BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 22/7 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • ACQUA MIRACOLOSA?
  • UN GIOCO MORTALE
  • STAMPANO BIBBIE
  • VALE LA PENA DI SMETTERE
  • VIOLENZA MINORILE IN ITALIA
  • UN DIVORZIO SBAGLIATO
  • INFANTICIDIO
  • TV ED EQUILIBRIO
  • SCARSEGGIA L’ACQUA IN MEDIO ORIENTE
  • TRAFFICO DI ARMI
  • SORPRESA A SHANGHAI
  • Stiamo esaurendo le riserve d’acqua?
    Svegliatevi! 2001
  • Acqua, acqua dappertutto...
    Svegliatevi! 1986
  • Dove la crisi è più acuta
    Svegliatevi! 1997
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1989
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 22/7 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

ACQUA MIRACOLOSA?

“Il Papa e il vescovo di Lourdes hanno differenti opinioni sul valore e sul significato dell’acqua di Lourdes; e le hanno espresse nello stesso giorno”, osservava di recente il quotidiano La Stampa (17 febbraio 1989). Durante una Messa in onore della Madonna di Lourdes (Francia), il papa ha definito l’acqua che sgorga dalla sorgente “uno strumento reale della meravigliosa, copiosissima e soprannaturale azione che Maria svolge”, aggiungendo: “L’acqua della sorgente di Lourdes con la sua potenza taumaturgica” è paragonabile a quella della piscina di Siloam che in un’occasione Gesù usò nel guarire un uomo. Tuttavia, lo stesso giorno, il vescovo di Lourdes, evidentemente preoccupato per lo sfruttamento commerciale dell’acqua, ha detto: “Non è un’acqua magica, anzi, quando si dice ‘acqua miracolosa’ si cade in qualche cosa di ambiguo”. Il settimanale Panorama (26 febbraio 1989) fa notare che l’acqua “non è batteriologicamente pura e, anzi, la falda da cui sgorga corre pesanti rischi di contaminazione”. Ma per i commercianti di Lourdes l’acqua “è come il petrolio per il Texas o per l’Iran. È la principale risorsa”, dice Panorama.

UN GIOCO MORTALE

I giovani israeliani hanno escogitato “una curiosa variante della roulette russa”, scrive il New York Times, in cui ragazzi di 11 e 12 anni corrono a turno davanti ad automobili lanciate a forte velocità. Nella versione originale del gioco, i ragazzi si sdraiano sul percorso di un veicolo in arrivo. L’ultimo a schizzar via dalla zona di pericolo vince. Ci sono altre varianti tra cui saltare sui binari davanti ai treni in arrivo e precipitarsi a raccogliere una borsa o un altro oggetto lasciato dove sta arrivando un automezzo. La ragione? “Dimostrare la loro audacia”, ha detto un giovane, mentre un altro ha detto che era un modo “per sfidare la morte”. Secondo il Times, alcuni esperti credono che qui “la natura incerta della vita, la perenne minaccia della guerra o di attacchi terroristici”, abbiano prodotto una nazione di giovani disillusi che trovano uno sfogo in questo gioco mortale. Per i primi di aprile almeno un ragazzo di 11 anni era rimasto ucciso e un altro ferito.

STAMPANO BIBBIE

Il numero di lingue in cui è stata stampata almeno parzialmente la Bibbia è cresciuto l’anno scorso di 23, portando il totale a 1.907. Si può ora trovare la Bibbia completa in 310 lingue, 7 più che in precedenza. Le nuove lingue comprendono karo batak, ekegusii, cuzco quechua, malawi chi tonga, otjiherero, rukwangali e tigrè.

Sebbene la Bibbia sia stampata in molti paesi, la Corea è diventata il massimo esportatore di Bibbie del mondo, avendone spedite l’anno scorso 4.300.000 copie in 119 lingue a 91 altri paesi, secondo Korea Times. Le esportazioni di Bibbie di questa nazione sono aumentate annualmente del 20 per cento, e il tasso di distribuzione di Bibbie in Corea è il più alto nel mondo. La Corea prevede di raggiungere entro due anni gli Stati Uniti per quel che riguarda il numero complessivo di Bibbie prodotte in un singolo paese.

VALE LA PENA DI SMETTERE

Secondo un resoconto pubblicato su Cancer Research, per le donne che fumano i rischi di contrarre il tumore al polmone aumentano di oltre il 1.000 per cento! Tuttavia le ricerche mostrano che i rischi diminuiscono notevolmente quando le donne smettono di fumare. Quanto diminuiscono? Il resoconto indica che entro un tempo relativamente breve, i rischi scendono quasi al livello di quelle che non fumano da 10 o 15 anni.

VIOLENZA MINORILE IN ITALIA

Roma è diventata una città dove “la violenza è ormai agghiacciante abitudine”, afferma il quotidiano romano La Repubblica (28 febbraio 1989). “La città, sembrano dire i ricercatori, si è abituata a convivere con la violenza e non è più in grado di esprimere rivolta contro i modelli violenti”. Il giornale fa anche notare che un’indagine condotta di recente sulla violenza minorile in Italia ha fornito un identikit del giovane delinquente di oggi. Rivela che si tratta di una persona con “una esagerata preoccupazione per la propria immagine e il proprio onore, una scarsa considerazione per le persone minorate e una marcata avversione nei confronti delle istituzioni e dei loro rappresentanti”.

UN DIVORZIO SBAGLIATO

Oltre due anni fa un quindicenne australiano ottenne il “divorzio” dai genitori sulla base di “divergenze inconciliabili”. (Vedi Svegliatevi! del 22 marzo 1987). Ora, a 17 anni, secondo il Sunday Telegraph di Sydney, Damien ammette di essere stato “solo un ragazzo che ha abusato del sistema e dei genitori per fare a modo proprio”. Il giovane ha detto: “Mi commiseravo e volevo un po’ di attenzione”. Ma il Telegraph afferma che secondo la madre la colpa è dei servizi comunitari dello Stato e degli assistenti sociali che “hanno prospettato a Damien dei diritti che non avrebbe dovuto avere”. Tornato a casa, parlando del fatto che se n’era andato il ragazzo ha ammesso: “È stata una cosa poco saggia . . . Ora mi è difficile credere di averlo fatto”.

INFANTICIDIO

Un’équipe di ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora (Maryland, USA) ha recentemente pubblicato una relazione da cui emerge che ‘negli Stati Uniti l’omicidio è diventato la principale causa di morte tra i bambini’. Il numero dei bambini uccisi supera quello dei bambini che perdono la vita in incidenti automobilistici. La relazione dice che dal 1980 al 1985 sono stati uccisi 1.250 bambini di età inferiore a un anno. Essi sono stati vittime di ogni sorta di maltrattamenti, dallo strangolamento all’annegamento, e alcuni sono stati uccisi con armi da fuoco. La stessa relazione indicava che negli Stati Uniti i bambini più grandi corrono un altro pericolo: quello di togliersi la vita da soli. Dal 1980 al 1985 la percentuale dei suicidi per i ragazzi dai 10 ai 14 anni è raddoppiata.

TV ED EQUILIBRIO

Il bambino che guarda regolarmente la televisione rischia di compromettere la propria immaginazione, dice un recente studio pubblicato da due psicologi californiani. Secondo loro, i ragazzi che guardano troppo la televisione “finiranno per usare meno l’immaginazione e per avere meno occasioni in cui sforzarsi di parlare con accuratezza e di usare la mente”. Allo stesso modo l’autore di uno studio canadese ha riferito che “la televisione impediva anche ai bambini delle prime classi di imparare a leggere scorrevolmente” e che i telespettatori adulti risolvono i problemi più lentamente e sono più privi di costanza rispetto a quelli che non guardano la televisione. Secondo la rivista canadese Equinox, gli psicologi consigliano ai genitori di “incoraggiare i figli a leggere di più, . . . parlare coi figli dei programmi televisivi” e sforzarsi d’essere equilibrati nell’uso della televisione.

SCARSEGGIA L’ACQUA IN MEDIO ORIENTE

“L’acqua è sempre stata scarsa negli aridi paesi biblici”, fa rilevare U.S.News & World Report. “Ora il flusso si sta pericolosamente assottigliando, e questo accresce le tensioni in una regione che è già instabile”. Il Centro per gli Studi Strategici e Internazionali con sede a Washington prevede che “entro il Duemila il principale problema del Medio Oriente in fatto di risorse sarà quello dell’acqua, non quello del petrolio”. Fattori che contribuiscono alla scarsità d’acqua sono: il boom economico nelle nazioni del Golfo Persico, il decennio di siccità nell’Africa orientale e l’aumento esplosivo della popolazione in Egitto. È vero che la costruzione di dighe può accrescere la quantità di acqua a disposizione in un paese, ma diminuisce la quantità disponibile alle nazioni più a valle. Si stanno ora studiando varie soluzioni, ma dipendono dalla cooperazione fra turchi, arabi ed ebrei nelle nazioni interessate. Quest’ultima “continua ad essere un elemento essenziale raro in ogni campo in Medio Oriente”, dice U.S.News & World Report, “più scarso del denaro, più scarso anche dell’acqua”.

TRAFFICO DI ARMI

Nella Repubblica Federale di Germania le esportazioni autorizzate di armi da fuoco, sottomarini, munizioni e apparecchiature elettroniche militari ammontano a 30.000 milioni di marchi tedeschi all’anno, vale a dire il 5 per cento del totale delle esportazioni nazionali. La Germania, tuttavia, è solo al quinto posto tra i principali esportatori di attrezzature militari, preceduta da Stati Uniti, Unione Sovietica, Francia e Gran Bretagna. Dove vanno a finire questi armamenti? Secondo l’Istituto per la Politica e la Sicurezza, con sede ad Amburgo, il 60 per cento degli armamenti esportati dalla Germania dal 1973 al 1980 è andato a paesi coinvolti in guerre o travagliati da lotte interne. “Siccome dà lavoro a 300.000 persone, l’industria degli armamenti è celata allo sguardo scrutatore del pubblico come nessun’altra industria”, osserva il giornale tedesco Süddeutsche Zeitung.

SORPRESA A SHANGHAI

Gli abitanti di Shanghai, la città più popolosa della Cina, sono ora obbligati per legge a donare sangue, pena una multa. In base a questa legge, i maschi dai 20 ai 55 anni e le femmine dai 20 ai 50 anni che sono in buona salute devono donare sangue almeno una volta entro un periodo di 5 anni. Anche i militari e gli universitari di Shanghai devono conformarsi a questa legge. Secondo l’agenzia di stampa Nuova Cina, l’amministrazione di Shanghai ha preso questi provvedimenti per assicurare sufficienti scorte di sangue ai suoi ospedali. La maggior parte del sangue fornito l’anno scorso agli ospedali della città era stato importato dall’estero.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi