-
Le fontane incandescenti delle HawaiiSvegliatevi! 1987 | 8 maggio
-
-
Le eruzioni dei vulcani dell’“Isola Grande” di Hawaii sono avvenimenti relativamente comuni. Il Kilauea, per esempio, ha avuto 48 periodi di attività da che cominciò a eruttare il 3 gennaio 1983. Di solito questi periodi durano al massimo 24 ore e sono caratterizzati da ‘fontane’ di lava che possono essere alte da parecchie decine a qualche centinaio di metri, con colate laviche che in alcuni casi si estendono per alcuni chilometri dal cratere.
-
-
Le fontane incandescenti delle HawaiiSvegliatevi! 1987 | 8 maggio
-
-
Mentre il Mauna Loa eruttava, anche il Kilauea ebbe un breve e rumoreggiante sprazzo di vita, con getti di lava di oltre 200 metri. Si creò così l’eccezionale situazione di due vulcani attivi che eruttavano simultaneamente sull’isola: era la prima volta che accadeva dal 1868.
-
-
Le fontane incandescenti delle HawaiiSvegliatevi! 1987 | 8 maggio
-
-
Attività vulcanica recente
Il Mauna Loa è rimasto tranquillo dal 1984, ma il Kilauea, che dal gennaio del 1983 ha avuto 48 eruzioni periodiche, il 18 luglio 1986 ha cominciato a vomitare lava ininterrottamente. Lo scorso novembre un flusso quotidiano di quasi 400.000 metri cubi di roccia fusa è giunto fino al mare. Il fiume di lava, lungo quasi 13 chilometri, che ha interrotto la Kalapana Highway, una grossa arteria, da una parte ha allargato il litorale, ma entro dicembre 26 case erano state distrutte e altre 80 erano ancora in pericolo.
-