BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Guardatevi dagli “epicurei”
    La Torre di Guardia 1997 | 1° novembre
    • Epicuro insegnava pure che non può esserci vita dopo la morte. Questo, ovviamente, contraddiceva l’insegnamento biblico della risurrezione. Infatti, quando l’apostolo Paolo parlò nell’Areopago, fra quelli che non furono d’accordo con lui sulla dottrina della risurrezione c’erano probabilmente degli epicurei. — Atti 17:18, 31, 32; 1 Corinti 15:12-14.

      Può darsi che l’aspetto più insidioso della filosofia epicurea fosse anche il più subdolo. Non credendo nella possibilità di una vita dopo la morte, Epicuro giunse alla conclusione che l’uomo dovesse vivere il più felicemente possibile durante la sua breve esistenza sulla terra. Come abbiamo visto, egli non intendeva necessariamente dire che si dovesse condurre una vita peccaminosa, ma che si dovesse godere il presente, visto che non c’è altro.

      Pertanto Epicuro scoraggiò la pratica di trasgressioni segrete per evitare di vivere nel timore di essere scoperti, cosa che avrebbe sicuramente minato la felicità attuale. Esortò alla moderazione per evitare le conseguenze degli abusi, altro ostacolo alla felicità attuale. Disse pure che valeva la pena mantenere buoni rapporti con gli altri, i quali infatti avrebbero contraccambiato. Naturalmente, evitare le trasgressioni segrete, praticare la moderazione e coltivare l’amicizia sono di per sé cose buone. Perché allora la filosofia epicurea era pericolosa per i cristiani? Perché i consigli di Epicuro si basavano su una prospettiva priva di fede: “Mangiamo e beviamo, poiché domani moriremo”. — 1 Corinti 15:32.

      È vero che la Bibbia indica come avere una vita felice ora. Tuttavia consiglia: “Mantenetevi nell’amore di Dio, mentre aspettate la misericordia del nostro Signore Gesù Cristo in vista della vita eterna”. (Giuda 21) Perciò la Bibbia pone l’accento sul futuro eterno, non sul fugace presente. Per il cristiano la cosa principale è servire Dio, e riscontra che quando mette Dio al primo posto è felice e si sente realizzato. In modo analogo Gesù, anziché preoccuparsi dei suoi interessi personali, impiegò le sue energie per servire altruisticamente Geova e il prossimo. Insegnò ai discepoli a fare del bene agli altri, non nella speranza di ricevere qualcosa in cambio, ma per sincero amore verso di loro. È evidente che le motivazioni basilari dell’epicureismo e del cristianesimo sono completamente diverse. — Marco 12:28-31; Luca 6:32-36; Galati 5:14; Filippesi 2:2-4.

  • Guardatevi dagli “epicurei”
    La Torre di Guardia 1997 | 1° novembre
    • Anche se l’epicureismo scomparve nel IV secolo E.V., oggi ci sono persone che adottano un punto di vista simile vivendo solo per il presente. Hanno poca o nessuna fede nella promessa divina della vita eterna. Nonostante ciò, alcune di loro seguono princìpi di comportamento relativamente elevati.

      Un cristiano potrebbe essere tentato di stringere un’intima amicizia con persone del genere, magari ragionando che le loro buone qualità giustificano tale amicizia. Comunque, pur non considerandoci superiori, dobbiamo ricordare che tutte le “cattive compagnie” — compresi coloro che esercitano la loro influenza in modo più sottile — “corrompono le utili abitudini”.

      Vivere solo per il presente è una filosofia che permea anche certi seminari aziendali, manuali per migliorare se stessi, romanzi, film, programmi televisivi e musica. Anche se non incoraggia direttamente a commettere peccati, potrebbe questo punto di vista privo di fede influenzarci in modi subdoli? Per esempio, potremmo attribuire così tanta importanza al sentirci realizzati da perdere di vista la contesa della sovranità di Geova? Potremmo finire per prendercela comoda, anziché ‘avere molto da fare nell’opera del Signore’? Potremmo essere sviati e cominciare a dubitare che le norme di Geova siano giuste e benefiche? Dobbiamo stare attenti sia a non esporci direttamente a immoralità, violenza e spiritismo, che a non farci influenzare da persone che seguono punti di vista mondani! — 1 Corinti 15:58; Colossesi 2:8.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi