BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-1 “Israele in Egitto”
  • Israele in Egitto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Israele in Egitto
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Vedi anche
  • Egitto, Egiziani
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Egitto, egiziani
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • La famiglia si trasferisce in Egitto
    Il mio libro di racconti biblici
  • Giuseppe
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
it-1 “Israele in Egitto”

INSERTO

Israele in Egitto

GLI avvenimenti verificatisi negli oltre due secoli trascorsi in Egitto dagli antenati della nazione d’Israele costituiscono una parte importante del racconto biblico.

[Immagine a pagina 535]

Mattoni fatti con la paglia e seccati al sole in Egitto, come al tempo in cui Israele vi era tenuto schiavo (Eso 1:14; 5:7)

Giuseppe, figlio di Giacobbe, fu venduto schiavo e portato in Egitto. (Ge 37:28, 36) Alcuni anni dopo, grazie all’intervento di Dio, Giuseppe fu portato all’attenzione del faraone e, in qualità di amministratore annonario, gli fu concessa un’autorità seconda solo a quella del faraone stesso. (Ge 41:38-45) Ma col tempo andò al potere in Egitto un nuovo sovrano che non rispettava la memoria di Giuseppe e che assoggettò i discendenti di Giacobbe (Israele) a una tirannica schiavitù. (Eso 1:8-14) La storia secolare egiziana tace su tutto ciò, inclusa l’alta carica di Giuseppe. C’è da meravigliarsene?

L’assenza di qualsiasi accenno all’importanza di Giuseppe e alla schiavitù di Israele non sorprende minimamente chi ha dimestichezza con i monumenti dell’antico Egitto e le loro iscrizioni. Non era insolito che sovrani o scribi religiosi successivi facessero cancellare dei nomi da monumenti precedenti, o perché nutrivano antipatia verso quei personaggi o per esaltare se stessi. Per esempio, il re Horemheb modificò delle iscrizioni per attribuire a se stesso certe opere edili compiute da Tutankhamon. (ILLUSTRAZIONE, vol. 1, p. 532) Al Museo del Cairo in Egitto e all’Istituto Orientale dell’Università di Chicago sono conservati numerosi esempi di tale disonestà.

Al contrario, il racconto biblico ha tutti i crismi dell’autenticità. È molto improbabile che una nazione facesse risalire le proprie origini a un popolo schiavo in un paese straniero se ciò non fosse stato vero. Parlando di questi avvenimenti, la Bibbia descrive con dovizia di particolari la vita egiziana, cosa che solo chi fosse vissuto lì avrebbe potuto fare. Inoltre, tuttora gli ebrei celebrano annualmente la Pasqua, celebrazione che secondo la Bibbia ebbe inizio quando i loro antenati erano in Egitto e proprio a motivo di ciò che accadde lì. Qualsiasi pretesa che il racconto autentico di quegli avvenimenti sia andato perduto e che l’unico che esiste sia falso va contro ogni logica.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi