Potete trovare inestimabili tesori!
“POTETE vedere qualcosa?”, chiese il ricco inglese. “Sì, cose meravigliose”, rispose l’egittologo. Era l’anno 1922 e Howard Carter aveva appena scrutato all’interno della tomba del faraone Tutankhamon, nella Valle dei Re, in Egitto. Le parole di Carter sono piene di eccitazione:
“Man mano che i miei occhi si abituavano alla luce, riuscivo lentamente a distinguere i particolari della stanza: strani animali, statue e oro, dappertutto c’era il luccichio dell’oro. Per un attimo — dev’essere sembrata un’eternità agli altri che stavano lì accanto — rimasi senza parole per lo stupore . . . Non ci eravamo mai sognati nulla del genere, una stanza piena di oggetti . . . sembrava un museo”. Carter riconobbe di aver provato “l’emozionante attesa . . . del cercatore di tesori”.
Quella scoperta portò alla luce favolosi tesori che erano rimasti nascosti per più di 3.000 anni. Ma Dio vuole che ci impegniamo in una ricerca di tesori assai più grande, molto più rimunerativa di qualsiasi ricerca di gemme, oro o argento. Il tesoro è la sapienza divina, e tra le cose più preziose in palio vi è la vita eterna. — Giovanni 17:3.
Necessario uno sforzo
Per fare scavi in un luogo di interesse archeologico bisogna fare un grande sforzo. Non è facile scavare in terreni incolti o scendere in acque pericolose in cerca di un tesoro nascosto, sepolto o sommerso. Ma i cercatori di tesori lo fanno volentieri. Spesso sopportano grandi difficoltà e superano ostacoli apparentemente insormontabili. Ebbene, la ricerca della sapienza divina non merita forse uno sforzo ancora maggiore?
Possiamo trovare tesori inestimabili se facciamo lo sforzo necessario per studiare la Bibbia e le pubblicazioni cristiane scritte per aiutarci a trovare le gemme della sapienza ivi contenuta. È essenziale perseverare negli sforzi. Non diventeremmo mai ricchi se cominciassimo a scavare per trovare tesori materiali ma smettessimo subito dopo aver semplicemente scalfito la superficie. La stessa cosa avverrebbe se cominciassimo a scavare per trovare tesori spirituali e subito smettessimo pensando che sia troppo faticoso continuare. “La sapienza dall’alto” è per quelli che fanno degli sforzi per acquistarla. (Giacomo 3:17) Non è il caso che compiate lo sforzo necessario per trovare gli inestimabili tesori della sapienza divina?
[Fonte dell’immagine a pagina 2]
Foto in copertina e a pagina 3: K. Scholz/H. Armstrong Roberts