-
Comunicare fischiando: un modo ingegnoso di “parlare”Svegliatevi! 2009 | Febbraio
-
-
Comunicare fischiando: un modo ingegnoso di “parlare”
DAL MESSICO
◼ Nella sierra di Oaxaca, in Messico, i mazatechi, la popolazione locale, non hanno telefoni di nessun tipo. Eppure riescono a comunicare anche a due chilometri di distanza, per esempio mentre lavorano nelle piantagioni di caffè sui fianchi delle colline. Come fanno? Molto tempo fa, i mazatechi svilupparono un modo di comunicare nella loro lingua fischiando. Pedro, un giovane mazateco, dice: “Il mazateco è una lingua tonale. Perciò quando fischiamo, imitiamo il tono e il ritmo della lingua parlata. E fischiamo unicamente con le labbra, senza l’aiuto delle dita”.a
Fidencio, un amico di Pedro, spiega i vantaggi del comunicare fischiando: “Usiamo questo sistema per comunicare a grandi distanze e in genere per conversazioni brevi. Per esempio, un padre potrebbe aver mandato suo figlio a comprare delle tortilla ma si è dimenticato di chiedergli di prendere anche dei pomodori. Se il ragazzo è troppo lontano per sentire, il padre può dargli istruzioni fischiando”.
A volte anche i testimoni di Geova fischiano per comunicare tra loro. Pedro spiega: “Quando vado in zone isolate e voglio chiedere a un altro Testimone di accompagnarmi, non ho bisogno di andare fino a casa sua. Mi basta fischiare”.
“Per sapere chi ‘parla’”, dice Pedro, “ognuno di noi ha un fischio personalizzato. Di norma tra i mazatechi sono solo gli uomini a comunicare fischiando. Forse le donne capiscono la lingua fischiata e la usano con i familiari, ma non la userebbero per comunicare con altri uomini. Sarebbe considerato scorretto”.
-
-
Comunicare fischiando: un modo ingegnoso di “parlare”Svegliatevi! 2009 | Febbraio
-
-
a Un’opera di consultazione spiega: “Variando la velocità, il timbro e l’intensità del fischio, i mazatechi riescono a comunicare un gran numero di concetti”.
-