BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w88 15/4 pp. 3-4
  • Quando gli adolescenti hanno figli

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quando gli adolescenti hanno figli
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Si cercano soluzioni
  • Gravidanze tra adolescenti: una tragedia mondiale
    Svegliatevi! 2004
  • Aborto: una facile soluzione?
    Svegliatevi! 2009
  • L’aborto è la soluzione?
    Svegliatevi! 1995
  • L’aborto è la soluzione?
    Svegliatevi! 1976
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
w88 15/4 pp. 3-4

Quando gli adolescenti hanno figli

“SEMBRAVA una favola”, ricorda con amarezza una giovane che chiameremo Sara. “Non faceva che dirmi che mi amava e che, se la sua ragazza fosse mai rimasta incinta, non l’avrebbe mai lasciata”.

Un giorno Sara andò dal medico perché pensava di avere l’appendicite; risultò che era incinta di tre mesi. “Telefonai immediatamente al mio ragazzo”, ricorda Sara. La sua reazione? “Devi abortire! Sbarazzatene!” La favola si era trasformata in un incubo.

Solo negli Stati Uniti quasi un milione di adolescenti rimangono incinte ogni anno. Fra i paesi industrializzati, gli Stati Uniti hanno il dubbio vanto di avere la più alta percentuale di gravidanze fra adolescenti, il solo paese in cui in anni recenti la percentuale è aumentata. Comunque un’indagine effettuata in 37 paesi dall’Istituto Alan Guttmacher rivela che quello delle gravidanze fra adolescenti non sposate è un problema mondiale.

I ricercatori Black e DeBlassie hanno scritto nella rivista Adolescence: “Le ragazze che rimangono incinte prima di aver terminato le scuole provengono da ogni classe socioeconomica e sia dalle scuole pubbliche che da quelle private. Sono rappresentate tutte le razze, tutte le fedi e tutte le zone del paese, rurali e urbane”. In quanto alla ragione per cui l’indice di natalità è superiore fra le ragazze di famiglie povere o appartenenti a una minoranza, il Journal of Marriage and Family dice: “Le ragazze bianche e di condizione socioeconomica più elevata più spesso abortiscono”.

Negli Stati Uniti un terzo di tutti gli aborti legali sono praticati a donne al di sotto dei 20 anni. A parte le considerazioni di natura morale, la decisione di abortire spesso lascia un segno per tutta la vita. “Credetemi”, dice una donna che aveva avuto un aborto quando era appena adolescente, “è doloroso sapere di essere stata la causa di un omicidio, un omicidio la cui vittima non saprà mai quanto mi dispiaccia”.

Si cercano soluzioni

Stigma sociale, matrimoni instabili, miseria: questi sono comuni strascichi delle gravidanze fra adolescenti. Non è quindi strano che questo problema sia diventato la principale preoccupazione di educatori, medici, uomini politici e genitori. Alcuni richiedono programmi di educazione sessuale, pretendono persino che contraccettivi e assistenza in caso di aborto siano facilmente accessibili ai giovani.

Tuttavia alcuni giovani hanno bisogni emotivi che l’educazione sessuale non può soddisfare. Alcune ragazze, per esempio, hanno effettivamente voluto rimanere incinte! Una ragazzina ha spiegato: “Cercavo di mettermi nei guai per avere l’attenzione dei miei genitori. Pensavo che questo [bambino] sarebbe stato qualcosa di mio: nessuno avrebbe potuto togliermelo e sarebbe stato un pezzetto di me stessa che mi avrebbe dato una ragione di vivere”.

Inoltre i programmi di educazione sessuale non danno ai giovani una guida morale. Nazioni come la Svezia e i Paesi Bassi, dove questi programmi sono comuni, forse hanno meno gravidanze fra adolescenti ma la promiscuità dilaga. Può darsi che, oltre alle gravidanze, anche la promiscuità abbia gravi conseguenze emotive, morali e spirituali? In tal caso, c’è valida ragione per incoraggiare, non la contraccezione, ma la castità? Per rispondere, vediamo cosa dice al riguardo il più antico libro che esista, la Bibbia.

[Testo in evidenza a pagina 3]

“Le ragazze che rimangono incinte prima di aver terminato le scuole provengono da ogni classe socioeconomica e sia dalle scuole pubbliche che da quelle private. Sono rappresentate tutte le razze, tutte le fedi e tutte le zone del paese, rurali e urbane”. — La rivista Adolescence.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi