-
“C’è ancora tanto da mietere”La Torre di Guardia 2014 | 15 maggio
-
-
George Young arrivò a Rio de Janeiro nel marzo del 1923
È IL 1923. La sala da concerto del Conservatorio Drammatico e Musicale di San Paolo del Brasile è gremita. Il discorso pronunciato con voce ferma da George Young viene tradotto frase per frase in portoghese. Tutti i 585 presenti lo ascoltano con grande attenzione mentre brani biblici in portoghese vengono proiettati su uno schermo. A degna conclusione dell’evento si distribuiscono 100 copie dell’opuscolo Milioni or viventi non morranno mai!, oltre ad alcune copie in inglese, italiano e tedesco. La conferenza è un successo, e la notizia si sparge: due sere più tardi la sala è di nuovo piena.
-
-
“C’è ancora tanto da mietere”La Torre di Guardia 2014 | 15 maggio
-
-
Non molto tempo dopo, nel marzo del 1923, un pellegrino (o sorvegliante viaggiante) di nome George Young era arrivato a Rio, dove aveva trovato delle persone interessate. Il fratello Young aveva fatto tradurre in portoghese diverse pubblicazioni, e ben presto si era recato a San Paolo, che all’epoca contava circa 600.000 abitanti. Là pronunciò la conferenza e distribuì gli opuscoli cui si accennava all’inizio. “Essendo da solo”, scrisse in seguito, “dovetti affidarmi esclusivamente alla pubblicità sui giornali”, aggiungendo poi che quelle erano state “le prime conferenze a essere pubblicizzate in Brasile sotto gli auspici dell’I.B.S.A.”.a
Durante le conferenze del fratello Young brani biblici venivano proiettati su uno schermo
In un rapporto sul Brasile La Torre di Guardia del 15 dicembre 1923 (inglese) osservava: “Quando si pensa che l’opera ebbe là inizio il 1º giugno e che allora non vi erano pubblicazioni disponibili, è notevole come il Signore abbia benedetto l’opera”. Stando ancora al rapporto, i due discorsi pronunciati a San Paolo facevano parte di una serie di 21 conferenze pubbliche tenute dal fratello Young tra il 1º giugno e il 30 settembre, con un totale di 3.600 presenti. A Rio de Janeiro il messaggio del Regno si stava gradualmente diffondendo. In pochi mesi furono distribuite oltre 7.000 nostre pubblicazioni in portoghese, e con il numero di novembre-dicembre 1923 nacque l’edizione portoghese della Torre di Guardia.
Sarah Bellona Ferguson, la prima abbonata alla Torre di Guardia inglese in Brasile
La nostra rivista riferiva inoltre della visita che il fratello Young fece a Sarah Ferguson: “La sorella venne in salotto, e per un po’ rimase senza parole. Infine prese la mano del fratello Young e, guardandolo intensamente in volto, esclamò: ‘Siete davvero un pellegrino in carne ed ossa?’” Presto la sorella si battezzò insieme ad alcuni dei suoi figli: aveva atteso quel momento per 25 anni! La Torre di Guardia del 1º agosto 1924 (inglese) menzionava che in Brasile si erano battezzate 50 persone, la maggior parte delle quali a Rio de Janeiro.
-