BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-2 “Rimmon”
  • Rimmon

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Rimmon
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Vedi anche
  • Rimmon
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Dimna
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Rimmono
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • En-Rimmon
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
it-2 “Rimmon”

RIMMON

(Rìmmon) [melograno].

1. Padre di Baana e Recab, i due assassini di Is-Boset figlio di Saul; beniaminita di Beerot, città a N di Ghibea. — 2Sa 4:2, 5-7, 9.

2. Città della tribù di Simeone situata nel territorio della tribù di Giuda. (Gsè 19:1, 2, 7) È menzionata dopo la città di Ain e, a quanto pare, in Neemia 11:29 En-Rimmon è un nome composto che indica le due città gemelle. In Zaccaria 14:10 Rimmon è usata come punto di riferimento nel meridione. L’antico sito viene identificato con le rovine di Khirbet Umm er-Ramamin (Horvat Remalya), circa 15 km a N di Beer-Seba.

3. Enclave levitica della famiglia di Merari sul confine E del paese di Zabulon (Gsè 19:10, 13); evidentemente è la città chiamata “Dimna” in Giosuè 21:35 e “Rimmono” in 1 Cronache 6:77. Viene identificata con Rummana (Rimmon), circa 10 km a N di Nazaret.

4. Rupe dove trovarono rifugio 600 uomini della tribù di Beniamino sopravvissuti alla battaglia combattuta nei pressi di Ghibea da tutto Israele contro i beniaminiti per vendicare lo stupro e l’omicidio della concubina di un levita. (Gdc 20:45-47) I beniaminiti vi rimasero fino all’arrivo di inviati che offrirono loro la pace. (Gdc 21:13) Situata circa 6 km a E di Betel e 18 a NNE di Gerusalemme, l’antica roccaforte è chiamata oggi Rammun, e ospita un piccolo villaggio. Sul posto si erge un monte di pietra calcarea a forma di cono, protetto su tre lati da burroni e costellato di caverne.

5. Divinità sira. Naaman, comandante dell’esercito siro, dopo essere guarito dalla lebbra, riconobbe Geova quale vero Dio, ma espresse preoccupazione a motivo del fatto che doveva accompagnare il re di Siria nel tempio di Rimmon e lì inchinarsi insieme al re davanti all’idolo di Rimmon, poiché il re si appoggiava al suo braccio. — 2Re 5:15-18.

Rimmon viene generalmente identificato con Ramman (“ruggente, tonante”), dio venerato in Assiria e in Babilonia. È stata avanzata l’ipotesi che dall’Assiria il culto di Rimmon (Ramman) sia stato portato a O da qualche tribù insediatasi poi intorno a Damasco. Secondo alcuni studiosi Rimmon (Ramman) potrebbe essere un semplice titolo del dio della tempesta Adad (Hadad). Il fatto che Tabrimmon e Ben-Adad erano nomi di re della Siria avvalora l’ipotesi che Rimmon e Adad fossero la stessa divinità, dato che quei re probabilmente portavano il nome o il titolo del loro dio principale. — 1Re 15:18.

Il Rimmon venerato in Siria aveva senza dubbio molto in comune con Ramman. Per gli assiri, quest’ultimo era soprattutto il dio della tempesta e del tuono. Pur essendo considerato il datore della pioggia e quindi il provveditore dell’acqua per i pozzi e i campi, Ramman è associato più che altro agli aspetti distruttivi della pioggia e dei fulmini. Sui monumenti assiri Ramman è spesso raffigurato come dio della guerra. Era considerato tale anche in Babilonia, dove Ramman, il dio-luna Sin e il dio-sole Shamash, costituivano una delle tante triadi.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi