-
La generosità arricchisceLa Torre di Guardia 1954 | 1° agosto
-
-
usiamo misericordia otterremo misericordia.
Invero, è saggia la condotta di chi dimostra generosità; essa arricchisce sia colui al quale è largita che chi la prodiga, quando si esprime con doni materiali e spirituali o quando si mostra misericordia verso altri. La generosità arricchisce.
-
-
La santificazione è un requisito cristianoLa Torre di Guardia 1954 | 1° agosto
-
-
La santificazione è un requisito cristiano
CHE cos’è un Cristiano? Strettamente parlando, il Cristiano è un unto, un santificato, un “santo”. È una persona che Geova Dio ha santificata, che si è santificata essa stessa e che conduce una vita di santificazione. Come si espresse l’apostolo Paolo: “Questo è ciò che Dio vuole, la vostra santificazione”. — 1 Tess. 4:3, Nw.
Quale parte ha Dio e quale parte ha il Cristiano nella santificazione? Su che cosa è essa basata? Qual è il suo scopo? la sua meta?
Il termine “santificazione” deriva dal latino sanctificatio, e il verbo “santificare” deriva da sanctificare vale a dire “rendere santo”. Nelle Scritture Ebraiche questi termini traducono diverse forme della parola qadàsh, di cui, secondo le sue accezioni, la radice significa “esser lucente, nuovo, nitido” ed anche “separare, staccare, troncare”. In parole semplici “santificare” significa separare o riservare al servizio e impiego di Geova Dio. L’enciclopedia inglese di McClintock e Strong così definisce la santificazione: “separazione dall’impiego comune per un sacro proposito”
Le Scritture Ebraiche mostrano che venivano santificate tanto le persone che le cose. Geova con la sua liberazione dell’intera nazione d’Israele le riservò al suo proprio e santo proposito, perciò egli parla della santificazione dell’intera nazione. (Eso. 31:13) Avendo risparmiato i primogeniti alla pasqua Geova li reclamò come suoi in un senso speciale, e per questo ordinò a Mosè: “Santificami tutti i primogeniti”. — Eso. 13:2, AS.
In seguito Geova prese la tribù di Levi al posto dei primogeniti ed essa divenne una tribù santificata: “I Leviti saranno miei; poiché ogni primogenito è mio; il giorno ch’io colpii tutti i primogeniti nel paese d’Egitto, io mi consacrai [santificai: qadàsh] tutti i primi parti in Israele”. (Num. 3:12, 13) Mediante una speciale cerimonia Aaronne e i suoi figli furono al tempo stesso consacrati, vale a dire autorizzati, ordinati, nominati, investiti di certe prerogative, e santificati, appartati dal servizio ordinario per un servizio speciale e sacro, come sacerdoti. — Eso. 28:41; 29:33.
Geova mise da parte o santificò il settimo giorno della creazione dall’uso ordinario a quello speciale, come indica il resto delle Scritture, per la rivendicazione del suo nome. (Gen. 2:1-3) Al tempo della promulgazione della legge il monte Sinai fu dichiarato separato, santo o santificato. Né uomo né bestia poteva avvicinarsi. (Eso. 19:23) I pagani l’avrebbero qualificato
-