BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Simeone
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • 2. La tribù di Israele nata dalle famiglie dei sei figli di Simeone: Iemuel, Iamin, Oad, Iachin, Zohar e Shaul. (Ge 46:10; Eso 6:15) Durante il viaggio di Israele nel deserto, Simeone si accampava insieme a Ruben e Gad a S del tabernacolo, e le tre tribù erano capeggiate da Ruben. In marcia veniva conservata la stessa disposizione tribale, e Selumiel prestava servizio come capo principale dei simeoniti, sia nell’accampamento che nell’esercito. — Nu 1:4, 6; 2:10-15; 10:18-20.

      Diminuzione della popolazione. All’epoca del primo censimento, fatto un anno dopo l’esodo dall’Egitto, la tribù di Simeone contava 59.300 uomini robusti dai 20 anni in su, abili per il servizio militare. (Nu 1:1-3, 22, 23) Tuttavia, circa 39 anni più tardi, il secondo censimento rivelò che la tribù aveva subìto gravi perdite, e contava solo 22.200 uomini abili. Ciò costituiva una diminuzione di oltre il 62 per cento, molto maggiore di quella subita da qualsiasi altra tribù. — Nu 26:1, 2, 12-14.

      Mosè non menzionò per nome Simeone nella benedizione finale di Israele. Questo non vuol dire che la tribù non sia stata benedetta, dato che alla fine fu inclusa nella benedizione generale. (De 33:6-24, 29) La tribù di Simeone fu quella menzionata per prima fra le tribù invitate a stare sul monte Gherizim in relazione alle benedizioni che sarebbero state impartite. — De 27:11, 12.

      Quando si trattò di assegnare i rispettivi territori nella Terra Promessa si tenne senz’altro conto del numero ridotto dei simeoniti; la tribù non ricevette un territorio autonomo, indiviso, ma città isolate all’interno del territorio di Giuda. In tal modo si adempì la profezia pronunciata oltre due secoli prima da Giacobbe in punto di morte. (Nu 34:16-20; Gsè 19:1-9; cfr. Ge 49:5-7). Simeone si unì a Giuda per strappare questo territorio dalle mani dei cananei. (Gdc 1:1-3, 17) Città facenti parte dell’eredità di Simeone furono inoltre destinate alla tribù di Levi. — Gsè 21:4, 9, 10; 1Cr 6:64, 65.

      Nella successiva storia biblica. Di tanto in tanto i simeoniti furono menzionati nella successiva storia di Israele: all’epoca di Davide (1Cr 4:24-31; 12:23, 25; 27:16), ai giorni di Asa (2Cr 15:8, 9) e all’epoca di Giosia (2Cr 34:1-3, 6, 7). Quest’ultimo riferimento in relazione alle riforme di Giosia mostra che, pur trovandosi geograficamente nel territorio di Giuda, Simeone si era unito politicamente e religiosamente al regno settentrionale. Ai giorni di Ezechia 500 simeoniti abbatterono un rimanente degli amalechiti e si stabilirono nel loro paese. — 1Cr 4:41-43.

  • Simeoniti
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • SIMEONITI

      Discendenti di Simeone, secondo figlio di Giacobbe. Dopo circa 40 anni di peregrinazione nel deserto i simeoniti dai 20 anni in su idonei per il servizio militare erano solo 22.200, quindi la più piccola delle 12 tribù. Erano divisi in cinque famiglie principali: i nemueliti, gli iaminiti, gli iachiniti, gli zeraiti e gli shauliti. (Nu 25:14; 26:1, 2, 12-14; Gsè 21:4; 1Cr 27:16) Se c’erano discendenti del sesto figlio, Oad, quando venne fatto questo secondo censimento, probabilmente erano troppo pochi per essere elencati come famiglia a sé. — Ge 46:10; Eso 6:15.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi