BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Internet: Uno strumento globale da usare in modo responsabile
    La Torre di Guardia 2011 | 15 agosto
    • Informazioni vere o false?

      Non pensate che tutto quello che trovate su Internet sia sano e utile. I motori di ricerca su Internet si potrebbero paragonare a un esercito di cercatori di funghi che, senza fermarsi un attimo, raccolgono indiscriminatamente funghi di tutti i tipi, commestibili e velenosi, li buttano in un unico contenitore e poi ce li mettono in tavola. Comincereste a mangiare questi funghi senza averli prima esaminati attentamente uno a uno? Certo che no! I motori di ricerca si servono di un enorme numero di computer per raccogliere e selezionare materiale da miliardi di pagine Web che contengono un po’ di tutto, dal meglio al peggio. Se vogliamo evitare di avvelenare la nostra mente con informazioni fuorvianti, dobbiamo usare discernimento e, per così dire, separare il grano dalla pula.

      Nel 1993 un noto settimanale pubblicò una vignetta che raffigurava due cani davanti a un computer, uno dei quali spiegava all’altro: “Su Internet nessuno sa che sei un cane”. Molto tempo fa Satana si nascose dietro un serpente per “chattare” con Eva e le disse che avrebbe potuto essere come Dio. Oggi chiunque disponga di una connessione a Internet può fingere di essere un esperto in un dato campo senza neppure rivelare il proprio nome. E non esistono norme che stabiliscano chi può pubblicare informazioni, idee, consigli o immagini.

      Quando navigate in Internet, non fate come Eva. Abbiate senso critico, e non fidatevi subito di ciò che leggete. Prima chiedetevi: (1) Chi ha messo in rete questo materiale? Quali sono le sue credenziali? (2) Perché sono state pubblicate queste informazioni? Cosa ha spinto l’autore a farlo? È mosso da qualche pregiudizio? (3) Dove ha reperito quelle informazioni l’autore? Indica delle fonti che possano essere verificate? (4) Le informazioni sono aggiornate? Nel I secolo l’apostolo Paolo diede a Timoteo un consiglio che è altrettanto valido oggi. Paolo scrisse: “Custodisci il deposito che ti è affidato, evitando le parole vuote che violano ciò che è santo e le contraddizioni della falsamente chiamata ‘conoscenza’”. — 1 Tim. 6:20.

  • Internet: Uno strumento globale da usare in modo responsabile
    La Torre di Guardia 2011 | 15 agosto
    • Che genere di informazioni consultiamo?

      In 1 Tessalonicesi 5:21, 22 leggiamo: “Accertatevi di ogni cosa; attenetevi a ciò che è eccellente. Astenetevi da ogni forma di malvagità”. Dobbiamo stabilire se le informazioni che troviamo in Internet sono in armonia con gli elevati princìpi di Dio. Dovrebbero essere ineccepibili dal punto di vista morale e appropriate per un cristiano. La pornografia su Internet è particolarmente diffusa e, se non stiamo attenti, può adescarci facilmente.

      Facciamo bene a chiederci: ‘Ciò che vedo sullo schermo è qualcosa che nasconderei immediatamente se entrassero nella stanza il mio coniuge, i miei genitori o un altro cristiano?’ Se la risposta è sì, sarebbe meglio che usassimo Internet solo in presenza di altri. Internet ha davvero cambiato il nostro modo di comunicare e fare acquisti. D’altra parte, però, ha aperto nuove strade per ‘commettere adulterio nel proprio cuore’. — Matt. 5:27, 28.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi