-
La barriera delle lingue e la “lingua pura”La Torre di Guardia 1954 | 15 marzo
-
-
giorni viene superata col frutto dello spirito, l’amore. E con la restaurazione della pura adorazione, grazie all’accresciuta luce, s’è formata una lingua pura che produce una unità di servizio ancora maggiore.
-
-
È un compito troppo grande per Dio?La Torre di Guardia 1954 | 15 marzo
-
-
È un compito troppo grande per Dio?
IL PROVOCATORIO soggetto di un discorso pronunciato non molto tempo fa dal “reverendo” M. R. Nelson di Minneapolis, Stati Uniti, fu “Troppo grande per Dio”. Deplorando la triste situazione della politica, il gran numero di bische, i numerosi ubriachi, l’immoralità, ecc., il ministro spiegò: “Effettuare i mutamenti che noi dovremmo apportare è un compito troppo grande per Dio solo . . . Fare la vita migliore è un compito troppo grande per Dio solo”. Questo discorso fu accolto entusiasticamente da un vasto uditorio. Sembra quindi che ci sia la crescente convinzione che l’Onnipotente Dio non sia più molto onnipotente. Deve ora Dio dipendere dall’uomo? E c’è realmente qualche cosa di “troppo grande per Dio solo”?
Vi fu un tempo in cui Dio fu completamente solo. Eppure senza nessun aiuto egli creò il Logos o Parola che poi divenne Cristo Gesù. Come potente creatura spirituale il Logos fu “il principio della creazione di Dio”, e “tutte le cose vennero all’esistenza per mezzo di lui”. (Apoc. 3:14; Giov. 1:3, NW) Per mezzo dalla potenza di Dio questo artefice creò miriadi di creature spirituali e corpi inanimati. Fece tutto questo senza creare prima l’uomo; difatti, Iddio non ebbe bisogno del consiglio dell’uomo nella creazione del pianeta che è la nostra dimora. Geova medesimo dichiarò la sua assoluta indipendenza dall’uomo: “Dov’eri tu quand’io fondavo la terra? Dillo, se hai tanta intelligenza. Sei tu che stringi i legami delle Pleiadi, e potresti tu scioglier le catene d’Orione? Sei tu che, al su tempo, fai apparire le costellazioni e guidi la grand’Orsa insieme a’ suoi piccini? I fulmini parton forse al tuo comando? Ti dicono essi: ‘Eccoci qua’?” — Giobbe 38:4, 31, 32, 35.
Non c’è nessun esempio nella Bibbia di compito che fosse troppo difficile per Dio. La potenza di Geova è suprema e incommensurabile. “Poich’egli parlò, e la cosa fu; egli comandò e la cosa sorse”. (Sal. 33:9) L’uomo non diviene altro che un nonnulla tutte le volte che Iddio manifesta la sua potenza. Il diluvio universale ai giorni di Noè sommerse tutto il genere umano eccetto quelli
-