BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Le gioie e i dolori dell’adolescenza
    Svegliatevi! 2004 | 8 luglio
    • Le gioie e i dolori dell’adolescenza

      L’ADOLESCENZA può essere un periodo meraviglioso della vita, e in effetti per molti lo è. Tanti adulti hanno un bellissimo ricordo di quegli anni.

      D’altra parte, bisogna riconoscere che viviamo in “tempi difficili”. (2 Timoteo 3:1) Pertanto i ragazzi sono soggetti a maggiori problemi, diversi da quelli che hanno affrontato le generazioni passate. Forse è per questo che Sabrina Solin Weill, direttrice di una rivista per adolescenti, paragona l’adolescente a “un funambolo che cammina sulla corda senza rete di sicurezza”. Infatti questo periodo tumultuoso della vita può essere costellato di imbarazzi, ansie e confusione. “Sospesi fra due mondi, quello dell’infanzia e quello dell’età adulta”, scrive la Weill, “gli adolescenti devono far fronte agli aspetti peggiori di entrambi”.

      Se sei adolescente, come puoi affrontare i problemi che ti si presentano? Se sei genitore di un adolescente, cosa può aiutarti a ricordare com’erano quegli anni burrascosi e quindi a capire meglio ciò che tuo figlio o tua figlia sta passando? In questi articoli invitiamo sia ragazzi che adulti a esaminare con più attenzione il mondo dell’adolescenza. Così i ragazzi saranno in grado non solo di superare questo periodo, ma di viverlo bene.

  • ‘Cosa mi sta succedendo?’
    Svegliatevi! 2004 | 8 luglio
    • ‘Cosa mi sta succedendo?’

      “Era come se un giorno, svegliandomi, avessi scoperto che tutto era cambiato. Ero un’altra persona in un altro corpo”. — Sam.

      CHE cos’è l’adolescenza? In parole povere, è la fase della vita compresa fra l’infanzia e l’età adulta. È un periodo in cui si attraversano drastici cambiamenti, a livello fisico, emotivo e perfino sociale. Da una parte entrare nell’adolescenza è eccitante. Dopo tutto, significa che stai per diventare adulto. D’altra parte, in questa fase della vita iniziano a emergere nuove sensazioni, alcune delle quali possono confondere o addirittura spaventare.

      Tuttavia non devi aver paura dell’adolescenza. È vero, ha le sue angosce. Ma offre anche la splendida opportunità di entrare con soddisfazione nel mondo degli adulti. Vediamo in che modo ciò è possibile, analizzando per prima cosa alcuni dei problemi che affrontano gli adolescenti.

      L’inizio della pubertà

      Durante l’adolescenza nel tuo corpo avvengono cambiamenti che ti preparano alla riproduzione sessuale. Questo processo, detto pubertà, dura alcuni anni e, come vedremo, non interessa solo lo sviluppo degli organi riproduttivi.

      La pubertà inizia generalmente fra i 10 e i 12 anni nelle ragazze e fra i 12 e i 14 anni nei ragazzi, ma si tratta solo di medie. Secondo un libro sull’argomento, “ciascun individuo ha il proprio orologio biologico che stabilisce quando devono avvenire i vari cambiamenti legati alla pubertà”. (The New Teenage Body Book) Il libro aggiunge: “L’età in cui si entra nella pubertà può variare moltissimo”. Perciò, non c’è niente di strano se raggiungi la pubertà prima dei tuoi coetanei o dopo.

      A prescindere da quando ha inizio, la pubertà può influire sul tuo aspetto, sui tuoi sentimenti e sul tuo modo di vedere il mondo. Consideriamo alcuni aspetti affascinanti, e al tempo stesso difficili, di questa straordinaria fase della vita.

      ‘Cosa sta succedendo al mio corpo?’

      La pubertà inizia con un aumento nella produzione di ormoni, in particolare di estrogeno nel caso delle ragazze e di testosterone in quello dei ragazzi. I cambiamenti ormonali sono in parte responsabili della trasformazione fisica, apparentemente miracolosa, che avviene in seguito. Anzi, da che inizia la pubertà il corpo cresce più velocemente che in qualsiasi altro periodo della vita dopo l’infanzia.

      In questo periodo inizia la maturazione degli organi riproduttivi, ma questo è solo un aspetto dello sviluppo. Potresti anche avere una rapida crescita in altezza. Mentre da bambino forse crescevi di circa cinque centimetri all’anno, durante la pubertà non è insolito che tu cresca a un ritmo doppio.

      Durante tutto questo periodo potresti sentirti un po’ goffo. È normale. Tieni presente che varie parti del corpo forse crescono a un ritmo diverso, e può risultarne un certo impaccio nei movimenti. Sii paziente, però: non sei condannato a essere maldestro per tutta la vita. La scarsa coordinazione fisica che si ha nell’adolescenza passerà.

      Durante la pubertà le ragazze iniziano ad avere il ciclo mestruale, vale a dire la perdita di sangue e mucosa uterina che avviene con frequenza mensile.a Nei giorni del ciclo non è insolito provare dolore e avere una diminuzione nei livelli ormonali. Dato che questo comporta ripercussioni sia fisiche che emotive, l’inizio delle mestruazioni può essere alquanto sconcertante. “Di colpo mi trovai ad affrontare tutto questo”, ricorda Teresa, che ora ha 17 anni. “Provavo uno sconvolgimento emotivo e anche un certo dolore. E il tutto si ripeteva ogni mese!”

      Non devi spaventarti quando inizi ad avere le mestruazioni. Dopo tutto, sono la prova che il tuo organismo funziona normalmente. Col tempo imparerai a gestire gli aspetti spiacevoli del ciclo. Per esempio, c’è chi riscontra che facendo regolarmente esercizio fisico i dolori mestruali diminuiscono. Ogni individuo, però, è diverso. Tu potresti accorgerti di dover diminuire in modo drastico l’attività fisica in quei giorni. Impara ad “ascoltare” il tuo corpo e a dargli ciò di cui ha bisogno.

      Durante l’adolescenza sia le ragazze che i ragazzi diventano sempre più consapevoli del proprio aspetto. “È stato il momento della vita in cui ho veramente iniziato ad accorgermi, e a preoccuparmi, di come mi vedevano gli altri”, confessa Teresa. “E ancora adesso sono quasi sempre insoddisfatta del mio aspetto”, continua. “I capelli non sono come li vorrei, i vestiti non mi stanno bene e mi sembra di non riuscire nemmeno a trovare gli abiti che mi piacciono!”

      Il tuo corpo potrebbe tradirti anche in altri modi. Per esempio durante la pubertà le ghiandole sudoripare diventano più attive, e di conseguenza potresti sudare di più. Puoi tenere sotto controllo il problema del cattivo odore facendo regolarmente la doccia o il bagno e assicurandoti di indossare abiti puliti. Può essere utile anche un deodorante o un prodotto che regoli la traspirazione.

      In questo periodo lavorano di più anche le ghiandole sebacee della pelle. Ciò significa che possono fare la loro comparsa brufoli e acne. “Sembra che spunti un brufolo ogni volta che voglio apparire al meglio”, si lamenta una ragazza di nome Ann. “È solo la mia immaginazione, o i brufoli hanno una sorta di sesto senso e decidono di spuntare proprio quando sono più indesiderati?” L’acne è un problema anche per Teresa. “Mi fa sentire orribile e a disagio”, dice, “perché quando la gente mi guarda penso che ciò che vede siano i brufoli!”

      Naturalmente anche i ragazzi possono avere problemi di pelle. Anzi, secondo alcuni esperti i ragazzi vi sono anche più soggetti delle ragazze. In ogni caso, può essere utile lavarsi regolarmente le parti del corpo che hanno una maggiore concentrazione di ghiandole sebacee, come il viso, il collo, le spalle, la schiena e il torace. Inoltre lavandoti frequentemente i capelli puoi impedire che il sebo si diffonda sulla pelle. Sono anche disponibili prodotti che combattono l’acne e i brufoli. “I miei genitori mi hanno aiutata a trovare detergenti e pomate”, dice Teresa. “Hanno anche fatto in modo che non mangiassi troppa robaccia. Quando non ne mangio e bevo invece molta acqua l’acne praticamente sparisce”.

      Un altro cambiamento fisico che interessa soprattutto i ragazzi riguarda la voce. Durante la pubertà molto probabilmente le corde vocali si ingrosseranno e si allungheranno, rendendo la voce gradualmente più profonda. È ciò che è capitato a Bill senza che nemmeno se ne accorgesse. “Non mi ero reso conto che la mia voce era cambiata”, dice, “se non per il fatto che quando rispondevo al telefono non mi scambiavano più per mia mamma o mia sorella”.

      A volte una voce in fase di mutamento tende a incrinarsi, a passare repentinamente da un tono basso a uno alto. “Era la cosa più imbarazzante”, dice Tyrone, ripensando alla sua adolescenza. “Succedeva ogni volta che mi innervosivo e mi agitavo. Cercavo di non farmi prendere troppo dall’emotività, ma naturalmente non ci riuscivo”. Tyrone aggiunge: “Dopo un anno o due non capitò più”. Se è quello che sta capitando a te, non disperare! Ben presto anche la tua voce si assesterà nel suo timbro nuovo e profondo.

      ‘Perché mi sento così?’

      Per chi è adolescente non è insolito provare una vasta gamma di emozioni che fanno soffrire. Può darsi per esempio che tu e i tuoi migliori amici d’infanzia abbiate iniziato ad allontanarvi. Non si tratta di una vera e propria rottura, ma forse non avete più molti interessi in comune. Perfino i tuoi genitori, da cui un tempo cercavi conforto e sicurezza, potrebbero improvvisamente sembrarti all’antica e poco avvicinabili.

      Tutto questo può far sentire emarginati. “Secondo alcuni ricercatori la solitudine si prova con maggiore frequenza e intensità nell’adolescenza che nell’infanzia o nell’età adulta”, dice un’opera di consultazione. Temendo che gli altri ti prendano per un tipo strano, potresti avere la tendenza a non far trapelare i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti. O magari ti è difficile aprirti perché dentro di te pensi che nessuno desideri veramente la tua amicizia.

      La maggioranza degli adolescenti attraversano periodi in cui si sentono soli, e lo stesso capita a molti adulti. La cosa importante da tenere presente è che, col tempo, questi sentimenti svaniranno.b Ricorda: visto che sei ancora adolescente, praticamente tutto ciò che ti riguarda sta cambiando. La tua visione della vita, degli altri e perfino di te stesso è in continuo mutamento. In effetti la persona che vedi allo specchio potrebbe a volte sembrarti del tutto estranea! Forse ti senti come Steve, un diciassettenne, che ammette: “È molto difficile dire che conosci te stesso quando il tuo ‘io’ cambia così rapidamente”.

      Uno dei modi migliori per combattere la solitudine è cercare di interessarsi degli altri. Questo potrebbe significare conoscere meglio persone che non rientrano nella tua cerchia di amici. Forse alcune persone anziane che conosci apprezzerebbero una visita amichevole. Potresti svolgere per loro qualche faccenda, soprattutto se hanno bisogno di assistenza? La Bibbia incoraggia tutti, ragazzi e adulti, ad ‘allargarsi’ nel mostrare affetto. (2 Corinti 6:11-13) Far questo può offrirti meravigliose opportunità.

      Il passo biblico appena citato è solo uno dei tanti princìpi che hanno aiutato i giovani cristiani ad affrontare i problemi dell’adolescenza. Mentre leggi l’articolo che segue, pensa a come la Parola di Dio può esercitare una potente influenza sulla tua vita man mano che ti avvicini all’età adulta.

      [Note in calce]

      a All’inizio il ciclo può presentarsi con minore o maggiore frequenza di una volta al mese e anche la quantità del flusso può variare notevolmente. Non devi preoccuparti per queste anomalie. Se invece le irregolarità si protraggono per un anno o due, potrebbe essere il caso di consultare un medico.

      b Se la solitudine è una condizione cronica o se nutri pensieri suicidi, dovresti cercare aiuto. Parlane prontamente con i tuoi genitori o con un adulto maturo di cui ti fidi.

      [Riquadro a pagina 6]

      I genitori non sono perfetti

      “Da bambina credevo che i miei genitori fossero perfetti. Per qualche motivo, quando sono diventata adolescente non mi sono più sembrati così infallibili. Intendo dire che ho scoperto che non sono perfetti, e mi sono sentita disorientata. Purtroppo questa consapevolezza mi ha portato a mettere in dubbio le loro idee e le loro decisioni. Dopo amare lezioni, però, ho ricominciato ad avere il massimo rispetto per loro. È vero che non sono perfetti, ma hanno spesso ragione. E anche se sbagliano, sono pur sempre i miei genitori. Il nostro legame si sta gradualmente trasformando in un rapporto d’amicizia, come credo in genere succeda fra genitori e figli”. — Teresa, 17 anni.

      [Immagine a pagina 7]

      Molti giovani hanno stretto un’intima amicizia con persone più grandi di loro

  • “Ricordati del tuo Creatore”
    Svegliatevi! 2004 | 8 luglio
    • “Ricordati del tuo Creatore”

      “Ricordati del tuo Creatore finché sei giovane, prima che arrivi l’età degli acciacchi. Verranno gli anni in cui dirai: ‘Non ho più voglia di vivere’”. — Qoelet [Ecclesiaste] 12:1, “Parola del Signore”.

      QUESTO passo è tratto dalla Bibbia e fa riflettere. Si è giovani una volta sola. Più avanti ripenserai agli anni dell’adolescenza o con soddisfazione o con rammarico. Che ricordo avrai di questi anni? Cosa puoi fare ora?

      “Ricordati del tuo Creatore”, dice la Bibbia, come si legge sopra. In che modo? Seguendo le leggi e i princìpi di Dio, che sono esposti nella sua Parola, la Bibbia. Ciò non vuol dire che devi condurre una vita austera, fatta di rinunce, come quella di un fanatico religioso. Al contrario, ricordandoti del tuo Creatore proverai la più grande felicità. Com’è possibile?

      Facciamo un esempio. Immagina di aver ricevuto un’automobile e la patente per guidarla. Hai davanti a te una nuova, eccitante libertà che può darti molta soddisfazione. Pensa solo ai posti in cui potresti andare! La tua nuova libertà, però, comporta delle serie responsabilità. Mentre sei al volante devi seguire il codice della strada e fare attenzione ai semafori, ai limiti di velocità e ai segnali di pericolo. Questo ti priva forse del piacere di guidare? Per niente! Anzi, è una protezione. Non è certo piacevole avere un incidente, vero?

      La situazione è simile per quanto riguarda la libertà che ti ha dato il tuo Creatore, Geova Dio. Mentre diventi adulto, Dio ti lascia decidere come usare la tua vita. (Deuteronomio 30:19; Proverbi 27:11) Che privilegio straordinario! Questa libertà, però, comporta delle serie responsabilità. Nella sua Parola, Geova ha stabilito un ‘codice della strada’, alcune norme che desidera che tu segua. Sono norme che limitano la tua felicità? Niente affatto! Ti risparmiano invece i dolori e le sofferenze che oggi colpiscono così tanti ragazzi.

      Federico, che ora è sulla trentina, sa quanto questo sia vero. Da ragazzo ha visto i suoi compagni di scuola sperimentare ogni genere di cose da cui lui era stato messo in guardia. “Sembrava che si divertissero”, dice, “ma non ho mai pensato che fossero veramente felici”. Ripensando al passato, Federico è contento di essersi fatto guidare dai princìpi biblici durante l’adolescenza. “Certo, avevo problemi come chiunque altro”, dice, “ma la Bibbia mi ha veramente protetto. E c’era sempre qualche fratello cristiano pronto ad aiutarmi. Seguendo i princìpi biblici ho provato una felicità più grande di quanto potessi immaginare!”

      Geova Dio vuole che tu sia felice, nel vero senso della parola. Per esserlo ci vuole molto di più dell’effimero divertimento, che è solo una maschera per nascondere l’infelicità che si prova dentro. La Bibbia dice: “Godi la vita, ragazzo! Sii felice, finché sei ancora giovane”. Lo stesso versetto, però, aggiunge un avvertimento. “Non dimenticare”, dice, “che Dio ti chiederà conto di tutto”. — Qoelet [Ecclesiaste] 11:9, Parola del Signore.

      Ricordati del tuo Creatore usando saggiamente la libertà che ti ha dato. Se lo farai, puoi star certo che Egli a sua volta si ricorderà di te e ti darà la più grande felicità che tu possa provare. La Bibbia dichiara: “La benedizione di Geova, questo è ciò che rende ricchi, ed egli non vi aggiunge nessuna pena”. — Proverbi 10:22.

      Per aiutare i giovani ad affrontare i problemi dell’adolescenza, i testimoni di Geova hanno pubblicato un libro di 320 pagine intitolato I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande. Finora ne sono state stampate quasi 34 milioni di copie in 77 lingue. Puoi riceverne una copia anche tu mettendoti in contatto con i testimoni di Geova della tua zona.

      [Immagini alle pagine 8 e 9]

      Per vivere bene gli anni dell’adolescenza

      Prenditi il tempo di leggere la Parola di Dio

      Impegnati nel ministero

      Evita le amicizie sbagliate

      Mantieni un buon dialogo con i tuoi genitori

      [Fonte]

      Copertina dell’opuscolo: Pictorial Archive (Near Eastern History) Est.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi