BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Misterioso, ma affascinante!
    Svegliatevi! 1996 | 22 gennaio
    • Gli astronomi, come Robert Kirshner della Harvard University, ritengono importante studiare i resti di una supernova come la Nebulosa del Granchio perché si possono usare per misurare la distanza che ci separa da altre galassie, campo in cui attualmente fervono le ricerche. Come abbiamo visto, negli ultimi tempi le differenze nella stima delle distanze di altre galassie hanno acceso un vivace dibattito sul modello del big bang della creazione dell’universo.

  • Misterioso, ma affascinante!
    Svegliatevi! 1996 | 22 gennaio
    • Come fanno a sapere quanto è distante?

      Quando gli astronomi ci dicono che la galassia di Andromeda dista due milioni di anni luce, in effetti stanno facendo una stima. Nessuno ha inventato un modo per misurare direttamente queste distanze che sfidano la comprensione. La distanza che ci separa dalle stelle più vicine, quelle che stanno nel raggio di circa 200 anni luce, si può misurare direttamente con la parallasse stellare, ovvero con semplici calcoli trigonometrici. Questo, però, funziona solo per stelle talmente vicine alla terra che sembrano muoversi leggermente man mano che la terra gira attorno al sole. La maggior parte delle stelle, e tutte le galassie, sono molto più distanti. A questo punto cominciano le ipotesi. Anche stelle del nostro “vicinato” cosmico, come la famosa supergigante rossa Betelgeuse, nella costellazione di Orione, sono soggette ad ipotesi: le stime della sua distanza variano da 300 a più di 1.000 anni luce. Non c’è da sorprendersi, dunque, se gli astronomi non sono concordi sulle distanze delle galassie, che sono un milione di volte maggiori.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi