BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Le Nazioni Unite: Qualcosa di meglio?
    Svegliatevi! 1991 | 8 settembre
    • Le Nazioni Unite: Qualcosa di meglio?

      NEL preambolo dello Statuto delle Nazioni Unite vengono enunciati questi nobili fini: “Noi popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all’umanità, . . . [e desiderando] unire le nostre forze per mantenere la pace e la sicurezza internazionale, . . . abbiamo risoluto di unire i nostri sforzi per il raggiungimento di tali fini”. — F. Gaeta e P. Villani, Documenti e testimonianze, 2ª ed., Milano, 1971, pp. 974-5.

      L’ONU ha ‘raggiunto questi fini’? Ha convinto le nazioni a unire le loro forze per mantenere la pace e la sicurezza? No, finora no, sebbene abbia cercato in tutta sincerità di essere qualcosa di molto meglio della Lega o Società delle Nazioni. Tuttavia, la generazione che ne vide la fondazione nel 1945 è stata successivamente afflitta da guerre, rivoluzioni, invasioni, colpi di stato e aggressioni in molte parti della terra. E questa violenza ha interessato molte delle nazioni che avevano preso la risoluzione “di mantenere la pace e la sicurezza internazionale”.

      Non si sono dimostrate qualcosa di meglio

      Ma forse coloro che criticano le Nazioni Unite perché non sono riuscite a impedire queste calamità dimenticano un fatto importante: la forza dell’organizzazione dipende dai poteri che il suo statuto le conferisce e dall’impegno delle parti costituenti di tener fede agli obblighi che lo statuto impone loro. Anzitutto, in base al loro Statuto le Nazioni Unite non sono un governo mondiale con poteri assoluti su tutte le nazioni membri.

      L’articolo 2(7) stabilisce: “Nessuna disposizione del presente Statuto autorizza le Nazioni Unite ad intervenire in questioni che appartengono essenzialmente alla competenza interna di uno Stato”. (Op. cit., p. 976) L’UNCIO (United Nations Conference on International Organization), che si riunì a San Francisco dal 25 aprile al 26 giugno 1945 per elaborare lo statuto definitivo, ritenne necessario ‘far sì che le Nazioni Unite, nelle condizioni mondiali prevalenti, non andassero oltre i limiti accettabili o non superassero certi limiti’.

      Avete notato la precisazione: “Nelle condizioni mondiali prevalenti”? L’UNCIO affermò che, se quelle condizioni fossero cambiate, questo regolamento poteva essere elaborato ‘secondo che lo stato del mondo, l’opinione pubblica mondiale e l’effettiva interdipendenza del mondo lo rendessero necessario e appropriato’.

      Lo scopo delle Nazioni Unite “di mantenere la pace e la sicurezza internazionale”, come previsto dal loro statuto, è qualcosa che l’umanità vorrebbe vedere realizzarsi. Il mondo sarebbe davvero molto più sicuro se le nazioni ubbidissero all’articolo 2(4) dello Statuto dell’ONU: “I Membri devono astenersi . . . dalla minaccia o dall’uso della forza, sia contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato”. (Op. cit., p. 976) Ma il tornaconto delle nazioni membri ha ripetutamente vanificato gli sforzi dell’ONU di conseguire il suo scopo. Anziché rispettare l’impegno preso nei confronti dell’ONU di “risolvere le loro controversie internazionali con mezzi pacifici”, le singole nazioni o interi blocchi di nazioni hanno spesso fatto ricorso alla guerra, asserendo che ‘la questione apparteneva essenzialmente alla loro competenza interna’. — Op. cit., p. 976, articolo 2(3,7).

  • Le Nazioni Unite: Qualcosa di meglio?
    Svegliatevi! 1991 | 8 settembre
    • Quindi la sola pace che l’ONU può conseguire è il controllo della violenza.

      Questa è realmente una pace sicura? È vero che “possono diventare Membri delle Nazioni Unite tutti gli . . . Stati amanti della pace”. (Op. cit., p. 977, articolo 4[1])

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi