BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “Tempo della fine” del mondo
    La Torre di Guardia 1950 | 1° maggio
    • Gesù, meglio il significato di “sistema di cose” che quello di età, e non ha assolutamente alcun riferimento al nostro globo terrestre.

      15. Perché quella fine dell’“aiòn” non si riferisce all’anno 70 d.C.? A quale tempo si riferisce?

      15 Ma poiché i Romani distrussero Gerusalemme l’anno 70 d.C., perché allora la fine intorno alla quale interrogarono gli apostoli non potrebbe riferirsi a quella completa fine del sistema di cose giudaico avvenuta quell’anno e alla quale Paolo si riferisce in Ebrei 9:25, 26? La ragione è che la “presenza” di Cristo non ebbe inizio l’anno, 70 d.C. nè venne quell’anno nella potenza e nella gloria del suo regno. Questo fatto si avverò nell’anno 1914 d.C. Donde, quando Gesù combinò la distruzione di Gerusalemme e del suo tempio con la fine e con la sua propria presenza come Re dominante, egli deve essersi servito di Gerusalemme e del suo luogo santo come figura di una organizzazione religiosa simile nei nostri giorni, cioè la sedicente cristianità. Deve anche aver adoperato la fine del sistema di cose giudaico come una figura profetica per raffigurare la fine del sistema di cose che è esistito finora. Questa fine avviene durante il tempo della sua presenza regale ora. Quindi, con profetica intelligenza e con chiara visione del futuro, Gesù diede un duplice significato a gran parte della sua profezia. Così egli pose la sua profezia oltre la terribile fine che sopravvenne sulla rigettata nazione giudaica alla fine della cosiddetta cristianità e di tutto il mondo al quale essa appartiene, oggi. Con questa comprensione della sua profezia possiamo avere un più vivo apprezzamento del fatto che ora viviamo nella consumazione del mondo o nel “tempo della fine”.

  • Conclusione dei “Tempi dei Gentili”
    La Torre di Guardia 1950 | 1° maggio
    • Conclusione dei “Tempi dei Gentili”

      1. Che cosa mostra Paolo in Ebrei 10:12, 13 circa l’attesa di Cristo?

      L’APOSTOLO Paolo dimostra che Gesù Cristo non iniziò la sua promessa presenza o parousía alla fine del sistema giudaico l’anno 70 d.C. Quaranta giorni dopo essere asceso al cielo per sedere alla destra di Dio, Gesù cominciò la sua attesa fino a che i “tempi dei Gentili” fossero trascorsi. Su questo l’apostolo dice: “Dopo aver offerto un unico sacrificio per i peccati, e per sempre, si è posto a sedere alla destra di Dio, aspettando solo più che i suoi nemici sian ridotti ad essere lo sgabello dei suoi piedi”. — Ebr. 10:12, 13.

      2. Perché la sua attesa non terminò il 70 (d.C.)? Com’è questo mostrato?

      2 Ora si noti perché l’attesa di Gesù alla destra di Dio non terminò con la fine del sistema di cose giudaico l’anno 70 d.C. Non terminò quell’anno perché i “tempi dei Gentili” non terminarono allora, ma continuarono. Questo è messo in chiara evidenza dal fatto che l’anno 70 Gerusalemme fu distrutta per la seconda volta dai Gentili. Gesù spiegò nella sua profezia che tale distruzione significava la continuazione dei tempi dei Gentili per molto tempo dopo il 70 d.C., dicendo: “Vi sarà gran distretta nel paese ed ira su questo popolo. E cadranno sotto il taglio della spada, e saran menati in cattività fra tutte le genti; e Gerusalemme sarà calpestata dai Gentili, finché i tempi de’ Gentili siano compiuti”. (Luca 21:23, 24) Allorché i Gentili presero il dominio completo su quella terra, certamente i nemici di Gesù non furono fatti sgabello dei suoi piedi. È chiaro che egli non fece niente allora per renderli tali, ma permise che distruggessero Gerusalemme sulla quale Geova Dio aveva nel passato posto il suo nome, nel suo tempio. Poiché Gesù Cristo non poteva entrare in possesso del suo regno, iniziare la sua regale presenza e dominare in mezzo ai suoi nemici sino alla fine dei “tempi dei Gentili” la sua presenza e la fine del mondo di cui egli aveva profetizzato non si verificarono nell’anno 70 d.C. La sua presenza nella potenza del Regno cominciò nel 1914 d.C. Questo fu l’anno fissato da Geova per far nascere il suo regno.

      3. Perché affermiamo così positivamente che il 1914 segnò la nascita del Regno?

      3 Il regno di Geova mediante il suo Cristo è un governo celeste, e l’insediamento del suo Cristo deve aver luogo nei cieli invisibili. Perché dunque affermiamo in modo così positivo che l’anno 1914 segnò il principio del Regno e pertanto il principio della seconda presenza o parousía di Cristo? Perché nel 1914 terminarono i “tempi dei Gentili”. Ma perché doveva questo fissare la data alla quale ‘il regno del mondo doveva venire ad essere il regno del Signore Iddio e del suo Cristo’? Perché doveva esser quella la data fissata da Geova Dio Onnipotente per assumere il suo gran potere e cominciare a regnare riguardo alla nostra terra? (Apoc. 11:15-17) Perché quando ebbero inizio i “tempi dei Gentili” Geova Dio permise che il suo regno tipico sulla terra fosse rovesciato dalle potenze mondiali dei Gentili. Quei tempi dei Gentili non ebbero inizio quando Gerusalemme fu distrutta dalle legioni romane agli ordini del generale Tito l’anno 70 d.C. Se i “tempi dei Gentili” continuarono a durare dopo l’anno 70 d.C., poiché Gerusalemme fu allora distrutta per la seconda volta, è logico che quei tempi dei Gentili devono realmente aver avuto inizio nel 607 a.C. Quell’anno Gerusalemme fu distrutta per la prima volta dai Gentili, dagli eserciti babilonesi dell’imperatore Nebucadnetsar. Fu calpestata sotto il calcagno dei Gentili e non riconquistò più poi la sua indipendenza assoluta dalla signoria dei Gentili sotto un sovrano della dinastia del re Davide, neppure dopo che essa e il suo tempio furono riedificati settant’anni dopo, nel 537 a.C.

      4. Perché i tempi dei GENTILI devono aver avuto inizio nel 607 a.C.

      4 Fu quando Gerusalemme venne distrutta per la prima volta nel 607 a.C. che il comando di Geova concernente

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi