BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Siate ricchi in buone opere
    La Torre di Guardia 1950 | 1° aprile
    • delle sue terre per l’anno seguente e così conservare l’impiego ai suoi salariati. Avendo cura della sua terra anno dopo anno avrebbe potuto aumentare le sue rendite e avrebbe potuto mettere maggior quantità di cibo a disposizione dei poveri. Ma no, nulla di tutto questo! Si disse: “Riposati, mangia, bevi, godi”. Che stolto! Egli non potè godere le sue ricchezze e non si fece ricchezze nel cielo dando ai poveri”.Non ti vantare del domani, poiché non sai quel che un giorno possa produrre”. — Prov. 27:1.

      26. A quali domande sulla sicurezza e sulla vita dobbiamo rispondere? Come?

      26 Che cosa desiderate come uomo? La sicurezza in questo mondo che tosto scomparirà, oppure la vita nel nuovo mondo di giustizia? La Parola di Dio pone il modello che tutti i Cristiani devono seguire per ottenere la vita eterna, sia la vita con Cristo Gesù come sua sposa nella gloria del Regno celeste, sia la vita come creatura che godrà benedizioni sotto il regno dei cieli e i piaceri della vita eterna sulla gloriosa nuova terra che Iddio prepara affinché l’uomo vi dimori. Tanto l’una che l’altra si ottengono mediante la vera ricchezza; perciò accumulate tesori nel cielo.

      27. Come, sia i ricchi che i poveri, possono essere veramente “ricchi in buone opere”?

      27 Tutti posseggono qualche cosa, chi più chi meno; perciò il principio: “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” vale tanto per i ricchi, quanto per la classe media e per i poveri. La povera vedova che mise nella cassa delle offerte i suoi due spiccioli ‘vi gettò tutto quanto aveva per vivere’ affinché servisse per l’opera di Dio, disse Gesù: i ricchi invece che andarono e fecero i loro versamenti nella tesoreria del tempio diedero “del loro superfluo”. (Luca 21:14) I ricchi non sentirono la mancanza del dono che avevano fatto al Signore. Quindi era lecito chiedere: Chi diede di più? Non fu forse la vedova con le sue due piccole monete di poco valore? Se, pertanto, volete essere ricchi dinanzi a Dio, adoperate i vostri beni e la vostra conoscenza di Geova Dio e del suo governo di giustizia a beneficio dei poveri e per consolare quelli che fanno cordoglio, con la buona notizia del regno di Dio. Non lasciatevi legare dalla vostra ricchezza e non diventate schiavi dei vostri beni, ma fate in modo che i vostri beni operino per voi nella vostra predicazione della Parola di Dio.

      28. Timoteo ricevette istruzioni di ordinare che cosa ai “ricchi in questo mondo”? Perché?

      28 Paolo sapeva che certi membri della chiesa erano ricchi ed erano affaccendati ad accumulare sempre maggiori beni, e in una lettera che scrisse a Timoteo disse: “A quelli che son ricchi in questo mondo ordina che non siano d’animo altero, che non ripongano la loro speranza nell’incertezza delle ricchezze, ma in Dio, il quale ci somministra copiosamente ogni cosa perché ne godiamo; che facciano del bene, che siano ricchi in buone opere, pronti a dare, a far parte dei loro averi, in modo da farsi un tesoro ben fondato per l’avvenire, a fin di conseguire la vera vita”. (1 Tim. 6:17-19) Il fatto che uno ha poco o molto dei beni di questo mondo non vuol dire che deve assumere un contegno arrogante con i suoi amici e col suo prossimo, o con quelli che appartengono alla congregazione cristiana, o con quelli del mondo. Non si deve mai riporre le proprie speranze sulle ricchezze incerte come oro o argento, tutte cose che non hanno nessun valore negli ultimi giorni di questo vecchio mondo. I ricchi devono rendersi conto come i poveri che è Iddio che provvede ogni cosa abbondantemente affinché ne godiamo. Perché uno ha più ricchezze di questo mondo di un altro non ha motivo di guardare il povero dall’alto in basso con disprezzo. Quelle di cui ognuno può e dev’esser ricco sono le “buone opere”.

      29. Quale consiglio ci dà Giacomo contro la parzialità?

      29 Giacomo diede un ottimo consiglio a tutto il popolo del Signore dicendo: “Ascoltate, fratelli miei diletti; Iddio non ha egli scelto quei che sono poveri secondo il mondo perché siano ricchi in fede ed eredi del Regno che ha promesso a coloro che l’amano? Ma voi avete disprezzato il povero! Non son forse i ricchi quelli che vi opprimono e che vi traggon ai tribunali? Non sono essi quelli che bestemmiano il buon nome che è stato invocato su di voi? Certo, se adempite la legge reale, secondo che dice la Scrittura: Ama il tuo prossimo come te stesso, fate bene; ma se avete de’ riguardi personali, voi commettete un peccato essendo dalla legge convinti quali trasgressori”. — Giac. 2:5-9.

  • Un sano investimento
    La Torre di Guardia 1950 | 1° aprile
    • Un sano investimento

      1. Perché i poveri del mondo possono essere più facilmente “ricchi in buone opere”?

      NON è l’accumulamento dei beni di questo mondo che reca sicurezza. È l’accumulamento di buone opere. È questo che rende ricchi verso Dio, e i “poveri di questo mondo” possono accumulare questo tesoro più rapidamente dei ricchi, se sono “ricchi nella fede”. Inoltre, quelli che sono poveri dei beni di questo mondo non devono occupare tanto tempo nelle cure di quello che posseggono. Chi ripone la sua fiducia nel denaro è poco al sicuro, specialmente in questo giorno. Pare che dopo ogni guerra il denaro perda valore. Poco dopo la seconda guerra mondiale gran parte del denaro dei paesi d’Europa era bloccato nelle banche per ordine del governo, e il popolo non potè ritirare i propri fondi per molti anni. Anche ai ricchi venivano versate piccole somme per l’uso momentaneo e ultimamente quelli che erano ricchi in lire sterline si trovarono in una sola notte in perdita di molte migliaia di dollari, poiché il valore della sterlina sui mercati

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi