BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Armi piccole, grandi problemi
    Svegliatevi! 2001 | 22 marzo
    • Quando la guerra finisce

      Quando una guerra finisce, le armi che sono state utilizzate spesso cadono in mano a criminali. Notate cosa è successo in un paese dell’Africa meridionale in cui si è passati dalla violenza politica a quella criminale. In quel paese, nel giro di soli tre anni gli atti di violenza di matrice politica sono costati la vita a circa 10.000 persone. Quando tali conflitti sono cessati, la criminalità violenta è aumentata in modo drammatico. La concorrenza tra le società di taxi ha portato a “guerre dei taxi”, in cui sono stati assoldati killer professionisti per uccidere i passeggeri o gli autisti delle società rivali. Sempre più spesso è capitato che fucili d’assalto di tipo militare siano stati usati in rapine e per commettere altri crimini. In un anno recente gli omicidi commessi con armi da fuoco sono stati ben 11.000: il tasso di questo tipo di omicidi pone tale nazione al secondo posto nel mondo tra i paesi non in guerra.

      Sapere che i criminali sono armati e pericolosi genera paura e insicurezza. In molti paesi in via di sviluppo i ricchi vivono in vere e proprie fortezze, circondati da mura e recinzioni elettrificate custodite giorno e notte. Anche gli abitanti dei paesi industrializzati prendono precauzioni. Questo accade anche laddove non ci sono stati disordini civili.

  • Armi piccole, grandi problemi
    Svegliatevi! 2001 | 22 marzo
    • Decine di milioni d’esse vengono semplicemente regalate da eserciti che stanno riducendo l’organico oppure riciclate da un conflitto all’altro. In certi paesi i fucili d’assalto sono talmente diffusi che si comprano per sei dollari oppure si possono barattare per un capretto, una gallina o una borsa di stracci.

  • Armi piccole, grandi problemi
    Svegliatevi! 2001 | 22 marzo
    • Dopo la fine della guerra fredda sia gli eserciti dell’Est che quelli dell’Ovest furono ridotti, e i governi regalarono o vendettero l’equipaggiamento in eccedenza ad amici e alleati. Secondo un’esperta dell’Istituto di Ricerche per la Pace con sede a Oslo, dal 1995 a oggi solo gli Stati Uniti hanno ceduto più di 300.000 fucili, pistole, mitragliatrici e lanciagranate. Si ritiene che regalare le armi sia più economico che smantellarle oppure immagazzinarle e custodirle. Alcuni analisti calcolano che ogni anno armi individuali e leggere per un valore di circa tre miliardi di dollari attraversino legalmente i confini internazionali.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi