-
Geova abbassa l’orgoglio di TiroLe profezie di Isaia: luce per tutta l’umanità I
-
-
21. In che senso Tiro è “dimenticata”, e per quanto tempo?
21 Isaia continua a profetizzare: “Deve accadere in quel giorno che Tiro dovrà essere dimenticata per settant’anni, quanti sono i giorni di un re”. (Isaia 23:15a) Dopo la distruzione della città continentale da parte dei babilonesi, la città insulare di Tiro sarà “dimenticata”. Come è stato predetto, per la durata di “un re”, cioè l’impero babilonese, la città insulare di Tiro non sarà una potenza finanziaria importante. Geova, tramite Geremia, include Tiro fra le nazioni che saranno destinate a bere il vino della Sua ira, e dice: “Queste nazioni dovranno servire il re di Babilonia per settant’anni”. (Geremia 25:8-17, 22, 27) In realtà, dato che l’impero babilonese cade nel 539 a.E.V., la città insulare di Tiro non è soggetta a Babilonia per 70 anni interi. Evidentemente i 70 anni rappresentano il periodo più glorioso della dominazione babilonese, durante il quale la dinastia reale di Babilonia si vanta di avere innalzato il proprio trono persino al di sopra delle “stelle di Dio”. (Isaia 14:13) Diverse nazioni cadono sotto quel dominio in tempi diversi. Ma alla fine di 70 anni quel dominio crollerà. Cosa accadrà allora a Tiro?
22, 23. Cosa accadrà a Tiro quando non sarà più sotto la dominazione babilonese?
22 Isaia prosegue: “Alla fine di settant’anni avverrà a Tiro come nel canto di una prostituta:
-
-
Geova abbassa l’orgoglio di TiroLe profezie di Isaia: luce per tutta l’umanità I
-
-
23 Dopo la caduta di Babilonia nel 539 a.E.V. la Fenicia diventa una satrapia dell’impero medo-persiano. Il persiano Ciro il Grande è un monarca tollerante. Sotto questo nuovo governo Tiro riprenderà la sua attività di un tempo e farà di tutto per essere nuovamente riconosciuta come centro del commercio mondiale, proprio come una prostituta che è stata dimenticata e ha perso la sua clientela cerca di attirare nuovi clienti andando in giro per la città, suonando l’arpa e cantando le sue canzoni.
-