-
Mine terrestri: Valutare i costiSvegliatevi! 2000 | 8 maggio
-
-
Sforzi concertati contro le mine terrestri
Nel dicembre 1997, rappresentanti di vari paesi firmarono la “Convenzione sul divieto d’impiego, di stoccaggio, di produzione e di trasferimento delle mine antipersona e sulla loro distruzione”, nota anche come Trattato di Ottawa. “Si tratta di un risultato che non ha precedenti né analogie né nel processo internazionale di disarmo né nel diritto umanitario internazionale”, afferma Jean Chrétien, primo ministro canadese.b Tuttavia, quasi 60 paesi — compresi alcuni dei più grandi produttori di mine terrestri — non hanno ancora firmato questo trattato.
Il Trattato di Ottawa riuscirà ad eliminare la piaga delle mine terrestri? Forse in qualche misura. Molti, però, sono scettici. “Anche se tutti i paesi del mondo aderissero agli atti di Ottawa”, osserva Claude Simonnot, uno dei direttori dell’organizzazione francese Handicap International, “questo sarebbe solo un passo verso l’obiettivo di liberare completamente il pianeta dal pericolo delle mine”. Perché? “Milioni di mine rimangono sepolte, e attendono con pazienza le loro vittime”, dice Simonnot.
-
-
Mine terrestri: Valutare i costiSvegliatevi! 2000 | 8 maggio
-
-
b Il trattato è entrato in vigore il 1º marzo 1999. Al 6 gennaio 2000 era stato firmato da 137 paesi e ratificato da 90 d’essi.
-