-
“Non confidate nei nobili”Le profezie di Isaia: luce per tutta l’umanità II
-
-
2 La nazione di Giuda può incolpare solo se stessa. Onestamente non può dire che viene distrutta perché Geova ha agito slealmente con lei o ha trascurato il suo patto. Il Creatore non infrange i patti. (Geremia 31:32; Daniele 9:27; Rivelazione 15:4) Per ribadire questo fatto, Geova chiede agli ebrei: “Dov’è, dunque, il certificato di divorzio di vostra madre, che io mandai via?” (Isaia 50:1a) Sotto la Legge mosaica l’uomo che divorzia dalla moglie deve darle un certificato di divorzio. Allora lei è libera di “divenire di un altro uomo”. (Deuteronomio 24:1, 2) In senso figurato Geova ha rilasciato questo certificato alla sorella di Giuda, il regno di Israele, ma non a Giuda.a È ancora il suo “proprietario maritale”. (Geremia 3:8, 14) Giuda non è certo libera di sposare nazioni pagane. Rimarrà legata a Geova “finché venga Silo”, il Messia. — Genesi 49:10.
3. Per quale ragione Geova ‘vende’ il suo popolo?
3 Inoltre Geova chiede a Giuda: “A quale dei miei creditori vi ho venduti?” (Isaia 50:1b) Gli ebrei non saranno mandati prigionieri a Babilonia per estinguere un presunto debito contratto da Geova. Geova non è un povero israelita costretto a vendere i figli a un creditore per pareggiare i conti. (Esodo 21:7) Piuttosto, Geova indica la vera ragione per cui il suo popolo sarà reso schiavo: “Ecco, a causa dei vostri propri errori siete stati venduti, e a causa delle vostre proprie trasgressioni vostra madre è stata mandata via”. (Isaia 50:1c) Sono gli ebrei che hanno abbandonato Geova, lui non li ha abbandonati.
-
-
“Non confidate nei nobili”Le profezie di Isaia: luce per tutta l’umanità II
-
-
a Nei primi tre versetti del capitolo 50 di Isaia, Geova descrive la nazione di Giuda nel suo insieme come sua moglie e i singoli abitanti come figli di lei.
-