BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Siate operatori della parola, e non solo uditori
    La Torre di Guardia 1990 | 1° ottobre
    • 3. Quali istruzioni riguardo al giudicare dà poi Gesù nel Sermone del Monte?

      3 Proseguendo nel Sermone del Monte, Gesù menzionò altre cose che i cristiani devono sforzarsi di mettere in pratica. Eccone una che sembra semplice, ma condanna una delle tendenze più difficili da sradicare: “Smettete di giudicare affinché non siate giudicati; poiché col giudizio col quale giudicate, sarete giudicati; e con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi. Perché, dunque, guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, ma non consideri la trave che è nel tuo occhio? O come puoi dire al tuo fratello: ‘Permettimi di estrarre dal tuo occhio la pagliuzza’; quando, ecco, nel tuo occhio c’è una trave? Ipocrita! Prima estrai la trave dal tuo occhio, e poi vedrai chiaramente come estrarre la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello”. — Matteo 7:1-5.

  • Siate operatori della parola, e non solo uditori
    La Torre di Guardia 1990 | 1° ottobre
    • 5. Perché è molto più facile vedere i difetti degli altri che i nostri?

      5 Nel I secolo E.V., a motivo delle tradizioni orali, i farisei in generale tendevano a giudicare gli altri severamente. Se fra coloro che ascoltavano Gesù c’era qualcuno che aveva l’abitudine di fare altrettanto, doveva smettere. È molto più facile vedere una pagliuzza nell’occhio di un altro che una trave nel nostro, ed è anche molto più rassicurante per il nostro io! Un uomo disse: “Criticare gli altri mi piace molto perché mi fa sentire bene!” Trovando sempre da ridire sugli altri possiamo illuderci di essere migliori, così da compensare inconsciamente i nostri difetti che vogliamo nascondere. Quando invece è necessario impartire correzione, questo va fatto con mitezza. Chi impartisce la correzione dovrebbe essere sempre consapevole delle proprie mancanze. — Galati 6:1.

  • Siate operatori della parola, e non solo uditori
    La Torre di Guardia 1990 | 1° ottobre
    • 6. Se dobbiamo giudicare qualcuno, su cosa ci dovremmo basare, e quale aiuto dovremmo cercare per non essere ipercritici?

      6 Gesù non venne per giudicare il mondo ma per salvarlo. Ogni giudizio che espresse non veniva da lui, ma si basava su ciò che Dio gli aveva comandato di dire. (Giovanni 12:47-50) Similmente, ogni nostro giudizio dovrebbe essere in armonia con la Parola di Geova. Dobbiamo vincere la tendenza umana che ci spinge a giudicare gli altri. In questo, chiediamo costantemente aiuto a Geova in preghiera: “Continuate a chiedere, e vi sarà dato; continuate a cercare, e troverete; continuate a bussare, e vi sarà aperto. Poiché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto”. (Matteo 7:7, 8) Persino Gesù disse: “Io non posso fare una sola cosa di mia propria iniziativa; come odo, giudico; e il giudizio che rendo è giusto, perché non cerco la mia propria volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato”. — Giovanni 5:30.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi