Uno sguardo al mondo
◼ Il 60 per cento dei bambini brasiliani a tre anni ha i denti cariati. Un motivo è che, spesso la sera, si danno loro bevande dolcificate nel biberon, ma a questo non segue un’adeguata igiene orale. — FOLHA ONLINE, BRASILE.
◼ Oggi negli Stati Uniti il 25 per cento dei parti avviene con il taglio cesareo. A New York il numero è cinque volte superiore a quello registrato nel 1980. Un motivo è che il cesareo dà la possibilità di programmare il parto, anche se eseguendo questo intervento quando non è necessario i rischi sono “enormi”. — THE NEW YORK TIMES, USA.
◼ Negli ultimi 100 anni la temperatura media di Città del Messico è salita di quasi 4 gradi centigradi, in confronto agli 0,6 registrati nel mondo in generale. Secondo gli esperti, la colpa è della deforestazione e dell’urbanizzazione. — EL UNIVERSAL, MESSICO.
◼ Negli Stati Uniti più della metà delle coppie che si sposano vivono già insieme. Queste coppie hanno quasi il doppio delle probabilità di divorziare rispetto a quelle che si sposano senza aver convissuto. — PSYCHOLOGY TODAY, USA.
Le abitudini di lavoro più fastidiose
“Parlare a voce alta al telefono, [usare] il viva voce e lamentarsi in continuazione del carico di lavoro sono in cima alla lista fra le abitudini di lavoro dei nostri colleghi che consideriamo più fastidiose”, riferisce il Washington Post. Altre abitudini che fanno arrabbiare sono “formare gruppetti, arrivare tardi al lavoro, parlare da soli ad alta voce, parlare con i colleghi da un divisorio all’altro, avere una scarsa igiene personale e mangiare rumorosamente”. Queste cattive abitudini influiscono negativamente anche sulla produttività. La maggioranza degli intervistati ha ammesso, però, di non averlo mai fatto presente ai diretti interessati. “E a ragione”, dice il giornale. “Fanno le stesse cose anche loro”.
Sempre più persone vivono in città
CBC News dice che “nel giro di un paio d’anni metà della popolazione mondiale vivrà nelle città”. Secondo un rapporto dell’ONU, gli Stati Uniti hanno la percentuale più alta di persone che vivono in città, dato che ci abitano quasi 9 persone su 10. Appena 55 anni fa, erano solo le città di New York e Tokyo ad avere dieci milioni di abitanti o più. Oggi sono ben 20 le città con oltre 10 milioni di abitanti, fra cui Jakarta, Città del Messico, Mumbai e San Paolo. Kofi Annan, segretario generale delle Nazioni Unite, dice: “Questa crescita rapida richiederà profondi cambiamenti economici e sociali nella maggior parte dei paesi”.
Obiezione di coscienza
Stando alla Commissione Nazionale per i Diritti Umani della Repubblica di Corea l’obiezione di coscienza al servizio militare è un diritto inalienabile. La Commissione ha proposto che venga accordato questo diritto mediante la creazione di un servizio civile alternativo. La proposta, dice il Korea Times, “era in contrasto” con una recente sentenza emessa dalla Corte Costituzionale che si era espressa a favore dell’attuale legge sul servizio militare, la quale non prevede l’obiezione di coscienza. La Corte Suprema ha dichiarato che spetta alla legislatura, non alle corti, riconoscere legalmente questo diritto. Ogni anno, nella Repubblica di Corea fra i 500 e i 700 giovani testimoni di Geova vanno in carcere per essersi rifiutati di svolgere il servizio militare. Nel corso degli anni sono stati imprigionati per questo motivo circa 10.000 Testimoni.