BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Possiamo trarre beneficio dal nuovo patto
    Dio ci parla per mezzo di Geremia
    • 5. Perché Geova predisse il nuovo patto?

      5 Cominciamo a capire perché, quando il patto della Legge era ancora in vigore, Dio fece predire da Geremia un altro patto, il nuovo patto. Mosso dall’amore e dalla benignità, Geova voleva offrire aiuto in modo permanente, e questo non a beneficio di una sola nazione. Per mezzo di Geremia Dio disse a proposito di coloro che sarebbero stati in questo patto futuro: “Perdonerò il loro errore, e non ricorderò più il loro peccato”. (Ger. 31:34) Anche se fu fatta ai giorni di Geremia, questa promessa offre una meravigliosa prospettiva a tutta l’umanità. In che senso?

      6, 7. (a) Cosa provano alcuni in relazione alla propria condizione peccaminosa? (b) Perché riflettere sul nuovo patto può incoraggiarci?

      6 Siamo ancora imperfetti e spesso ci scontriamo con questa realtà. Il punto è ben illustrato dalle parole di un fratello che stava combattendo con un rilevante problema di natura personale. Egli dice: “Dopo ogni ricaduta mi sentivo malissimo. Pensavo che non sarei mai riuscito a farmi perdonare per quello che avevo fatto. Era difficile pregare. Iniziavo dicendo: ‘Geova, non so se ascolterai questa preghiera, ma... ’”. Alcuni, a causa di simili ricadute o di un peccato, hanno la sensazione che “una massa di nuvole” impedisca alle loro preghiere di raggiungere Dio. (Lam. 3:44) Altri sono tormentati dal ricordo di passate trasgressioni, anche a distanza di anni. Perfino i cristiani esemplari a volte dicono delle cose di cui poi si pentono. — Giac. 3:5-10.

      7 Non dovremmo mai pensare che a noi non possa capitare di scivolare in una condotta inappropriata. (1 Cor. 10:12) Anche l’apostolo Paolo era consapevole di sbagliare. (Leggi Romani 7:21-25). Questo chiama in causa il nuovo patto. Dio promise che un elemento fondamentale del nuovo patto sarebbe stato che egli non avrebbe ricordato più i peccati. Che dono straordinario! Predire questo sarà stato davvero toccante per Geremia, e può essere altrettanto toccante per noi imparare di più in relazione al nuovo patto e capire come possiamo trarne beneficio.

  • Possiamo trarre beneficio dal nuovo patto
    Dio ci parla per mezzo di Geremia
    • 8, 9. Quale prezzo pagò Geova per rendere possibile il perdono dei peccati?

      8 Man mano che conosciamo meglio Geova, capiamo sempre più quanto sia benigno e misericordioso con gli esseri umani imperfetti. (Sal. 103:13, 14) Predicendo il nuovo patto, Geremia mise in risalto che Geova avrebbe ‘perdonato l’errore’ e non avrebbe ricordato più il peccato. (Ger. 31:34) Comprensibilmente Geremia si sarà chiesto come avrebbe fatto Dio a perdonare in quel modo. Avrà però capito che, parlando di un nuovo patto, Dio si riferiva a un accordo, o contratto, che avrebbe concluso con gli esseri umani. In qualche modo, per mezzo di quel patto, Geova avrebbe realizzato ciò che aveva fatto profetizzare da Geremia sotto ispirazione, anche in relazione al perdono. Per avere altri dettagli si sarebbe dovuto attendere il momento in cui Dio avrebbe rivelato ulteriormente il suo proposito, ad esempio riguardo a ciò che avrebbe fatto il Messia.

      9 Forse anche voi avete visto dei genitori che, invece di disciplinare i figli, li viziano. Pensate che Geova agisca in modo simile? Assolutamente no! Lo si capisce dal modo in cui il nuovo patto entrò in vigore. Invece di limitarsi a cancellare i peccati, Dio osservò scrupolosamente le sue norme di giustizia provvedendo una base legale per il perdono dei peccati, anche a costo di pagare lui stesso un alto prezzo. Possiamo capire questo punto soffermandoci su quello che scrisse Paolo in relazione al nuovo patto. (Leggi Ebrei 9:15, 22, 28). Paolo menzionò la “liberazione mediante riscatto” e disse che “se il sangue non è versato non ha luogo nessun perdono”. Nel caso del nuovo patto, non ci si riferiva al sangue di tori o capri offerti in sacrificio sotto la Legge. Il nuovo patto fu reso operativo dal sangue di Gesù. Sulla base di quel sacrificio perfetto, Geova poté ‘perdonare l’errore e il peccato’ in maniera duratura. (Atti 2:38; 3:19) Ma chi sarebbe stato introdotto nel nuovo patto ottenendo il perdono? Non la nazione ebraica. Gesù disse che Dio avrebbe rigettato gli ebrei, che offrivano sacrifici animali sotto la Legge, e si sarebbe rivolto a un’altra nazione. (Matt. 21:43; Atti 3:13-15) Quella nazione risultò essere l’“Israele di Dio”, composto di cristiani unti con lo spirito santo. In poche parole, Geova Dio concluse il patto della Legge con l’Israele naturale e il nuovo patto, il cui Mediatore è Gesù, con l’Israele spirituale. — Gal. 6:16; Rom. 9:6.

      Illustrazione a pagina 172

      10. (a) Chi è il “germoglio” di Davide? (b) In che modo gli esseri umani possono trarre beneficio dal “germoglio”?

      10 Geremia rappresentò il Messia che doveva venire come il “germoglio” di Davide. Era un paragone azzeccato. Proprio mentre Geremia prestava servizio come profeta, l’‘albero’ della famiglia reale di Davide fu tagliato. Il ceppo però non era morto. A suo tempo dalla linea di discendenza del re Davide nacque Gesù, che poté essere chiamato “Geova è la nostra giustizia”, a sottolineare il profondo interesse di Dio per questa qualità. (Leggi Geremia 23:5, 6). Geova permise che il suo Figlio unigenito soffrisse e morisse sulla terra. Poi, in armonia con la giustizia, poté applicare il valore del sacrificio di riscatto del “germoglio” di Davide come base per il perdono. (Ger. 33:15) Questo diede la possibilità a esseri umani imperfetti di essere “dichiarati giusti per la vita” e unti con lo spirito santo, diventando così contraenti del nuovo patto. Come vedremo, il profondo interesse che Dio prova per la giustizia è ulteriormente dimostrato dal fatto che altri, pur non essendo direttamente nel nuovo patto, hanno la possibilità di trarne beneficio, e si avvalgono di questa possibilità. — Rom. 5:18.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi