-
Misericordia per i misericordiosiLa Torre di Guardia 1954 | 1° settembre
-
-
misericordia ad altri essa sarà negata a noi. Mostrar misericordia agli altri significa che verrà mostrata a noi. Prodigare la misericordia verso gli altri significa ch’essa sarà prodigata ancor più abbondantemente verso di noi. “Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi”. (Matt. 7:2, NW) Negare la misericordia è crudeltà.
Gli uomini malvagi sono senza pietà. “Le viscere degli empi sono crudeli”. (Prov. 12:10) Nell’illustrazione dello schiavo inesorabile, chi non mostrò misericordia all’altro schiavo vide che a sua volta non era mostrata neanche a lui. Il maestro chiamò malvagio lo schiavo spietato. “Schiavo malvagio, io ti annullai tutto quel debito, quando tu mi supplicasti. Non dovevi tu, a tua volta, usare misericordia al tuo compagno nella schiavitù come io pure ebbi misericordia di te?” Gesù aggiunse: “In modo simile il mio Padre celeste vi tratterà se voi non perdonate ciascuno al suo fratello di tutto cuore”. (Matt. 18:32-35, NW) “Poiché colui che non pratica misericordia avrà un giudizio senza misericordia”. — Giac. 2:13, NW.
ESEMPI DI MISERICORDIA
I Cristiani maturi sono esortati ad essere esempi di misericordia. Paolo disse che il motivo per cui egli ottenne misericordia era per poter essere un “esempio di quelli che riporranno la loro fede in lui [Cristo Gesù] per la vita eterna”. (1 Tim. 1:16, NW) Giuda sollecita i maturi: “Continuate a mostrare misericordia ad alcuni che hanno dubbi; salvateli strappandoli dal fuoco. Ma continuate a mostrare misericordia agli altri, facendo questo con timore”. — Giuda 22, 23, NW.
I premi per i misericordiosi sono molti. Il misericordioso non deve mai temere il giudizio di Geova. Egli è sicuro di essere trattato misericordiosamente. La misericordia rafforza la pace mentale di colui che perdona. Lo libera dal peso delle preoccupazioni e di inutili rammarichi. Produce armonia nella congregazione cristiana. Benedice il donatore, colui che dimostra misericordia, poiché non è forse più benedetto il dare che il ricevere? Sì, quando noi esprimiamo misericordia condividiamo la consolazione e la gioia che ne risulta. D’altra parte, se neghiamo la misericordia affliggiamo la nostra stessa carne. “L’uomo benigno fa del bene a se stesso, ma il crudele tortura la sua propria carne”. — Prov. 11:17.
Prendete dunque a cuore il consiglio del saggio: “Bontà e verità non ti abbandonino, lègatele al collo, scrivile sulla tavola del tuo cuore; troverai così grazia e buon senno agli occhi di Dio e degli uomini”. — Prov. 3:3, 4.
-
-
Non c’è denaroLa Torre di Guardia 1954 | 1° settembre
-
-
Non c’è denaro
Gonzalez Valencia, arcivescovo di Durango, ha visitato di recente tutti i cattolici della sua diocesi messicana per difendere “la santa chiesa di Dio” dalla “propaganda protestante” che “sta divenendo sempre più attiva nella nostra diocesi”. Però, egli lamenta: “Noi non abbiamo gli inesauribili fondi che l’eresia ha a sua disposizione”. Perché non li hanno? Il Cattolicesimo Romano pretende di avere più del doppio dei membri di tutto il “Protestantesimo”, affermando che su ogni sette cosiddetti “Cristiani” nel mondo quattro sono cattolici. Se le preoccupazioni pecuniarie dell’arcivescovo sono giuste, i suoi fedeli devono avere poco desiderio di sostenere la loro religione.
-