-
Polizia: Perché è necessaria?Svegliatevi! 2002 | 8 luglio
-
-
Stephen, un ex poliziotto che vive negli Stati Uniti, dice: “Come poliziotto hai i mezzi e il tempo per aiutare nel migliore dei modi chi si rivolge a te per avere aiuto. È questo che mi ha spinto a entrare in polizia. Volevo rendermi utile e aiutare chi è nel bisogno. Ritengo di aver contribuito a difendere la gente dalla criminalità, almeno in una certa misura. In cinque anni ho arrestato più di 1.000 persone. Ma era una soddisfazione anche trovare bambini smarriti, aiutare malati di Alzheimer che si erano persi e ricuperare auto rubate. E poi c’era l’eccitazione di inseguire e catturare persone sospettate di un reato”.
-
-
La protezione della polizia: speranze e paureSvegliatevi! 2002 | 8 luglio
-
-
Nasce la polizia negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, la prima città ad avere un corpo di poliziotti professionisti fu New York. Man mano che cresceva la ricchezza della città, cresceva anche la criminalità. Negli anni ’30 del XIX secolo si erano cominciati a stampare giornali scandalistici a buon mercato, così ogni famiglia poteva leggere le raccapriccianti cronache dei delitti. Le proteste del pubblico aumentarono, e New York ebbe il suo corpo di polizia nel 1845. Da allora i newyorkesi sono sempre stati affascinati dalla polizia londinese e viceversa.
Anche gli americani, come gli inglesi, avevano paura di una forza armata nelle mani del governo. Le due nazioni, però, escogitarono soluzioni diverse. Gli inglesi optarono per un corpo di poliziotti-gentleman in divisa blu scuro e cappello a cilindro, armati solo di un piccolo manganello che tenevano nascosto. Tuttora in Gran Bretagna i bobby non portano armi da fuoco se non in situazioni di emergenza. Ad ogni modo, come osservava un articolo di giornale, “sembra sempre più inevitabile . . . che prima o poi la polizia britannica diventi una forza completamente armata”.
Negli Stati Uniti, tuttavia, la paura degli abusi di potere da parte del governo portò all’adozione del Secondo emendamento della Costituzione americana, che garantisce “il diritto degli individui di detenere e portare armi”. Di conseguenza, anche i poliziotti vollero essere armati. Con il tempo, questo portò alle sparatorie per strada tra polizia e criminali che divennero una caratteristica tipica dell’America, almeno nell’immaginazione popolare. Un altro motivo per cui gli americani decisero di avere una polizia armata è che il primo corpo di polizia negli Stati Uniti nacque in un ambiente molto diverso da Londra. Con il boom demografico, New York era diventata caotica. L’arrivo di migliaia di immigrati soprattutto dall’Europa e di afroamericani dopo lo scoppio della guerra di secessione del 1861-65 portò a episodi di violenza a sfondo razziale. La polizia ritenne di dover adottare metodi più energici.
Pertanto, la polizia è stata vista spesso come un male necessario. La gente è stata pronta a tollerare sporadici eccessi nella speranza di garantire un certo grado di ordine e sicurezza.
-