BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • L’antica lotta contro le malattie
    Svegliatevi! 2004 | 22 maggio
    • La peste nera

      Lo scoppio dell’epidemia nota come peste nera si può far risalire al 1347, quando una nave proveniente dalla Crimea ormeggiò in Sicilia, nel porto di Messina. Oltre al suo normale carico, questa nave trasportava anche la peste.a Ben presto la cosiddetta peste nera si diffuse in tutta Italia.

      L’anno seguente il senese Agnolo di Tura descrisse l’orrore della peste nera nella sua città: ‘A Siena si cominciò a morire in maggio. Fu una cosa assai crudele e orribile. Le vittime morivano quasi immediatamente. Morivano a centinaia, sia di giorno che di notte’. E aggiunse: ‘Sotterrai cinque miei figlioli in una fossa con le mie mani, e la stessa cosa fecero molti altri. Non si piangeva nessuno, qualunque perdita uno avesse subìto, perché quasi tutti si aspettavano la morte. E molti credevano e dicevano: “È la fine del mondo”’.

      Stando a ciò che dicono alcuni storici, nel giro di quattro anni la peste si diffuse in tutta l’Europa stroncando circa un terzo della popolazione, probabilmente dai 20 ai 30 milioni di persone. Nemmeno l’Islanda, per quanto remota, sfuggì al flagello, che ne decimò la popolazione. Quanto all’Estremo Oriente, si dice che la popolazione della Cina sia scesa da 123 milioni di abitanti all’inizio del XIII secolo a 65 milioni durante il XIV secolo, a quanto pare in seguito alla peste e alla concomitante carestia.

      Nessuna epidemia, guerra o carestia aveva mai provocato una simile devastazione. “Fu un disastro senza precedenti nella storia dell’uomo”, osserva un libro. “In Europa, in Nordafrica e in certe zone dell’Asia spazzò via da un quarto a metà della popolazione”. — Man and Microbes (L’uomo e i microbi).

      Grazie al loro isolamento geografico, le Americhe sfuggirono alla devastazione della peste nera. Ma quando le navi cominciarono ad attraversare l’oceano, questo isolamento ebbe presto fine. Nel XVI secolo il Nuovo Mondo fu colpito da una serie di epidemie che si dimostrarono ancor più micidiali della peste.

  • L’antica lotta contro le malattie
    Svegliatevi! 2004 | 22 maggio
    • [Riquadro/Immagini a pagina 6]

      Conoscenza e superstizione

      Nel XIV secolo, quando la peste nera arrivò a minacciare la curia papale ad Avignone, il medico personale del papa lo informò che la causa principale della peste era la congiunzione di tre pianeti (Saturno, Giove e Marte) nel segno dell’Acquario.

  • L’antica lotta contro le malattie
    Svegliatevi! 2004 | 22 maggio
    • [Immagine a pagina 4]

      Incisione tedesca, che risale all’incirca al 1500, in cui si vede un dottore che indossa una maschera per proteggersi dalla peste nera. Il becco conteneva profumo

      [Fonte]

      Godo-Foto

      [Immagine a pagina 4]

      I batteri della peste bubbonica

      [Fonte]

      © Gary Gaugler/Visuals Unlimited

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi