BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “Attendetemi”
    La Torre di Guardia 1996 | 1° marzo
    • 13. Quale messaggio di giudizio pronunciò Sofonia contro Moab, Ammon e l’Assiria?

      13 Mediante il profeta Sofonia, Geova espresse la sua ira anche contro le nazioni che avevano maltrattato il suo popolo. Egli dichiarò: “‘Ho udito il biasimo di Moab e le parole oltraggiose dei figli di Ammon, con cui hanno biasimato il mio popolo e hanno continuato a darsi grandi arie contro il loro territorio. Perciò, come io vivo’, è l’espressione di Geova degli eserciti, l’Iddio d’Israele, ‘Moab stessa diverrà proprio come Sodoma, e i figli di Ammon come Gomorra, un luogo posseduto dalle ortiche, e un pozzo di sale, e una distesa desolata, fino a tempo indefinito. . . . Ed egli stenderà la mano verso il nord, e distruggerà l’Assiria. E farà di Ninive una distesa desolata, una regione arida come il deserto’”. — Sofonia 2:8, 9, 13.

      14. Che prova c’è che nazioni straniere ‘si erano date grandi arie’ contro gli israeliti e il loro Dio, Geova?

      14 Moab e Ammon erano nemici tradizionali di Israele. (Confronta Giudici 3:12-14). La Stele moabita, conservata al museo parigino del Louvre, reca un’iscrizione con una vanagloriosa dichiarazione di Mesa, re di Moab, il quale si vanta di aver conquistato diverse città israelite con l’aiuto del suo dio Chemos. (2 Re 1:1) Geremia, contemporaneo di Sofonia, parlò dell’occupazione del territorio israelita di Gad, compiuta dagli ammoniti nel nome del loro dio Malcam. (Geremia 49:1) In quanto all’Assiria, il re Salmaneser V aveva assediato e conquistato Samaria circa un secolo prima dei giorni di Sofonia. (2 Re 17:1-6) Poco tempo dopo, il re Sennacherib attaccò Giuda, conquistò numerose città fortificate e arrivò a minacciare Gerusalemme. (Isaia 36:1, 2) Il portavoce del re assiro si diede davvero grandi arie contro Geova esigendo la resa di Gerusalemme. — Isaia 36:4-20.

  • “Attendetemi”
    La Torre di Guardia 1996 | 1° marzo
    • 15. In che modo Geova avrebbe umiliato gli dèi delle nazioni che si erano date grandi arie contro il suo popolo?

      15 Il Salmo 83 menziona varie nazioni, fra cui Moab, Ammon e l’Assiria, che si diedero grandi arie contro Israele e si vantarono dicendo: “Venite e spazziamoli via dall’essere una nazione, affinché il nome d’Israele non sia più ricordato”. (Salmo 83:4) Il profeta Sofonia annunciò coraggiosamente che quelle nazioni altezzose e i loro dèi sarebbero stati umiliati da Geova degli eserciti. “Questo è ciò che avranno invece del loro orgoglio, perché biasimarono e si davano grandi arie contro il popolo di Geova degli eserciti. Geova sarà tremendo contro di loro; poiché certamente renderà emaciati tutti gli dèi della terra, e la gente si inchinerà davanti a lui, ciascuno dal suo luogo, tutte le isole delle nazioni”. — Sofonia 2:10, 11.

  • “Attendetemi”
    La Torre di Guardia 1996 | 1° marzo
    • 18. (a) Come fu eseguito il giudizio di Dio su Gerusalemme, e perché? (b) Come si adempì la profezia di Sofonia riguardo a Moab e ad Ammon?

      18 Molti ebrei che avevano atteso Geova vissero abbastanza a lungo da vedere anche l’esecuzione dei suoi giudizi su Giuda e Gerusalemme. Riguardo a Gerusalemme, Sofonia aveva profetizzato: “Guai a colei che si ribella e si contamina, la città oppressiva! Non ascoltò una voce; non accettò la disciplina. Non confidò in Geova. Non si avvicinò al suo Dio”. (Sofonia 3:1, 2) A causa della sua infedeltà Gerusalemme fu assediata due volte dai babilonesi e venne infine espugnata e distrutta nel 607 a.E.V. (2 Cronache 36:5, 6, 11-21) In quanto a Moab e ad Ammon, secondo lo storico ebreo Giuseppe Flavio nel quinto anno dopo la caduta di Gerusalemme i babilonesi mossero contro di loro e li sconfissero. Successivamente smisero di esistere, com’era stato profetizzato.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi