-
NuvolaPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
In Israele dalla metà di giugno fino alla metà di settembre il cielo è generalmente sereno, se si eccettua qualche nuvola di polvere, specie verso la fine della stagione asciutta, dovuta al caldo vento orientale proveniente dal deserto. Inoltre, soprattutto in agosto, a O si forma un sottile strato di nuvole che non portano pioggia. Anche queste sono accolte con piacere dalla popolazione, perché fanno un po’ d’ombra e riducono la calura. (Isa 25:5; cfr. Gb 7:2). Durante l’estate, in alcune parti del paese, la mattina c’è una foschia che svanisce non appena sorge il sole. (Os 6:4) In settembre o ottobre cominciano a comparire più di frequente all’orizzonte occidentale nuvole che si formano sul Mediterraneo, anche se in realtà la stagione delle piogge spesso non comincia prima della metà di ottobre.
-
-
NuvolaPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Transitorietà, instabilità. Le leggere nubi del mattino che presto scompaiono sono usate metaforicamente per indicare la scarsa e incostante benignità di Efraim e Giuda nei confronti di Dio, come pure la breve vita che Efraim avrebbe avuto a motivo del suo volgersi alla falsa adorazione. — Os 6:4; 13:3.
-