BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwyp articolo 124
  • Come posso migliorare la mia capacità di comunicare con gli altri?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come posso migliorare la mia capacità di comunicare con gli altri?
  • I giovani chiedono
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché parlare di persona?
  • Come iniziare una conversazione
  • Come migliorare la capacità di conversare
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Affiniamo le nostre capacità nel ministero: Iniziamo conversazioni con l’obiettivo di dare testimonianza informale
    Il ministero del Regno 2014
  • Conversazione che edifica
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
  • Conversare è un’arte
    Svegliatevi! 1995
Altro
I giovani chiedono
ijwyp articolo 124
Un adolescente parla con alcuni compagni di scuola durante la pausa pranzo.

I GIOVANI CHIEDONO

Come posso migliorare la mia capacità di comunicare con gli altri?

In questo articolo

  • Perché parlare di persona?

  • Come iniziare una conversazione

  • La parola ai tuoi coetanei

Perché parlare di persona?

Alcuni dicono che parlare di persona è difficile e stressante, soprattutto se paragonato al messaggiare.

“Parlare di persona è più stressante, perché non puoi modificare quello che hai detto né cancellarlo” (Anna).

“Messaggiare è come un programma registrato, mentre parlare di persona è come uno spettacolo dal vivo. Quando parlo con qualcuno il mio pensiero fisso è: ‘Non fare danni!’” (Jean).

Comunque, prima o poi avrai bisogno di saper comunicare bene con gli altri di persona. Questo ti sarà utile, per esempio, per farti nuovi amici, per trovare un posto di lavoro e mantenerlo o per iniziare a frequentare qualcuno se sei pronto per farlo.

La buona notizia è che parlare con altri di persona non deve per forza far paura. Puoi imparare a conversare anche se sei timido.

Una lampadina.

Un suggerimento: Non preoccuparti se dici qualcosa di sbagliato. Imparare a conversare è come imparare ad andare in bicicletta. Qualche volta si cade, ma con la pratica va meglio, e poi ci si diverte.

“A volte dirai la cosa sbagliata e ti sentirai in imbarazzo, è inevitabile. Cerca di non prenderti troppo sul serio” (Neal).

Come iniziare una conversazione

  • Fai domande. Pensa a un argomento che potrebbe interessare agli altri e parti da quello per iniziare una conversazione. Per esempio:

    “Sei andato in vacanza da qualche parte quest’estate?”

    “Questa app è fantastica. La conosci?”

    “Hai sentito che...?”

    Se vuoi essere più specifico, pensa a qualcosa che hai in comune con la persona. Frequentate la stessa scuola? Lavorate insieme? Fai domande che tengano conto delle cose che avete in comune.

    Un disegno con due adolescenti che parlano durante la pausa pranzo. Tra loro c’è una nuvoletta come quella dei fumetti, ma al posto delle parole c’è un pallone da calcio.

    “Pensa a domande che per te sono interessanti e a cui vuoi veramente avere una risposta” (Maritza).

    Una lampadina.

    Un suggerimento: Domande come quelle menzionate sopra possono aiutarti a iniziare la conversazione. Quando è possibile, però, usa domande aperte a cui non si debba rispondere solamente sì o no. Per esempio, la domanda “qual è la parte del film che ti è piaciuta di più?” è meglio di “ti è piaciuto il film?”, perché la risposta che otterrai sarà più ampia.

    Fai attenzione a... non fare una domanda dopo l’altra come se fosse un interrogatorio. E cerca di non andare troppo sul personale. Domande come “qual è la cosa che ti fa più paura?” o “perché ti vesti sempre di nero?” potrebbero mettere a disagio. La seconda potrebbe anche sembrare una critica.

    Un altro modo per evitare di fare una raffica di domande è esprimere la tua opinione prima che la persona risponda, o dopo. In altre parole, deve essere una conversazione e non un’intervista.

    Un disegno con due adolescenti. Uno di loro è vestito da poliziotto, ha le sopracciglia aggrottate e ha in mano una cartellina su cui scrive. Il ragazzo davanti a lui lo guarda sorpreso e spaventato mentre ha una luce puntata in faccia.

    Quando fai domande, dai l’impressione di fare un interrogatorio?

    Principio biblico: “I pensieri nel cuore dell’uomo sono acque profonde, ma l’uomo che ha discernimento sa come attingervi” (Proverbi 20:5).

  • Impara ad ascoltare. Se la conversazione andrà avanti o no dipenderà più dalla tua capacità di ascoltare che dalla tua abilità nel parlare.

    “Ogni volta che parlo con una persona cerco di imparare una cosa nuova di lei. Poi mi sforzo di ricordare cosa ha detto, così posso pensare a una domanda da farle la volta successiva” (Tamara).

    Una lampadina.

    Un suggerimento: Se durante la conversazione si crea un silenzio, non andare nel panico. Pensa a dove ti trovi. Sei a scuola? al lavoro? a un evento? Guardati intorno. Puoi prendere spunto dalla situazione per continuare la conversazione. Per esempio, a un collega potresti chiedere: “Ci metti tanto per arrivare al lavoro?”

    Fai attenzione a... non pensare troppo a quello che devi dire dopo. Se ascolti attentamente, la risposta ti verrà spontanea.

    Principio biblico: “Ognuno dev’essere pronto ad ascoltare, lento a parlare” (Giacomo 1:19).

  • Mostra sincero interesse. Se ti interessi della persona con cui stai parlando, la conversazione sarà molto più piacevole.

    Due ragazze sono sedute una di fronte all’altra su una panchina. Una sta parlando e l’altra la ascolta con attenzione.

    “Quando fai capire all’altra persona che quello che sta dicendo ti interessa veramente, verrà fuori una bella conversazione, anche se ci dovesse essere qualche momento di imbarazzo” (Marie).

    Una lampadina.

    Un suggerimento: Fai un complimento sincero alla persona con cui stai parlando e poi falle una domanda. Per esempio: “Che bel giubbotto! Dove l’hai comprato?”

    Fai attenzione a... non andare troppo sul personale. Per esempio, potrebbe essere inopportuno dire: “Che bel giubbotto! Quanto l’hai pagato?”

    Principio biblico: “Non cercate solamente il vostro interesse, ma anche quello degli altri” (Filippesi 2:4).

Quando una conversazione sta per finire, cosa potresti dire? “Cerca di concludere con qualcosa di positivo”, suggerisce un ragazzo di nome Jordan. E aggiunge: “Se dici qualcosa tipo ‘mi è piaciuto parlare con te’ o ‘spero che passi una bella giornata’, puoi lasciare la porta aperta per la prossima volta che parlerai con quella persona”.

La parola ai tuoi coetanei

  • Bethel.

    “Imparare a comunicare con gli altri è come imparare un’altra lingua. All’inizio è difficile, ma con l’impegno e la pratica si può migliorare” (Bethel).

  • Isaac.

    “Quando l’altra persona parla, ascoltala veramente. Guardala negli occhi e, quando è il caso, annuisci. Sorridi. Gli altri sono contenti quando capiscono che li stai ascoltando” (Isaac).

  • Kate.

    “Ero sempre agitata quando dovevo parlare con qualcuno. A volte mi capita ancora. Una cosa che mi aiuta è interessarmi sinceramente della persona con cui sto parlando invece di concentrarmi sulle mie insicurezze” (Kate).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi