Uno sguardo al mondo
SCARSEGGIANO ECCLESIASTICI QUALIFICATI
“I capi [religiosi] protestanti, cattolici ed ebrei si trovano di fronte al non indifferente compito di conservare il numero e la qualità del loro clero”, scrive il New York Times. “A complicare le cose, molti capi religiosi vedono una possibile differenza tra i bisogni della chiesa e i precedenti e gli obiettivi di molti di coloro che aspirano a diventare ecclesiastici”. Si dice che gli attuali seminaristi siano “nettamente diversi” da quelli di appena 25 anni fa. Nei seminari protestanti, tra coloro che ora desiderano essere ordinati la percentuale delle donne è molto più elevata. Ed essendo diminuito il numero dei richiedenti, i seminari si sono visti costretti ad abbassare il livello intellettuale e ad ammettere studenti meno preparati. Le autorità cattoliche si preoccupano dei costumi sessuali dei seminaristi e del fatto che il sacerdozio sta “attirando un numero insolitamente alto di candidati omosessuali”. Il rapporto aggiunge: “Risulta esserci una differenza tra i seminaristi d’oggi e i loro predecessori, indipendentemente da fede o denominazione, sesso o età: non sono altrettanto ben fondati nella propria tradizione religiosa”.
L’AUMENTO DEI TESTIMONI PREOCCUPA I CATTOLICI IN ITALIA
“In alcune parrocchie di Roma gli avvertimenti riguardo ai testimoni di Geova sono stati un argomento trattato spesso dal pulpito”, dice il Catholic Standard and Times. “Quello che preoccupa la Chiesa è il ritmo d’aumento dei Testimoni e i loro energici ed evidentemente efficaci metodi di reclutamento di nuovi adepti”. Agli inizi dell’anno il professore di seminario monsignor Lorenzo Minuti ha detto a papa Giovanni Paolo II “che i testimoni di Geova sono ‘talpe’ che indeboliscono la Chiesa e li ha paragonati a un’‘epidemia’”. Ha invitato la Chiesa a studiare una profilassi, come per fermare una pestilenza. Secondo Minuti, il numero delle Sale del Regno a Roma è salito da 10 nel 1982 a 66 nel 1989, mentre ci sono soltanto 44 templi e chiese per tutti gli altri non cattolici della città. “Il segreto del successo dei Testimoni nella terra dei papi e delle chiese è il loro zelo evangelico”, diceva il giornale, il che richiede “una nuova evangelizzazione cattolica dell’Italia”.
IL GIGANTE IN ESTINZIONE
La balenottera azzurra non è ancora fuori pericolo. Ne restano assai meno di quanto sperassero gli scienziati. La caccia alla balenottera azzurra fu completamente vietata nel 1966, ma la specie, che rischiava l’estinzione, non si sta riprendendo. Prima che la caccia alla balena assumesse dimensioni industriali, ne esistevano ben 225.000 esemplari. Gli esperti speravano che ne fossero rimasti da 11.000 a 14.000. Ma i risultati preliminari di un conteggio diretto danno motivo di pensare che ne restino meno di 1.200 o 1.500 esemplari. Questi giganteschi cetacei, che possono raggiungere i 30 metri di lunghezza e le 150 tonnellate di peso — all’incirca pari a quello di un branco di 30 elefanti — potrebbero essere le più grandi creature mai vissute sulla terra. Allevano i piccoli per un anno, ne impiegano sei per raggiungere la maturità e partoriscono solo una volta ogni due anni. Ecco perché il loro numero stenta a salire. Ma la caccia di frodo potrebbe essere un’altra causa dell’esiguità del numero.
RICHIESTA DI BIBBIE
La richiesta di Bibbie nell’Unione Sovietica è aumentata, e nonostante l’invio di due milioni di copie in un periodo di 18 mesi, la domanda prosegue allo stesso ritmo. Come riportava il Church Times di Londra, “l’Unione Sovietica ha importato più Bibbie nel 1988 che in tutto il periodo trascorso dalla Rivoluzione del 1917”. In contrasto con gli anni precedenti, sono già stati approvati i permessi affinché le Società Bibliche Unite effettuino ulteriori invii.
PIÙ FACILE PARTORIRE
È più facile per una donna partorire se assume una posizione accovacciata, dicono gli ostetrici inglesi. Da uno studio effettuato su 400 parti è emerso che la maggioranza delle donne partorisce meglio in posizione eretta che in posizione inclinata. Lo studio indica che stando in posizione accovacciata, ma con un sostegno, la donna è in grado di spingere più forte e in modo più efficace, il che riduce in modo significativo la durata del secondo periodo del parto e la necessità di usare il forcipe. Si usano ora due tipi di sostegni: sedie per il parto e cuscini per il parto. Il dott. Jason Gardosi del Policlinico Milton Keynes del Buckinghamshire (Inghilterra), che ha diretto lo studio, raccomanda l’uso del cuscino, perché lo si può appoggiare direttamente sul letto e facilita il parto consentendo alle ossa pelviche di aprirsi di più. Delle donne che hanno impiegato questo metodo, il 95 per cento ha detto che avrebbe adottato la posizione accovacciata anche per il successivo parto. È interessante che questa è la posizione a cui si fa riferimento nella Bibbia in Esodo 1:16.
NUOVI SERVIZI TELEFONICI
Telefoni dotati di memoria, composizione automatica del numero, possibilità di servirsi del telefono senza avere le mani occupate, visualizzatore digitale, oltre ad altre cose, sono ormai all’ordine del giorno. Ma per ora squillano solo quando giunge una chiamata. Adesso anche questo sta cambiando. Mentre installano nuovi impianti di segnalazione, le società telefoniche degli Stati Uniti offrono tutta una serie di nuovi servizi che il telefono svolgerà semplicemente premendo un paio di tasti. Alcuni di questi servizi sono: call trace: il numero chiamante viene registrato presso la società telefonica anche se la chiamata era brevissima e il chiamante ha riattaccato; call block: a numeri memorizzati nel telefono viene risposto che al momento non ricevete telefonate; repeat call: continua a richiamare per mezz’ora un numero occupato pur permettendovi di fare o ricevere altre telefonate; return call: se il telefono smette di suonare proprio mentre state arrivando, questa funzione chiama il numero dell’ultima persona che cercava di mettersi in contatto con voi; priority call: emette uno squillo particolare quando giunge una chiamata da determinati numeri; caller ID: indica su uno schermo il numero della persona che chiama.
IL CATTIVO ESEMPIO
Anche se i bambini imitano il mondo degli adulti giocando alla casa o al dottore, la polizia di Lebanon (Pennsylvania, USA) è rimasta scioccata scoprendo un campo giochi dove dei bambini gestivano un finto racket della droga servendosi di sacchetti di zucchero e di erba falciata. Insieme alla droga finta, che si diceva provenisse da un bambino di sette anni e da una bambina di nove, c’erano un registro delle finte operazioni di droga e un Pagherò. Una nota diceva: “Cocaina, mezzo sacchetto piccolo, 55 cent, sacchetti piccoli, 1 dollaro l’uno”. I bambini imitano l’esempio dei genitori, ha detto l’investigatore Robert Bowman jr. “Vogliono fare un mucchio di soldi senza lavorare”.
CAPELLI RIBELLI
A New York e Los Angeles è nata un’altra moda riguardante l’acconciatura dei capelli: capelli tagliati cortissimi con linee di rasatura a zero che evidenziano un disegno. Fra i disegni ci sono la sagoma dei grattacieli di New York, il Golden Gate Bridge e marchi commerciali prestigiosi. Secondo il Wall Street Journal, un film ha contribuito a diffondere questa moda perché uno dei protagonisti aveva un taglio di capelli che mostrava un disegno di saette. Sul perché della scelta di quell’acconciatura, il Journal riporta le parole del regista: “Cercavamo qualcosa che esprimesse uno spirito ribelle”.
PER EVITARE LE FUORIUSCITE DI GREGGIO
Per ridurre le fuoriuscite di greggio è stato proposto di costruire petroliere con doppio scafo. Ma così si ridurrebbe lo spazio per il carico e, se lo scafo si rompesse, il petrolio uscirebbe comunque. Un metodo migliore, proposto dal governo svedese, è quello di progettare le petroliere col “metodo del vuoto”. Come spiegava l’Economist, esso si avvale del principio della pressione idrostatica per impedire al petrolio di uscire. Un semplice esempio: Succhiate del liquido con una cannuccia e poi stringete fra le dita l’estremità superiore della stessa. Il liquido non uscirà finché non smetterete di stringere. Gli ingegneri svedesi hanno ragionato che se la parte superiore di una stiva, che normalmente rimane vuota, potesse essere resa a tenuta d’aria, qualora si verificasse una falla in basso il petrolio non uscirebbe. Hanno proposto di sigillare la stiva ma di lasciare aperte alcune valvole. Quindi, se ci fosse un incidente, si potrebbe pompare fuori l’aria attraverso queste valvole per abbassare la pressione e rendere la stiva a tenuta d’aria. Finora, dice l’Economist, la proposta è stata ignorata e il metodo non è stato sperimentato.
IMPRESA FOTOGRAFICA
Quando il veicolo spaziale Voyager 2 ha inviato sulla terra foto chiare e dettagliate di Nettuno, il pianeta attualmente più lontano dal sole, i suoi progettisti ne sono stati entusiasti. Nel viaggio di 12 anni, durante i quali sono stati percorsi 7.000 milioni di chilometri, il piccolo veicolo spaziale da una tonnellata ha approfittato di un allineamento dei pianeti che si verifica solo una volta ogni 176 anni. Ha visitato prima, in successione, Giove, Saturno e Urano, inviando a terra informazioni mediante gli 11 strumenti scientifici di cui era dotato, tra cui due telecamere. A quasi 4.500 milioni di chilometri dalla terra non era un’impresa facile inviare buone foto di Nettuno e delle sue lune. Lì la luce solare ha solo un millesimo della luminosità che ha quando arriva sulla terra, per cui sono state necessarie lunghe esposizioni e ampie panoramiche per evitare sfocature. E quando il segnale del trasmettitore da 20 watt del Voyager ha raggiunto le stazioni riceventi a terra, era ridotto a una frazione di un miliardesimo di watt ed era confuso col rumore elettromagnetico dello spazio.