-
TradizionePerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Tradizioni cristiane. Intendendo per tradizione un complesso di istruzioni tramandate oralmente o con l’esempio, le informazioni che l’apostolo Paolo ricevette direttamente da Gesù potevano giustamente essere trasmesse alle congregazioni cristiane come valida tradizione cristiana. Questo ad esempio può dirsi della celebrazione del Pasto Serale del Signore. (1Co 11:2, 23) Gli insegnamenti e l’esempio degli apostoli costituivano una tradizione valida. Perciò Paolo, che aveva lavorato con le proprie mani per non essere finanziariamente di peso ai fratelli (At 18:3; 20:34; 1Co 9:15; 1Ts 2:9), poté esortare i cristiani di Tessalonica a evitare “ogni fratello che cammina disordinatamente e non secondo la tradizione [forma di paràdosis]” tramandata loro. Era ovvio che chi non lavorava non seguiva l’ottimo esempio o la tradizione degli apostoli. — 2Ts 3:6-11.
Le “tradizioni” necessarie per adorare Dio in maniera pura e incontaminata furono col tempo incluse nelle Scritture ispirate. Quindi le tradizioni o i precetti che erano stati trasmessi da Gesù e dagli apostoli e che avevano importanza vitale non furono lasciati in forma orale ma, per evitare che col passare del tempo venissero distorti, furono accuratamente messi per iscritto nella Bibbia per il bene dei cristiani delle epoche successive. — Gv 20:30, 31; Ri 22:18.
-
-
TradizionePerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Nel corso dei secoli gli ebrei adottarono molte tradizioni. Alcune riguardavano l’abbigliamento e le usanze relative a matrimoni e funerali. (Gv 2:1, 2; 19:40) Nel I secolo E.V. anche alcuni aspetti dell’adorazione erano dettati da consuetudini o tradizioni, come l’uso di vino nel pasto pasquale e la festa della ridedicazione del tempio. (Lu 22:14-18; Gv 10:22) Gesù e gli apostoli non le disapprovarono, pur sapendo che non si trattava di cose richieste dalla Legge. Quando la sinagoga diventò un luogo dove gli ebrei si radunavano comunemente per adorare, invalse la consuetudine o tradizione di andarvi ogni sabato. Luca dice che anche Gesù vi andava “secondo la sua abitudine”. — Lu 4:16.
-