-
Gli elementi sono venuti all’esistenza per caso?Svegliatevi! 2000 | 8 ottobre
-
-
E che dire delle forze che tengono unite le particelle atomiche? “Dalla particella più piccola alla più grande galassia, tutto nell’universo ubbidisce a regole che sono descritte dalle leggi della fisica”, spiega l’enciclopedia citata sopra. Immaginate cosa accadrebbe se una sola di queste regole cambiasse. Ad esempio, che dire se si modificasse leggermente la forza che mantiene gli elettroni in movimento intorno al nucleo dell’atomo?
Forze fondamentali calibrate con precisione
Notate cosa accadrebbe se la forza elettromagnetica diventasse più debole. “Gli elettroni non sarebbero più legati agli atomi”, osserva David Block in un suo libro. E cosa significherebbe questo? “Avremmo un universo in cui non sarebbe possibile nessuna reazione chimica!”, aggiunge. (Star Watch) Possiamo davvero essere contenti che esistano leggi costanti nel tempo che rendono possibili le reazioni chimiche! Ad esempio, due atomi di idrogeno si combinano con un atomo di ossigeno per formare una molecola di quella sostanza preziosa che è l’acqua.
La forza elettromagnetica è circa 100 volte più debole della forza nucleare forte che tiene insieme il nucleo degli atomi. Cosa succederebbe se questo rapporto cambiasse? “Se l’intensità relativa della forza nucleare e di quella elettromagnetica fosse leggermente diversa, gli atomi di carbonio non potrebbero esistere”, spiegano gli scienziati John Barrow e Frank Tipler. Senza carbonio non ci sarebbe la vita. Gli atomi di carbonio rappresentano il 20 per cento in peso di tutti gli organismi viventi.
Anche l’intensità della forza elettromagnetica in rapporto con la forza gravitazionale è decisiva. “Il più minuscolo cambiamento nell’intensità relativa della forza gravitazionale e di quella elettromagnetica”, spiega la rivista New Scientist, “trasformerebbe stelle come il sole in giganti azzurre [di gran lunga troppo calde per permettere la vita] o nane rosse [non abbastanza calde per sostenere la vita]”.
All’interno del sole un’altra forza, la forza nucleare debole, controlla la velocità delle reazioni nucleari. “La sua intensità è esattamente sufficiente a permettere che l’idrogeno solare bruci in modo lento e uniforme”, spiega il fisico Freeman Dyson.a Si potrebbero fare molti altri esempi per mostrare in che modo la vita dipende dal delicato equilibrio delle leggi e delle condizioni che si trovano nell’universo. Il divulgatore scientifico Paul Davies paragonò queste leggi universali e queste condizioni a un insieme di manopole e disse: “È come se le manopole dovessero essere regolate con enorme precisione perché l’universo sia tale che la vita vi fiorisca”.b
Molto prima che Newton scoprisse la legge di gravità, la Bibbia faceva riferimento a tali “decreti” o leggi immutabili. All’uomo Giobbe fu chiesto: “Fosti tu a emanare i decreti che governano i cieli, o a stabilire le leggi della natura sulla terra?” (Giobbe 38:33, The New English Bible) Altre domande che inducono all’umiltà sono: “Dov’eri tu quando io fondai la terra?”, e: “Chi ne dispose le misure, nel caso che tu lo sappia?” — Giobbe 38:4, 5.
-
-
Gli elementi sono venuti all’esistenza per caso?Svegliatevi! 2000 | 8 ottobre
-
-
[Diagramma/Immagine a pagina 7]
(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)
Com’è che le quattro forze fondamentali sono calibrate con tanta precisione?
FORZA ELETTROMAGNETICA 0,07058300008 45
FORZA NUCLEARE FORTE 95,31140003389 47
FORZA GRAVITAZIONALE 72,00087230001 05
FORZA NUCLEARE DEBOLE 30,00958344008 40
Molecola d’acqua
Nucleo atomico
Gigante azzurra
Nana rossa
Sole
-