-
Musei: Perché visitarli?Svegliatevi! 2005 | 8 marzo
-
-
L’arte nei secoli
Attraversando il Mall arriviamo alla magnifica National Gallery of Art, aperta nel 1941. La National Gallery permette di ripercorrere otto secoli di arte. Se si è amanti dell’arte è meglio iniziare la visita al mattino poiché, a seconda del periodo che ci interessa, ci vorranno diverse ore per ammirare questa collezione meravigliosa e soffermarsi sulle opere esposte. Il visitatore, comunque, può fermarsi e sedersi se vuole studiare qualche opera in particolare o anche solo riposare.
Tra il XIII e il XV secolo quasi tutta la produzione artistica si rifaceva al cattolicesimo, per cui la maggioranza dei dipinti trattavano temi religiosi. I visitatori troveranno la “Madonna con Bambino” di Giotto e opere di Leonardo da Vinci. Per quanto riguarda il XVI secolo ci sono la “Madonna d’Alba” di Raffaello (1508) e opere del Tintoretto, di Tiziano e di altri artisti. A chi studia la Bibbia interesserà il “Cristo presso il Mar di Galilea” (ca. 1575-80) del Tintoretto, che raffigura i discepoli del Cristo in una barca sul mare in tempesta. Un altro dipinto con tema biblico è il “Cristo che purifica il tempio” di El Greco. Notate come sono diversi gli stili di questi artisti e come sono brillanti i colori e vivaci le scene di El Greco.
La collezione del XVII secolo comprende, tra le altre, opere di Rubens e Rembrandt. Chi studia la Bibbia rimarrà affascinato anche dal “Daniele nella fossa dei leoni” di Rubens, dipinto verso il 1615, in cui si può notare la serenità di Daniele che ringrazia Dio per avergli salvato la vita. Facciamo ora un salto fino al XIX secolo e parliamo degli impressionisti francesi.
La National Gallery espone una delle più importanti collezioni impressioniste fuori di Parigi. Dopo aver visto solo riproduzioni per tanti anni è emozionante trovarsi davanti a un originale. Rimarrete senza fiato davanti a opere famose di Cézanne, Manet, Renoir, Degas e Monet, vedendo il loro stile e la loro interpretazione della luce. Sono esposte anche alcune opere importanti di artisti americani come Mary Cassatt (“Bambini che giocano sulla spiaggia”), James Abbott McNeill Whistler (“La ragazza bianca”) e Winslow Homer (“Breezing up”).
Si potrebbe visitare anche l’East Building con la sua collezione di arte moderna e contemporanea. Nel cortile sono esposte alcune grandi sculture di Alexander Calder, di Henry Moore e di altri artisti. C’è anche un arazzo dell’artista catalano Joan Miró.
È chiaro che la National Gallery vi terrà occupati per ore o almeno finché avrete le forze.
-
-
Musei: Perché visitarli?Svegliatevi! 2005 | 8 marzo
-
-
[Immagine a pagina 18]
“Breezing up” di Winslow Homer, National Gallery of Art
[Fonte]
Winslow Homer, Breezing Up (A Fair Wind), dono della W. L. and May T. Mellon Foundation, Image © Board of Trustees, National Gallery of Art, Washington
-