BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Porta
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Porta delle Pecore. La Porta delle Pecore fu ricostruita dal sommo sacerdote Eliasib e dagli altri sacerdoti. (Ne 3:1, 32; 12:39) Questo fa ritenere che si trovasse vicino all’area del tempio, probabilmente nelle mura del secondo quartiere, quelle costruite da Manasse (vedi “Porta dei Pesci”, più avanti), all’estremità NE della città o nelle vicinanze. Può darsi che questa porta fosse così chiamata perché vi passavano pecore e capre destinate ai sacrifici o forse a un vicino mercato. La “porta delle pecore” menzionata in Giovanni 5:2 probabilmente è la stessa porta o una corrispondente d’epoca più tarda, dato che si trovava nella stessa zona, presso la piscina di Betzata.

      Porta dei Pesci. Pare che Ezechia avesse fatto costruire una parte delle mura che cingevano il secondo quartiere fino alla Porta dei Pesci. (2Cr 32:5; 33:14) Nella descrizione della ricostruzione e della processione inaugurale ai giorni di Neemia, la Porta dei Pesci è collocata a O della Porta delle Pecore, forse vicino all’estremità N della valle del Tiropeon. (Ne 3:3; 12:39) In Sofonia 1:10 è menzionata insieme al secondo quartiere. Il suo nome potrebbe derivare dalla vicinanza del mercato dove i tiri vendevano il pesce. — Ne 13:16.

      Porta della Città Vecchia. La Porta della Città Vecchia si trovava sul lato NO della città, fra la Porta dei Pesci e la Porta di Efraim. (Ne 3:6; 12:39) In ebraico è chiamata semplicemente “Porta della Vecchia”, e il termine “città” viene aggiunto dai traduttori. È stata avanzata l’ipotesi che il nome derivi dal fatto che era l’ingresso principale a N della città vecchia. Può darsi che fosse situata nel punto in cui si incontravano il Muro Largo (che cingeva a N la città vecchia) e l’estremità S del muro occidentale del secondo quartiere. Alcuni pensano che questa porta sia la “Prima Porta” menzionata da Zaccaria. Sembra che egli si riferisca ai confini E-O della città quando dice “[1] dalla Porta di Beniamino fino al luogo [2] della Prima Porta, fino [3] alla Porta dell’Angolo”, e ai confini N-S quando dice “dalla Torre di Ananel fino ai tini del re”. (Zac 14:10) Altri metterebbero in relazione la Porta della Città Vecchia con la “Porta di Mezzo” menzionata in Geremia 39:3. Alcuni chiamano questa Porta della Città Vecchia la “Porta Mishneh” e la collocano lungo il muro occidentale del secondo quartiere.

  • Porta
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Porta dei Cavalli. I lavori di ricostruzione sopra la Porta dei Cavalli furono compiuti dai sacerdoti, il che fa pensare che si trovasse vicino al tempio. (Ne 3:28) Alcuni ritengono che la Porta dei Cavalli permettesse il passaggio fra le due parti del quartiere in cui sorgevano il tempio e il palazzo reale. Questa ipotesi si basa sulla descrizione dell’esecuzione capitale di Atalia che, condotta fuori del tempio dai soldati, giunse “all’entrata della porta dei cavalli della casa del re”. (2Cr 23:15; 2Re 11:16) Probabilmente però questo era solo un ingresso del recinto del palazzo reale e non la Porta dei Cavalli per la quale passavano i cavalli che entravano e uscivano dalla città. Neemia include chiaramente la Porta dei Cavalli nella descrizione dei lavori di ricostruzione, indicando che era una porta delle mura della città. Probabilmente si trovava a SE dell’area del tempio. (Ne 3:28; Ger 31:40) La Porta dei Cavalli non è menzionata nella descrizione della processione inaugurale, evidentemente perché i due cortei lasciarono le mura rispettivamente alla Porta delle Acque e alla Porta della Guardia, senza percorrere il tratto delle mura a E del tempio, dove si trovavano la Porta dei Cavalli e la Porta dell’Ispezione. — Ne 12:37-40.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi