I giovani chiedono...
L’amore è proprio come nelle canzoni?
LE CANZONI d’amore — canzoni che esaltano il vero amore, canzoni che piangono l’amore perduto — sono il pezzo forte delle trasmissioni radio. E in qualsiasi forma si presentino, si tratti di rhythm and blues, di soul jazz, pop o rock, godono di un’enorme popolarità tra gli adolescenti. Come si spiega?
Molte canzoni piacciono semplicemente per la musica: motivi orecchiabili, testi strappalacrime, ritmi ballabili. Toccano i sentimenti e possono creare uno stato d’animo romantico quasi ipnotico. “Se parlo con la mia ragazza al telefono di qualche argomento difficile e le parole non mi escono”, dice un giovane di nome Rusty, “una bella canzone d’amore in sottofondo mi mette nel giusto stato d’animo e le parole vengono fuori più facilmente”.
La popolarità delle canzoni d’amore, comunque, non è dovuta unicamente ai loro eventuali meriti musicali. L’adolescenza è l’età in cui si impara ad affrontare gli impulsi sessuali. Incuriosito dai misteri dell’amore e delle storie d’amore, puoi facilmente immedesimarti in quelle canzoni che parlano delle gioie di frequentare una persona dell’altro sesso e del dolore di una relazione finita. Come ha detto una scrittrice, attraverso le canzoni d’amore gli adolescenti “possono assaporare cosa vuol dire essere innamorati, e così provare certe gioie e certe delusioni dell’amore”.
Inesperti in amore e forse non sicuri di saper esprimere i propri sentimenti, alcuni cercano addirittura nelle canzoni d’amore le parole giuste da dire a qualcuno che per loro è speciale. Alcuni giovani ammettono di cercare di conquistare qualcuno dell’altro sesso usando frasi prese così come sono da canzoni in voga. Ma fino a che punto le canzoni d’amore insegnano veramente ai giovani qualcosa sull’amore?
Cosa insegnano le canzoni d’amore?
Considera prima una delle più belle canzoni d’amore che siano mai state scritte. Chiamato Il Cantico dei Cantici, è il racconto biblico che parla di una bella ragazza, la Sulamita, e del suo amore per un giovane pastore. Il loro amore è minacciato dal re Salomone che, con la sua splendente gloria, sapienza e ricchezza, cerca di rubare il cuore della giovane, ma inutilmente. Essa dimostrò che il suo non era un amore effimero. La ragazza dichiarò: “L’insistere sull’esclusiva devozione è così inflessibile come lo Sceol. Il suo divampare è come il divampare del fuoco, la fiamma di Iah”. — Il Cantico dei Cantici 8:6.
Le odierne canzoni d’amore promuovono anch’esse un’idea nobile eppure realistica dell’amore romantico? È esattamente il contrario. La scrittrice Sally Helgesen osserva che le canzoni d’amore “esaltano un mondo da melodramma e di passione tormentata, in cui l’amore” trova spesso la “soluzione perfetta”. Purtroppo nella vita reale le ‘soluzioni perfette’ sono rarissime, e chi ne va in cerca rimane deluso. Neppure il re Salomone con le sue sublimi espressioni poetiche riuscì a conquistare l’amore della Sulamita! La Helgesen aggiunge: “Le canzoni evocano un sogno amorfo [informe] di vita adulta in cui la passione romantica consuma ogni altro sentimento e nessuno è gravato di responsabilità”. Di nuovo, la vita reale è molto diversa.
Sheila Davis, che insegna composizione di testi musicali presso la New York University, dice che le canzoni d’amore insinuano inoltre l’idea che l’impegnarsi sia “fuori moda”. Un altro motivo ricorrente nelle canzoni d’amore è che l’amore nasca istantaneamente. Una popolare canzone diceva che l’amore era nato “all’improvviso” dopo “il primo ciao” e “il primo sorriso”. Perciò le canzoni d’amore insegnano che l’amore è cieco, riconoscendo i lati buoni ma rifiutando di vedere anche le debolezze più lampanti.
Sono lezioni utili queste? Ebbene, rifletti: Può la prima impressione essere veramente la base di una relazione duratura? Difficilmente. Nota come la Bibbia descrive il vero amore: “Chi ama è paziente e generoso . . . Chi ama è rispettoso non cerca il proprio interesse non cede alla collera . . . Chi ama tutto scusa di tutti ha fiducia tutto sopporta mai perde la speranza. L’amore non tramonta mai”. — 1 Corinti 13:4-8, Parola del Signore.
Il vero amore perciò non nasce all’istante, né si basa solo sui sentimenti e sulla passione. L’amore maturo ha occhi; vede i lati buoni ma non ignora le debolezze. L’amore vero si sviluppa nel corso di un certo periodo di tempo man mano che si conoscono la personalità e le qualità dell’altro, vale a dire “la persona segreta del cuore”. (1 Pietro 3:4) Il vero amore non indietreggia davanti all’impegno; persevera e cerca di migliorare una relazione anche quando non sono tutte rose e fiori. Il vero amore è molto diverso dall’amore spesso descritto nelle canzoni!
Testi espliciti
Le canzoni d’amore tendono anche a presentare amore e sesso come se fossero la stessa cosa: questo è quanto viene insegnato oggi con sfacciata impudenza. È vero che le canzoni d’amore al cui ritmo ballavano i tuoi genitori o anche i tuoi nonni potevano contenere ogni tanto qualche velata allusione al sesso. Ma molte canzoni d’oggi sono tutt’altro che velate allusioni. La già citata Sheila Davis dice: “Non solo i testi espliciti hanno preso il posto delle allusioni velate e la sfera erotica si è allargata per includere masturbazione e rapporti sessuali [pervertiti], ma i testi hanno invaso anche un terreno che un tempo era considerato tabù, quello dell’incesto”. Varie case discografiche americane hanno ora concordato di mettere delle etichette di avvertimento sui dischi contenenti parole che fanno esplicito riferimento al sesso o alla violenza.
Il sedicenne Leslie afferma: “I testi non sono importanti finché si può ballare. Non penso che corromperanno nessuno. È solo musica”. Gli esperti non sono d’accordo. “Sentendo ripetere molte volte al giorno la stessa musica in voga, è facile imparare a memoria certi messaggi sessuali”, osserva un ricercatore. Ti sei accorto anche tu, com’è accaduto ad alcuni, di ripetere senza pensarci parole oltraggiose o immorali solo perché le hai sentite tante volte? (Efesini 4:29) Il dott. Joseph Stuessy, professore di musica all’Università del Texas (San Antonio, USA), avverte: “Qualsiasi tipo di musica influisce sul nostro stato d’animo, sulle nostre emozioni, sui nostri modi di pensare e sul nostro conseguente modo d’agire”. — Il corsivo è nostro.
Ascoltare o cantare parole che descrivono chiaramente o incoraggiano l’immoralità sessuale potrebbe mai farti del bene? Non potrebbe invece guastare il tuo pensiero sulla giusta funzione del sesso nel matrimonio? — 1 Corinti 7:3-5.
“Un tempo per amare”
Un altro concetto errato e pericoloso insegnato dalla musica in voga è che gli adolescenti siano pronti per avere rapporti intimi con persone dell’altro sesso. È vero che c’è “un tempo per amare”, ma con queste parole la Bibbia non si riferisce all’amore erotico. In quanto all’amore coniugale, sei veramente già pronto per esso? Non è più probabile che debbano ancora passare alcuni anni, finché sarai grande abbastanza? (Ecclesiaste 3:8) Se questo è vero, ha senso coltivare forti desideri per qualcosa che non puoi ancora avere?
Non avendo nessuno verso cui rivolgere i propri sentimenti romantici stimolati, alcuni giovani vivono in un romantico mondo di sogni. Alcuni “si innamorano” del loro cantante preferito, e immaginano che ogni tenera parola cantata sia sussurrata ai loro orecchi. Di quel cantante collezionano tutti gli album, le foto e i poster che riescono a trovare, e sognano di sposarlo. Ma da una simile relazione fondata sulla fantasia non possono derivare altro che delusione e dolore.
Il Cantico dei Cantici insegna pertanto un’altra importante lezione. Volendo rimanere fedele al suo pastore, la Sulamita supplicò le sue compagne di ‘non svegliare né destare in lei l’amore’ per il re Salomone che cercava di conquistare il suo affetto. (Il Cantico dei Cantici 2:7) Conoscendone il potere, si rifiutò semplicemente di ascoltare quei discorsi che avrebbero potuto influire in modo negativo sui suoi sentimenti. Sarebbe saggio da parte tua seguire una condotta analoga nella scelta della musica. Perché non evitare quella musica che suscita in te forti sentimenti romantici o che ti fa sentire triste e solo?
Ricorda che la musica è un dono di Dio. E puoi star certo che la musica che degrada e corrompe, che distorce i valori cristiani o incoraggia costumi dissoluti non gli piace. I giovani cristiani devono perciò scegliere con attenzione la musica. Il diciannovenne Scott dice: “Prima di comprare un disco o una cassetta, osservo la copertina e mi faccio un’idea del testo. Se contengono allusioni, non li compro”.
L’amore non è affatto come nelle canzoni. Lo scoprirai attraverso i fatti della vita, a volte dolorosi. Ricorda pure che le belle canzoni non possono sostituire i veri amici. Invece di isolarti in un mondo di sogni con la musica, trascorri tempo con le persone: i tuoi genitori, giovani timorati di Dio e cristiani maturi. (Proverbi 18:1) Tali compagnie ti faranno sentire oggetto di un amore devoto: un sentimento che supera di gran lunga le fantasie delle canzoni d’amore.
[Testo in evidenza a pagina 14]
“Qualsiasi tipo di musica influisce sul nostro stato d’animo, sulle nostre emozioni, sui nostri modi di pensare e sul nostro conseguente modo d’agire”
[Immagine a pagina 12]
Le canzoni d’amore descrivono sempre la vita reale?
[Immagine a pagina 13]
Scegli con attenzione quello che ascolti!