BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Neftali
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Dall’epoca dei Giudici all’esilio. Nella profezia pronunciata in punto di morte Giacobbe aveva paragonato Neftali a una cerva “esile” (NM) o “slanciata” (CEI). (Ge 49:21) Questo poteva riferirsi all’agilità e alla destrezza della tribù nel combattere, e la sua storia sembra confermarlo. Diecimila uomini di Neftali e Zabulon risposero intrepidamente all’invito di Barac a combattere contro gli eserciti ben armati comandati da Sisera e furono benedetti con la vittoria. Barac stesso probabilmente era della tribù di Neftali, dato che abitava a Chedes di Neftali. (Gdc 4:6-15; 5:18) La tribù di Neftali diede manforte anche al giudice Gedeone nella guerra contro i madianiti. — Gdc 6:34, 35; 7:23, 24.

      Anni dopo 1.000 capi e altri 37.000 guerrieri della tribù di Neftali andarono a Ebron per acclamare Davide re di tutto Israele. Da molto lontano, da Issacar, Zabulon e Neftali, furono portate vivande per il banchetto imbandito in quell’occasione. (1Cr 12:23, 34, 38-40) Sotto Davide, sembra che la tribù di Neftali abbia avuto una parte importante nel sottomettere i nemici di Israele. — Sl 68:sopr, 1, 27.

  • Neftali
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • La profezia di Isaia. Può darsi che Isaia 9:1 si riferisca all’umiliazione subita per mano degli assiri: “L’oscurità non sarà come quando il paese fu nella costrizione, come nel tempo precedente quando uno trattò con disprezzo il paese di Zabulon e il paese di Neftali”. Poi Isaia indica che in un tempo successivo sarebbe stato conferito onore a ciò che era stato disprezzato, quando dice: “La via presso il mare, nella regione del Giordano, Galilea delle nazioni. Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una gran luce. In quanto a quelli che dimoravano nel paese della profonda ombra, la luce stessa ha rifulso su di loro”. (Isa 9:1, 2) Queste stesse parole furono citate da Matteo (4:13-17) e applicate a Cristo Gesù, “la luce del mondo”, e alla sua attività. (Gv 8:12) Dato che Gesù aveva fatto di Capernaum nel territorio di Neftali la “propria città” (Mt 4:13; 9:1), in un certo senso si poteva dire che era di Neftali. Quindi anche le parole profetiche di Giacobbe relative a Neftali — “egli pronuncia parole eleganti” — si possono ragionevolmente applicare a Gesù. (Ge 49:21) Il Figlio di Dio pronunciava senz’altro “parole eleganti”, tanto che gli ufficiali mandati ad arrestarlo esclamarono: “Nessun altro uomo ha mai parlato così”. — Gv 7:46.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi