BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 22/3 p. 28
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Maria
  • Il movimento femminista
  • La devozione a Maria torna in auge
    Svegliatevi! 1980
  • Cosa impariamo dall’esempio di Maria
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2009
  • “Ecco, la schiava di Geova!”
    Imitiamo la loro fede
  • È scritturale la regalità di Maria?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1958
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 22/3 p. 28

I lettori ci scrivono

Maria

I vostri articoli su Maria (8 novembre 1988) sono stati, a mio avviso, un tentativo di far passare i cattolici per degli idolatri. Permettetemi di mettere in chiaro le cose. Sono cattolico da 35 anni e non conosco nessun cattolico che “adori” Maria. Molti di noi pregano Dio attraverso Maria. Nessuno di noi oserebbe neppure uguagliarla o paragonarla a Dio.

G. A. H., Stati Uniti

“The Catholic Encyclopedia” (1912, Volume 15, pagina 463) dichiara: “Che la devozione popolare alla Beata Vergine fosse spesso accompagnata [nel medioevo] da eccessi e abusi, è impossibile negarlo”. Una visita a certi luoghi in molti paesi cattolici d’oggi confermerebbe a G. A. H. che tali eccessi continuano. — Ed.

Non giudicate per non essere giudicati. Se i cattolici rendono veramente a Maria un culto eccessivo, sia nostro Signore a deciderlo nel giorno del giudizio. Ricordate, la verità trionferà. Scrivete in merito ai pro e ai contro della situazione e lasciate che siano i lettori a capire la vostra preoccupazione.

R. W., Stati Uniti

La mia famiglia ed io siamo cattolici e devoti a Maria; ciò nondimeno leggiamo da molti anni le vostre riviste e le troviamo interessanti e pratiche. Gli articoli su Maria sono stati, come sempre, obiettivi e non denigratori. C’è una cosa, comunque, che vorremmo sapere: Perché finora non avete trattato in modo abbastanza particolareggiato il soggetto di Lourdes e Fátima? La sincerità con cui affrontate gli argomenti e pervenite alle conclusioni è ben nota. State forse tralasciando un argomento di fede cristiana rifiutando di dare credito a rivelazioni postbibliche?

P. O., Repubblica Federale di Germania

Può darsi che P. O. abbia già visto il nostro numero dell’8 marzo 1989 dove vengono trattati in modo abbastanza particolareggiato i fenomeni di Lourdes e Fátima. — Ed.

Il movimento femminista

Sono nata nel 1920. Per capire la tendenza delle donne che lavorano (22 luglio 1988) dovreste ascoltare non le femministe, ma una donna conservatrice, moderata, che però lavora. Le ragioni per cui le donne lavorano sono sostanzialmente due. La prima è di natura economica. Se un uomo non riesce a mantenere la famiglia, e la donna deve lavorare a tempo pieno, per essere onesto lui dovrebbe addossarsi metà delle faccende domestiche, e così il problema della sovraffaticata donna in carriera sparirebbe immediatamente.

L’altra ragione per cui una donna decide di andare a lavorare è che in casa non è abbastanza apprezzata. Ho visto ripetutamente un padre e una figlia coalizzarsi contro la moglie, per cui lei si sente esclusa dalla famiglia. Oppure lui preferisce la birra e la televisione alla moglie. Per tale ragione lei cerca un lavoro che le dia la soddisfazione di ottenere qualcosa in cambio delle sue fatiche. Nella generazione dei miei genitori notavo qualcosa che non esiste più. Quegli uomini nutrivano per la moglie non solo amore ma anche rispetto e considerazione. Non ho visto nessuna delle tre cose in questa generazione. Gli uomini ritrovino l’amore, la lealtà e il rispetto e le donne torneranno al focolare.

F. K., Canada

I commenti di F. K. su “questa generazione” fanno venire in mente la “generazione” in merito a cui profetizzarono Gesù e Paolo, quella che avrebbe visto la scomparsa dell’“affezione naturale” nella famiglia. (Matteo 24:3, 34; 2 Timoteo 3:1-3) — Ed.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi