BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Come potete proteggervi dalle truffe
    Svegliatevi! 2004 | 22 luglio
    • Avete un indirizzo e-mail? In tal caso, potreste trovarvi a ricevere la cosiddetta “spam”, o posta-spazzatura: messaggi non richiesti di natura commerciale. Questo tipo di messaggi offrono un’infinità di beni e servizi, ma spesso si tratta di truffe. Se rispondete a un messaggio di posta elettronica non richiesto inviando del denaro per ricevere un prodotto o un servizio, probabilmente non riceverete nulla. Se riceverete qualcosa, quasi sicuramente avrà un valore inferiore al prezzo da voi pagato. Il consiglio migliore è: Non comprare mai nulla da chi invia questo tipo di messaggi.

  • Come potete proteggervi dalle truffe
    Svegliatevi! 2004 | 22 luglio
    • [Riquadro/Immagine alle pagine 8 e 9]

      Truffe via e-mail: sei trappole da cui guardarsi

      1. Sistemi piramidali: Spesso vengono spacciati per occasioni per fare molti soldi con poca fatica e investimenti modesti. Uno di questi sistemi vi offre un computer o qualche altro apparecchio elettronico se pagate per iscrivervi a un club e poi reclutate altri partecipanti. Un’altra variante è la cosiddetta “catena di sant’Antonio”. Questo tipo di lettere a catena è quasi sempre illegale. La maggior parte di coloro che investono denaro in queste iniziative perdono i propri soldi.

      2. Offerte per lavorare a casa: In una versione di questa truffa vi viene offerta l’opportunità di assemblare oggetti come bigiotteria, giocattoli o scatole di montaggio. Investite soldi per comprare i materiali e tempo per assemblare il prodotto, solo per scoprire che i promotori non accettano i vostri manufatti sostenendo che non soddisfano i loro standard qualitativi.

      3. Diete e farmaci miracolosi: Su Internet pullulano offerte di pillole per dimagrire senza bisogno di ginnastica o di mettersi a dieta, rimedi contro l’impotenza e lozioni contro la perdita dei capelli. Queste offerte a volte sono accompagnate da testimonianze di clienti che si dichiarano soddisfatti. Spesso queste pubblicità ricorrono a termini come “rivoluzionaria scoperta scientifica”, “cura miracolosa”, “formula segreta” e “antico ingrediente”. La verità è che la maggior parte di questi prodotti non funzionano.

      4. Investimenti allettanti: In genere si tratta di affari in cui vengono offerti elevati margini di guadagno con rischi minimi o addirittura nulli. Una versione diffusa prevede che si investa in una banca all’estero. Gli investitori vengono illusi con l’idea che chi gestisce i loro soldi ha amicizie importanti negli ambienti dell’alta finanza e può accedere a informazioni riservate.

      5. Risanamento della situazione creditizia: Queste truffe offrono la possibilità di eliminare informazioni negative dalla vostra storia creditizia così da permettervi di ottenere una carta di credito, un finanziamento per l’acquisto di un’automobile o un lavoro. Nonostante le loro affermazioni, quelli che fanno queste offerte non possono mantenere le promesse.

      6. Vacanze-premio a prezzi stracciati: Ricevete un’e-mail in cui ci si congratula con voi perché avete vinto una vacanza a un prezzo stracciato. A volte il messaggio sostiene che siete stati scelti fra un gran numero di candidati. Ricordate che lo stesso messaggio può essere stato inviato a milioni di altre persone e che la sistemazione che troverete sarà molto inferiore a quello che la pubblicità vi aveva fatto intendere.

      [Fonte]

      Fonte: U.S. Federal Trade Commission

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi