“Lassù c’è davvero qualcuno”
Una ragazzina di 13 anni del Nuovo Messico (USA) ha scritto: “Durante una lezione di scienze trattammo l’argomento dell’evoluzione. Presentai senza vergognarmi le prove che attestano l’esistenza di un Creatore. Portai il libro Esiste un Creatore che si interessa di noi? al mio insegnante di scienze e lo incoraggiai a leggerlo, spiegandogli che a me era stato utile. Mi ringraziò gentilmente e accettò il libro.
“Circa due settimane dopo venne da me e mi disse che lo riteneva uno dei migliori libri che avesse mai letto.
“Non passò molto tempo da quella conversazione che una graziosa studentessa di 15 anni si suicidò. Molti studenti, quando entrarono nell’aula di scienze, piangevano ed erano sconvolti. Con mia sorpresa, il professore tirò fuori l’argomento perché se ne discutesse in classe. Iniziò dicendo: ‘Sapete cosa mi ha aiutato a far fronte a questa disgrazia?’ Aggiunse che era stato quello che io avevo fatto per lui. Spiegò: ‘Mi ha dato questo libriccino che si intitola Esiste un Creatore che si interessa di noi? Il libro mi ha aiutato a capire che lassù c’è davvero qualcuno che si interessa di noi e che è pronto ad ascoltarci, anche se nessun altro volesse farlo’. Grazie a queste parole la classe sembrò tranquillizzarsi e trovare conforto”.
Vi siete mai chiesti se ci sono solide prove scientifiche che attestino l’esistenza di un Creatore? E se ci sono, c’è motivo di credere che egli si interessi di noi? Vi invitiamo a leggere questo avvincente libro di 192 pagine.
Potete compilare l’accluso tagliando e spedirlo all’indirizzo indicato sul tagliando stesso oppure all’indirizzo appropriato fra quelli elencati a pagina 5 di questa rivista.
□ Richiedo senza impegno una copia del libro Esiste un Creatore che si interessa di noi?
□ Vogliate contattarmi per un gratuito studio biblico a domicilio.
[Fonte dell’immagine a pagina 32]
J. Hester e P. Scowen (AZ State Univ.), NASA