BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Scelta delle parole
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
    • Varietà e accuratezza. Le buone parole non mancano. Invece di usare sempre le stesse espressioni in ogni situazione, impiegate una varietà di parole. Così il vostro modo di parlare sarà sia vivace che significativo. Come potete ampliare il vostro vocabolario?

      Quando leggete, prendete nota delle parole che non vi sono familiari e cercatele nel vocabolario. Sceglietene alcune e fate uno sforzo cosciente per usarle quando è il caso. Cercate di pronunciarle correttamente e di usarle in un contesto in cui siano facilmente comprensibili e non servano solo a farvi fare bella figura. Ampliando il vostro vocabolario imparerete a esprimervi in modo più vario. Ma state attenti: se chi parla pronuncia male delle parole o le usa a sproposito, gli altri potrebbero pensare che non sa quello che dice.

      Il motivo per cui desideriamo ampliare il nostro vocabolario è quello di essere più informativi, non di far colpo sull’uditorio. Il parlare complicato e i paroloni tendono ad attirare l’attenzione sull’oratore. Ciò che desideriamo è condividere informazioni utili e renderle interessanti per gli ascoltatori. Ricordate il proverbio biblico: “La lingua dei saggi fa il bene con la conoscenza”. (Prov. 15:2) L’uso di parole buone, cioè di parole appropriate e facilmente comprensibili, aiuta a parlare in maniera ristoratrice e stimolante, anziché piatta e priva di interesse.

      Nell’ampliare il vostro vocabolario, prestate molta attenzione a usare la parola giusta. Due parole possono avere significato simile, ma non identico, e a seconda del contesto può essere necessario usare l’una o l’altra. Tenendo conto di ciò, sarete in grado di esprimervi in maniera più chiara ed eviterete di urtare la sensibilità degli ascoltatori. Ascoltate con attenzione coloro che parlano bene. Alcuni vocabolari elencano sotto ciascuna parola sia i sinonimi (parole con significato simile, ma non identico) che i contrari (parole dal significato opposto). Così per la stessa idea troverete non solo una varietà di espressioni, ma anche diverse sfumature di significato. Questo è molto utile quando si cerca la parola giusta da usare in una determinata circostanza. Prima di aggiungere una parola al vostro vocabolario, assicuratevi di conoscerne il significato, la pronuncia e il corretto uso.

  • Scelta delle parole
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
    • Parole che esprimono vigore, sentimento, colore. Nell’ampliare il vostro vocabolario, non pensate solo alle parole nuove, ma anche a parole che abbiano determinate caratteristiche: verbi che esprimano vigore, aggettivi che diano un tocco di colore, espressioni che trasmettano calore, benevolenza, sollecitudine.

      La Bibbia è piena di esempi di tale linguaggio espressivo. Tramite il profeta Amos, Geova esortò: “Ricercate ciò che è bene, e non ciò che è male . . . Odiate ciò che è male, e amate ciò che è bene”. (Amos 5:14, 15) Il profeta Samuele disse al re Saul: “Geova ha strappato oggi da te il governo reale d’Israele”. (1 Sam. 15:28) Parlando a Ezechiele, Geova usò un linguaggio difficile da dimenticare: “Tutti quelli della casa d’Israele sono di testa dura e di cuore duro”. (Ezec. 3:7) Sottolineando la gravità delle trasgressioni di Israele, Geova chiese: “L’uomo terreno deruberà Dio? Ma voi mi derubate”. (Mal. 3:8) Descrivendo un episodio in cui la fede di alcuni fu messa alla prova a Babilonia, Daniele riferì vividamente che “Nabucodonosor stesso fu pieno di furore” perché Sadrac, Mesac e Abednego non vollero adorare l’immagine che egli aveva fatto erigere, e così ordinò che venissero legati e gettati “nella fornace di fuoco ardente”. Per farci capire quanto era intenso il calore, Daniele riferì che il re disse ai suoi uomini “di riscaldare la fornace sette volte più di quanto non fosse riscaldata abitualmente”, al punto che quando si accostarono alla fornace rimasero uccisi. (Dan. 3:19-22) Parlando agli abitanti di Gerusalemme pochi giorni prima di essere messo a morte, Gesù disse con grande sentimento: “Quante volte ho voluto radunare i tuoi figli, come la gallina raduna i suoi pulcini sotto le ali! Ma voi non avete voluto. Ecco, la vostra casa vi è abbandonata”. — Matt. 23:37, 38.

      Le parole ben scelte possono trasmettere agli ascoltatori vivide impressioni mentali. Se usate parole che colpiscono i sensi, gli ascoltatori “vedranno” e “toccheranno” le cose di cui parlate, “gusteranno” e “odoreranno” i cibi che menzionate e “udranno” i suoni che descrivete e i personaggi che citate. L’uditorio sarà assorto in ciò che dite perché lo avrete aiutato a rivivere quell’episodio insieme a voi.

      Le parole che trasmettono vividamente i pensieri possono far ridere o piangere gli ascoltatori. Possono infondere speranza, suscitando in una persona scoraggiata il desiderio di vivere e riaccendendo il suo amore per il Creatore. La speranza suscitata dalle parole contenute in passi biblici come Salmo 37:10, 11, 34, Giovanni 3:16 e Rivelazione 21:4, 5 ha influito notevolmente su persone di tutto il mondo.

      Mentre leggete la Bibbia e le pubblicazioni dello “schiavo fedele e discreto”, noterete una gran varietà di parole ed espressioni. (Matt. 24:45) Non limitatevi a leggerle per poi dimenticarle. Scegliete quelle che vi piacciono e includetele nel vostro vocabolario quotidiano.

  • Scelta delle parole
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
    • ESERCIZIO: Mentre vi preparate per lo studio Torre di Guardia o per lo studio di libro di congregazione di questa settimana, scegliete alcune parole di cui non conoscete l’esatto significato. Cercatele nel vocabolario, se l’avete, o parlatene con qualcuno che ha una buona conoscenza dei vocaboli.

      Parole che vorrei aggiungere al mio vocabolario

      Per varietà e accuratezza Per esprimere vigore, sentimento e colore

      ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․

      ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․

      ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․

      ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․

      ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․

      ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․

      ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․

      ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․

      ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․ ․․․․․․․․․․․․․․

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi