BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g86 22/11 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1986
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Censurato un sacerdote
  • Problemi fatali
  • Caffè o tè?
  • AIDS e trapianti
  • Ragazza denuncia i genitori
  • Le infermiere fumano ancora
  • Incidente con la bomba H
  • Quasi estinto
  • I semi giusti per l’Africa?
  • Le droghe più diffuse
  • Nuova auto per invalidi
  • Una nuova reliquia?
  • Controproducente
  • Che fare riguardo alla crisi del caffè?
    Svegliatevi! 1977
  • Il dilemma del caffè
    Svegliatevi! 1991
  • Quali i soggetti a rischio?
    Svegliatevi! 1986
  • Come evitare l’AIDS
    Svegliatevi! 1988
Altro
Svegliatevi! 1986
g86 22/11 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Censurato un sacerdote

Il Vaticano ha vietato a Charles E. Curran, un sacerdote di 52 anni ed eminente teologo americano, di insegnare teologia cattolica all’Università Cattolica d’America a Washington. Il provvedimento è stato preso perché Curran ha ripetutamente sfidato il divieto assoluto della chiesa riguardo a controllo artificiale delle nascite, omosessualità, aborto, rapporti prematrimoniali e divorzio. Curran sostiene che in particolari circostanze questi atti possono essere moralmente giustificati. (Secondo un sondaggio d’opinione condotto nel 1985, la maggioranza dei cattolici americani è d’accordo con il pensiero di Curran sulla moralità). Questo provvedimento della chiesa — il primo su questioni strettamente morali in oltre vent’anni — è considerato un precedente moderno per quanto concerne la difesa della sua pretesa infallibilità in materia di morale. Alcune personalità vaticane credono che questa censura sia il modo in cui il Vaticano intende eliminare il dissenso fra i cattolici americani su questioni di autorità ecclesiastica e di moralità sessuale.

Problemi fatali

Il primo simposio europeo sul comportamento suicida, tenuto recentemente a Monaco, ha rivelato che la maggior parte dei 13.000 suicidi che avvengono ogni anno nella Repubblica Federale di Germania riguardano uomini sopra i 70 anni. Secondo il quotidiano Süddeutsche Zeitung, il prof. H. J. Möller calcola che i tentati suicidi siano da 10 a 20 volte più numerosi di quelli denunciati. L’isolamento sociale e l’incapacità di risolvere i problemi sono fattori di rischio nella maggioranza dei suicidi. La tendenza moderna ad accettare il diritto dell’individuo a suicidarsi preoccupa gli psichiatri.

Caffè o tè?

A causa delle calamità naturali e dei disastri provocati dall’uomo, i paesi produttori di caffè hanno visto una drastica diminuzione nella produzione di caffè durante l’anno passato. Si calcola che nel periodo 1984-85 siano stati prodotti 30 milioni di sacchi di caffè, scrive il Times di Londra, mentre nel 1985-86 la produzione potrebbe essere di soli 16 milioni di sacchi di caffè. Di conseguenza, il prezzo del caffè non lavorato è quasi raddoppiato e l’aumento ricade quasi inevitabilmente sul consumatore. Gli inglesi sono preoccupati per l’aumento del prezzo del caffè? Pare di no. Il Guardian riferisce che si registra di nuovo un aumento nel consumo di tè fra gli inglesi. Circa l’80 per cento della popolazione della nazione beve tè. Gli inglesi ne bevono in media quattro tazze al giorno, più di quanto ne sia bevuto dal “resto [degli abitanti] dell’Europa occidentale e degli Stati Uniti messi insieme”. Il costo? Soltanto un penny e mezzo (circa 20 lire) la tazza, più il costo del latte e dello zucchero.

AIDS e trapianti

Almeno due organi contaminati dall’AIDS sono stati trapiantati in altre persone, hanno detto i funzionari di un ospedale di Greensboro, nella North Carolina (USA). Gli organi contenenti gli anticorpi dell’AIDS erano stati presi dalla vittima di un incidente con encefalogramma piatto che aveva ricevuto massicce trasfusioni di sangue. Gli esami iniziali del sangue della vittima non avevano rivelato che il sangue era contaminato. A quanto sembra, il sangue nuovo aveva mascherato gli anticorpi dell’AIDS. Anche se non è stato riscontrato che gli organi trapiantati trasmettano l’AIDS, i Centri americani per il Controllo delle Malattie avvertono che gli organi provenienti da persone affette da AIDS sono “considerati potenzialmente infetti” e non si dovrebbero usare per i trapianti.

Ragazza denuncia i genitori

Una tredicenne della California che lo scorso agosto ha denunciato i genitori per uso di droga è diventata famosa. I produttori hollywoodiani vedono nel gesto drammatico di una figlia che informa la polizia che i suoi genitori fanno illecito uso di droga la possibilità di realizzare un film di cassetta. “Almeno una dozzina di società produttrici di film si stanno dando molto da fare per ottenere i diritti di ricavare un film dalla sua storia”, scrive il New York Times. A quanto si dice, la ragazza avrebbe consegnato alla polizia un sacchetto pieno di marijuana, pillole e cocaina dopo avere inutilmente supplicato i genitori di smettere di drogarsi.

Le infermiere fumano ancora

Malgrado il crescente numero di casi di cancro del polmone e le prove inconfutabili del nesso esistente fra questa malattia e l’uso di tabacco, un gran numero di infermiere si sta mettendo a fumare sigarette, afferma il dott. Craig Stotts della Scuola per Infermiere dell’Università del Texas. Dalle sue ricerche è emerso che hanno smesso di fumare meno infermiere che rappresentanti di altri gruppi che lavorano in campo sanitario e che fra le infermiere si fuma di più che fra il pubblico americano in generale. Perché? Le ragioni addotte dalle infermiere per non smettere di fumare sono stress, frustrazione e mancanza di forza di volontà. “Se non ci fossero state le sigarette”, ha detto Stotts, “il cancro del polmone sarebbe una delle malattie più rare”.

Incidente con la bomba H

Documenti del governo americano, resi pubblici di recente, rivelano che una delle più potenti bombe all’idrogeno che siano mai state costruite — 19.000 chili — si sganciò accidentalmente da un bombardiere americano vicino alla città di Albuquerque, nel Nuovo Messico, 29 anni fa. Non ci fu nessuna esplosione nucleare e nessuno rimase ferito, anche se al momento dell’impatto gli esplosivi non nucleari della bomba esplosero, formando un cratere profondo quasi quattro metri e con un diametro di sette metri e mezzo, secondo l’Albuquerque Journal. “È forse la bomba più potente che sia mai stata costruita”, ha detto un esperto di armi nucleari. I ricercatori credono che la potenza esplosiva nucleare della bomba fosse superiore a dieci megaton, o dieci milioni di tonnellate di TNT, oltre 600 volte il potere distruttivo della bomba atomica sganciata su Hiroshima durante la seconda guerra mondiale.

Quasi estinto

Una delle varie specie di uccelli affini alle spatole, il variopinto ibis giapponese, rischia l’estinzione. Nel 1977 c’erano in Giappone otto ibis crestati. Nel 1981 rimanevano solo sei di questi begli uccelli. Nel tentativo di evitarne l’estinzione e di incoraggiarne la riproduzione, l’Ente giapponese per l’Ambiente fece catturare i restanti uccelli selvatici e li mise in una riserva sull’isola nativa di questi uccelli, Sadogashima, in Giappone. Nel 1983 solo un maschio e due femmine erano ancora in vita. Dato che gli uccelli non si riproducevano, la Cina diede in prestito al Giappone uno dei suoi 18 ibis giapponesi, un maschio. Finora, però, il tentativo di farli accoppiare si è dimostrato vano. Poiché di recente una delle due restanti femmine è morta, il personale dell’Ente per l’Ambiente e del Centro Toki per la salvaguardia della natura ritiene che la fecondazione artificiale sia l’ultima speranza per preservare le specie giapponesi.

I semi giusti per l’Africa?

La rivoluzione verde degli anni ’60 produsse alcune varietà di semi grazie ai quali si ebbero raccolti eccezionali in molti paesi. Perché gli stessi semi non sono serviti per ridurre la fame in Africa? “La Rivoluzione Verde non ha aiutato i paesi del Terzo Mondo dell’Africa meridionale”, afferma il dott. H. Garnett, preside della facoltà di microbiologia presso l’Università di Witwatersrand, nel Sudafrica. Le nuove varietà di semi hanno bisogno di tecniche agricole troppo costose per la maggioranza degli africani. Inoltre, il clima e il terreno africano differiscono spesso da quelli dei paesi dove i semi sono stati prodotti. “Bisogna stare attenti a introdurre varietà prodotte in Europa o negli USA”, ha spiegato Garnett. “Alcuni tipi di mais ad alto rendimento non vanno bene per certi contadini africani perché richiedono grandi quantità di prodotti chimici e d’acqua per giungere a maturazione”.

Le droghe più diffuse

Per le autorità sanitarie australiane le droghe di cui si fa più abuso in Australia sono l’alcool e il tabacco. Dal momento che entrambe si possono acquistare liberamente, sono definite droghe “legali” per distinguerle dall’ampia gamma di droghe illegali, che vanno dall’eroina all’LSD. Queste droghe legali, secondo il quotidiano The Australian, sono killer silenziosi. Ogni anno in Australia contribuiscono alla morte di circa 30 volte più persone di quelle uccise dagli effetti di tutte le altre droghe messe insieme. Come ammette uno dei direttori della Victorian Alcohol and Drug Foundation, “i problemi causati dalle droghe illegali scompaiono di fronte a quelli, enormi, che stiamo avendo con la dipendenza dall’alcool”.

Nuova auto per invalidi

Recentemente, in Giappone, è stata costruita un’auto per persone gravemente menomate. “La nuova auto può essere guidata da persone con gravi menomazioni fisiche in tutt’e . . . quattro gli arti, anche da chi è [costretto] sulla sedia a rotelle elettrica”, scrive l’Asahi Evening News. Si tratta di una normale auto per passeggeri adattata e il conducente si serve di una leva lunga 30 centimetri che sostituisce volante, acceleratore e pedale dei freni. Spingendo in avanti la leva la macchina accelera, tirandola indietro si aziona il freno e spingendola di lato si fa funzionare il volante. Accanto alla leva ci sono dei bottoni con cui si azionano luci, tergicristallo e retromarcia. Per adattare un’auto ci vogliono circa 900.000 yen (oltre 8 milioni di lire).

Una nuova reliquia?

Un’antica imbarcazione, trovata sul fondo del Mar di Galilea quando la siccità ha fatto abbassare il livello dell’acqua, sta rapidamente diventando una reliquia. Gli archeologi ritengono che l’imbarcazione di legno risalga all’epoca di Cristo e dicono che è sopravvissuta perché coperta di uno strato di limo privo di ossigeno in cui l’attività batterica è stata minima. Come riferiva la rivista Discover, l’imbarcazione è stata avvolta in poliuretano e tirata a riva, dove sarà ricoperta di una cera sintetica per preservarla. “L’ultima cosa al mondo che vogliamo è che se ne faccia una reliquia sacra”, dice l’archeologo Shelly Wachsman del ministero delle Antichità d’Israele. I pellegrini, tuttavia, sono corsi a vederla, credendo si tratti della barca con cui Gesù attraversò il Mar di Galilea subito dopo avere miracolosamente sfamato 5.000 persone. Quando alcuni si rendono conto di non potere toccare la barca a motivo della sua fragilità, chiedono di toccare le mani di Wachsman, dato che lui ha toccato la barca!

Controproducente

Negli ultimi anni gli aerei da combattimento hanno accresciuto a tal punto la loro velocità e manovrabilità che ora la tecnologia è limitata dal fattore umano. Gli aerei della prima guerra mondiale avevano da 10 a 15 indicatori, strumenti e comandi. In un caccia della seconda guerra mondiale erano diventati 35. Gli aerei di oggi ne hanno circa 300. Il pilota deve controllare tutte le informazioni e prendere decisioni in una frazione di secondo in ambienti pericolosi. Inoltre, gli aerei sono in grado di eseguire manovre ad alta velocità che sottopongono il pilota a un tremendo stress. Riguardo a una virata pericolosa, il Wall Street Journal ha detto: “Nella migliore delle ipotesi, una tale manovra gli farà esplodere i vasi sanguigni nelle braccia, gli causerà temporanea cecità, gli farà sbattere la testa sul petto, gli farà defluire il sangue dal cervello e lo farà sentire come se pesasse nove volte più del normale. Nella peggiore delle ipotesi, può fargli perdere i sensi e provocare la caduta dell’aereo”. Vari piloti hanno perso la vita in questo modo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi