-
Il fondo oceanico rivela i suoi segretiSvegliatevi! 2000 | 22 novembre
-
-
e, meraviglia delle meraviglie, boschetti di vermi tubicoli, ovvero vermi che vivono in tubi saldamente ancorati al fondo marino e alti quasi due metri, dai quali fuoriesce una specie di pennacchio rosso vivo.
-
-
Il fondo oceanico rivela i suoi segretiSvegliatevi! 2000 | 22 novembre
-
-
Un enigma vivente
Quando i biologi esaminarono i vermi tubicoli, si trovarono davanti a un enigma vivente. Questi animali erano privi di bocca e di apparato digerente. Come facevano, dunque, a mangiare e ad assimilare il cibo? Fu fatta poi una scoperta sbalorditiva: Nel corpo dei vermi e nei loro pennacchi circolava sangue rosso! Non un fluido analogo al sangue, ma vero e proprio sangue ricco di emoglobina.
Il mistero si fece ancor più fitto quando i biologi aprirono il sacco flaccido del corpo di questi vermi. I tessuti contenevano una coltura batterica composta da circa 10 miliardi di batteri per ogni grammo di tessuto! Nel 1980 una studentessa di biologia ipotizzò che i vermi tubicoli vivessero grazie a una simbiosi (un’associazione di organismi di specie diverse che collaborano per il mutuo beneficio). Le ricerche confermarono questa ipotesi indicando che il verme tubicolo, in qualità di ospite, nutre i batteri, e questi a loro volta nutrono il verme.
I pennacchi del verme, a mo’ di branchie, raccolgono gli ingredienti, come ossigeno e carbonio, di cui hanno bisogno i batteri per produrre il cibo. Essi non ondeggiano nell’acqua surriscaldata che esce dalle sorgenti idrotermali — sarebbe un suicidio — bensì vicino a dove questa si mischia con la gelida acqua marina. Naturalmente, per produrre cibo ci vuole energia. Sulla superficie terrestre e negli strati superiori degli oceani è la luce solare a provvedere l’energia necessaria alla produzione alimentare facendo crescere le piante. Ma negli abissi in cui vivono i vermi tubicoli la luce del sole non penetra nemmeno in minima parte.
-
-
Il fondo oceanico rivela i suoi segretiSvegliatevi! 2000 | 22 novembre
-
-
Per poter catturare tutte le sostanze chimiche di cui hanno bisogno i batteri, il sangue dei vermi tubicoli è composto da molecole di emoglobina 30 volte più grosse di quelle presenti nel sangue umano. Il sangue trasporta queste sostanze chimiche ai batteri affamati i quali, a loro volta, producono cibo per il verme.
-