BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Che dire di quelli che non partecipano?
    La Torre di Guardia 1952 | 1° aprile
    • e a “fontane d’acqua della vita”. — Luca 12:32; Amos 8:11, 12; Matt. 24:45-51; Apoc. 7:9-17, NM.

      9. Perché quelli del “solo gregge” ora sono spiritualmente sani in contrasto con la Cristianità, grazie alle istruzioni di Paolo?

      9 Come risultato di questo discernimento scritturale del corpo del Signore al tempo del Memoriale tutte le pecore, il rimanente e la grande folla di altre pecore, sono vigorose, sane ed energicamente attive al servizio di Dio come testimoni della sovranità universale e del nome di Geova. A causa del corretto discernimento del corpo sono in pace e armonia l’una con l’altra sebbene vivano fra nazioni mondane che sono in guerra l’una contro l’altra per il dominio della terra. Se le centinaia di milioni di cosiddetti “membri di chiesa” ed ecclesiastici della Cristianità avessero avuto discernimento del corpo del Signore e si fossero comportati conformemente come hanno fatto i testimoni di Geova durante le passate due guerre mondiali, non ci sarebbero stati tali conflitti totali né ci sarebbe l’incubo di una terza guerra che tormenta tutti i popoli ora. Fu per correggere la disunione, l’immoralità e il settarismo della primitiva congregazione dei Cristiani di Corinto che l’apostolo Paolo scrisse la sua prima lettera a loro e parlò sul soggetto della cena o pasto serale del Signore. Fu per aiutarli a discernere il corpo del Signore e per promuovere pace e unità fra quei Cristiani corinzi che Paolo dedusse lezioni dal significato degli emblemi del Memoriale. — 1 Cor. 1:11-13; 3:3, 4; 5:1-13; 11:17-22; 2 Cor. 12:20, 21; 13:10.

      10. (a) In armonia con quale illustrazione i membri del rimanente non combattono l’uno contro l’altro? (b) Come operano e ancora opereranno con le altre pecore?

      10 I membri del corpo umano non combattono l’uno contro l’altro ma operano unitamente per la salute fisica e la preservazione del corpo. I veri membri del corpo di Cristo non soccombono alla egoistica, divisiva influenza di Satana e di questo mondo combattendo fra loro. Né essi combattono le altre pecore del Signore. Mentre il rimanente oggi partecipa all’unico pane del Memoriale, esso discerne che è un unico corpo sotto Gesù Cristo il Capo e muore la stessa morte con lui a rivendicazione di Geova. Così essi si tengono ripieni dell’unificante spirito di Dio e insieme si attengono strettamente al loro Capo Gesù Cristo e in tal modo adorano, studiano e servono Dio in inscindibile unità e pace e reciproco amore. Riconoscono le altre pecore che il loro Signore Gesù Cristo ha ora rese un solo gregge con loro, e servono amorevolmente gli interessi delle sue pecore terrestri. Le altre pecore rispondono a tale amorevole benignità. Assieme, esse e il rimanente operano per mantenerlo “un solo gregge” sotto il solo giusto Pastore. Sotto la protezione e la guida del Pastore supereranno insieme la guerra finale di Harmaghedon e perverranno agli eterni destini che li attendono nel radioso nuovo mondo di pura, eterna vita. È con questa brillante prospettiva che noi ci raduniamo quest’anno il giovedì 10 aprile, dopo le ore 18, o 6 pomeridiane, ora solare, per la celebrazione del pasto del Memoriale.

  • Fu Cristo appeso a una croce?
    La Torre di Guardia 1952 | 1° aprile
    • Fu Cristo appeso a una croce?

      PER MOLTI milioni di persone la risposta a questa domanda sembra tanto semplice quanto il monosillabo “Sì”. Per i seri studenti sia della storia antica che della Bibbia la risposta è altrettanto semplice, tanto semplice quanto il monosillabo “No!” Ma due risposte così contrastanti come queste scavano tra loro un profondo abisso che ogni cercatore di verità deve poter colmare per basarsi sul solido fondamento della verità.

      È comunemente noto in quest’epoca illuminata che la Bibbia non fu da principio scritta in italiano. Di conseguenza per soddisfare la domanda se Cristo fu o no appeso a una croce è necessario consultare le lingue originali ebraica e greca nelle quali la Bibbia fu scritta. Per grazia di Dio le copie manoscritte degli scritti originali, alcune delle quali copie sono state fatte dopo cinquant’anni dagli originali, sono disponibili per gli eruditi. Oltre a queste, i termini originali sono definiti e spiegati in dizionari o lessici scritti in italiano moderno, se è questa l’unica lingua che leggete. E, inoltre, ci sono attendibili enciclopedie, storie, ecc. alle quali si può far riferimento.

      La rivista Catholic Digest del maggio 1948, pagina 108, disse quanto segue sul soggetto della croce: “Molto tempo prima della nascita di Cristo la croce fu un simbolo religioso. Sul posto dell’antica Troia sono stati rinvenuti recentemente dei dischi di terra cotta con impressa una croce. Due oggetti simili furon trovati a Ercolano. Gli Atzechi dell’antico Messico scolpivano la croce sugli amuleti, sul vasellame e sulle mura del tempio. Molte tracce dell’uso della croce da parte degli Indiani nordamericani sono state scoperte. I Buddisti del Tibet vedono nella croce un segno dell’impronta del piede di Budda. I Mongoli disegnano una croce sulla carta e la mettono sul petto dei loro morti. Le iscrizioni egizie hanno spesso la croce Tau (T). Essi considerano lo scarabeo sacro perché i segni che ha sul dorso e sul torace formano una T. Una croce di questa forma fu usata per sostenere le braccia degli Indù ascetici dell’India i quali solevano restare per giorni e notti in un’attitudine simile a quella di Budda. La crux ansata (croce con manico) ha un buco che serve da manico. Per gli Egizi questa croce era un simbolo di vita e nel loro linguaggio figurato significava ‘vivere’”. Vedere pure The Catholic Encyclopedia, Vol. 4, pagina 517; l’annotazione in calce sulle pagine 312, 313, della Storia della Cristianità (inglese), di Gibbon, edizione di Eckler, 1891.

      Ma com’era la croce un “simbolo di vita” per i pagani? Ebbene, un padre, il maschio, è il datore della vita dei suoi figliuoli per mezzo della madre. Perciò, quei pagani adoratori del sesso, per ispirazione del Diavolo e dei suoi demoni, costruirono un’immagine fallica dell’eretto

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi