BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Lo spirito santo — Terza persona della trinità o forza attiva di Dio?
    La Torre di Guardia 1958 | 15 gennaio
    • Come uomini non possiamo mettere alla prova le creature spirituali, ma possiamo provare le espressioni ispirate dagli spiriti per vedere se sono veraci o no. Poiché tali idee stesse sono invisibili e possono anche esercitare una potente forza sulla mente degli uomini, sono appropriatamente definite “spiriti”. — 1 Giov. 4:1, NM.

      16, 17. (a) Che cosa asserisce il Credo di Atanasio riguardo allo spirito santo, e quale importanza viene attribuita a questo insegnamento? (b) Quali ragioni dimostrano che la sua base non è scritturale?

      16 Il settimo ed ultimo senso del termine “spirito” è il suo uso come “spirito santo”, che traduttori trinitari rendono di solito con lettere maiuscole e fanno precedere dall’articolo determinativo lo, come “Lo Spirito Santo”. Secondo il Credo di Atanasio, il più antico credo ad insegnare esplicitamente la trinità com’è intesa oggi, quindi quello più stimato dai trinitari, lo “Spirito Santo” è un membro della trinità, increato, onnipotente, infinito, una Persona, un Signore e un Dio, “la gloria uguale, la maestà coeterna” a Dio il Padre. Un ecclesiastico potrebbe negare l’ispirazione della Bibbia, che il sangue di Cristo ci purifica dai nostri peccati, che Gesù fece miracoli e fu risuscitato dai morti, e tuttavia essere considerato un buon Cristiano; ma se dovesse negare la trinità sarebbe immediatamente stigmatizzato come eretico. Riguardo a questo insegnamento l’Encyclopedia cattolica romana dice: “La Trinità è il termine adoperato per indicare la dottrina centrale della religione cristiana”.

      LO SPIRITO SANTO NON È NÉ UNA PERSONA NÉ UN DIO

      17 Se lo spirito santo è uguale a Geova Dio, come asserisce il Credo di Atanasio, e se la trinità è l’insegnamento centrale della religione cristiana, come asserisce la Catholic Encyclopedia, non dovremo aspettarci che queste cose siano chiaramente e precisamente affermate nella Bibbia? E non dovrebbe ciò verificarsi specialmente in vista del fatto che si asserisce che l’insegnamento della trinità sia “fra tutte le verità rivelate” “la più impenetrabile alla ragione”, e ciò nonostante che la salvezza dipenda dalla sua accettazione? Il fatto che la Parola di Dio non menziona, spiega né insegna esplicitamente una trinità è da se stesso una buona prova che l’insegnamento della trinità è falso. E ciò è anche confermato da quello che la Bibbia insegna riguardo allo spirito santo.

      18. Quale testimonianza scritturale rende chiaro che lo spirito santo non può essere uguale a Dio?

      18 Infatti, come può lo spirito santo essere uguale a Geova il Padre quando ad esso è attribuita una posizione secondaria nelle Scritture? Daniele, Stefano e Giovanni videro mediante visioni rappresentazioni del Padre e del Figlio, ma mai una dello spirito santo. Perché mai, se lo spirito santo è uguale al Padre e al Figlio in gloria, potenza, ecc.? Il credo può pure dichiarare che se non crediamo che lo spirito santo sia uguale a Dio periremo, ma Gesù, nel darci la regola per la vita, non menziona neanche lo spirito santo: “Questo significa vita eterna, che acquistino conoscenza di te, il solo vero Dio, e di colui che tu hai mandato, Gesù Cristo”. — Giov. 17:3, NM.

      19. Come indica il battesimo con spirito santo che lo spirito santo non è una persona?

      19 Piuttosto che insegnare un’uguaglianza con Geova, le Scritture dimostrano che lo spirito santo non è neppure una persona. Perciò Giovanni Battista dichiarò che Gesù avrebbe battezzato “con spirito santo e con fuoco”, proprio come egli stesso battezzava con acqua. Battezzare significa immergere, tuffare, sommergere. Una persona può battezzare un’altra con acqua, tuffandola in essa, come fece Giovanni, e una persona può battezzare un’altra con fuoco, immergendola nelle fiamme e provocando la sua distruzione; ma come può una persona battezzare un’altra persona con una terza persona? Poiché né l’acqua né il fuoco è personale, non è ragionevole dedurre che neanche lo spirito santo è una persona? Inoltre, Pietro dichiarò che Dio versò ‘del suo spirito’ sopra ogni specie di carne. Potete forse immaginare che parte di una persona possa essere versata sopra migliaia di altre persone, come avvenne alla Pentecoste dopo che Pietro aveva predicato ai Giudei? — Matt. 3:11; Atti 2:17, 38, 41, NM.

      20, 21. In che modo il fatto che lo spirito santo di Dio non ha un nome distintivo dimostra che non è una persona?

      20 Che lo spirito santo sia senza personalità è anche indicato dal fatto che non ha alcun nome distintivo. Dio, il Creatore, ha molte denominazioni distintive. Il suo nome è Geova, ed egli solo è “Il Dio”, o “Il [vero] Dio”, egli solo è l’“Altissimo” e l’“Onnipotente”. Quindi egli si distingue notevolmente dagli altri dèi o potenti. È così anche per suo Figlio, Gesù Cristo. Vi è solo uno con questo nome, uno solo “unigenito Figlio”, uno solo “Primogenito”, uno solo Logos o “Parola”.

      21 Ma non è così per lo spirito santo. Geova, Cristo e i fedeli angeli sono tutti spiriti santi. È lo spirito santo “Lo spirito santo”? In tal caso, eccelle esso Geova e Cristo sia in quanto ad essere spirito che ad essere santo? E più di cento volte lo spirito santo è chiamato “lo spirito di Geova”, “lo spirito di Dio”, il “mio spirito” e lo “spirito di Gesù Cristo”. Tutti questi usi possessivi dello spirito santo confermano ulteriormente che è un istrumento piuttosto che una persona separata e distinta. — Giud. 3:10; Matt. 3:16; Atti 2:18; Filip. 1:19, NM.

      22. Come la questione della sua posizione indica che lo spirito santo di Dio non ha una personalità?

      22 Vogliate notare ancora un altro particolare, quello della posizione. La Bibbia ci dice che Dio dimora in cielo, che quivi presiede al giudizio. Inoltre che Gesù nella sua esistenza preumana si rallegrava in presenza del Padre suo, che venne sulla terra per adempiere incarichi speciali, specialmente quando venne come uomo, e che è ora ritornato in cielo. Dove era o dove è ora lo spirito santo se è una persona? Scese “egli” su Gesù al Giordano per restarvi, oppure ritornò per poi scendere di nuovo alla Pentecoste? È “egli” ora in cielo con Dio e Cristo, o è “egli” sparso su tutta la terra ovunque si trovino i seguaci di Cristo?

      23. Come i traduttori della Bibbia hanno oscurato la verità intorno allo spirito santo?

      23 È un fatto che la verità intorno allo spirito santo è stata oscurata dai pregiudizi dei traduttori della Bibbia. Il loro uso di lettere maiuscole non può essere adoperato per dimostrare che lo spirito santo è una persona. Perché no? Perché quando fu scritta la Bibbia i nomi propri non si distinguevano così dai nomi comuni. Così anche per l’articolo determinativo lo che inseriscono davanti a spirito santo in un centinaio di casi in cui gli scrittori biblici non l’avevano fatto. A tali traduttori della Bibbia sembrava una mancanza di rispetto omettere l’articolo determinativo, ma non agli scrittori della Bibbia. Perciò Paolo scrisse che il regno di Dio significava “pace e gioia con spirito santo”, non “con lo spirito santo”. E Pietro scrisse che i servitori di Dio parlarono, essendo “sospinti da spirito santo”, non “dallo spirito santo”. — Rom. 14:17; 2 Piet. 1:21, NM.

      LO SPIRITO SANTO, LA FORZA ATTIVA DI DIO

      24. Che cosa è lo spirito santo di Dio?

      24 Poiché lo spirito santo di Dio non è un Dio, non un membro di una trinità, non uguale, e non è neanche una persona, è forse “l’influenza della Deità sulla mente dei suoi servitori”, come alcuni sostengono? Mentre lo spirito santo è adoperato da Dio per influire sulla mente dei suoi servitori, la sua azione abbraccia molto più di questo soltanto. È la forza attiva di Dio, non la potenza di Dio che risiede in lui stesso, ma la sua energia allorché viene da lui emessa per l’adempimento dei suoi propositi. Questo è ciò che certi “padri della chiesa” primitiva decisero di chiamare “un mezzo di operazione divina”. Essendo invisibile e potente si può appropriatamente chiamare ruahh, pneuma o spirito. Tuttavia, non è una forza cieca, incontrollata, come le forze della “natura”, il fulmine, gli uragani e simili forze, ma come spirito santo di Dio è in ogni momento sotto il suo controllo, eseguendo i suoi santi propositi, e quindi potrebbe essere assomigliata ad un raggio di radar.

      25. Quali sono alcune opere compiute dallo spirito santo di Dio nei tempi passati?

      25 Pertanto fu mediante il suo spirito santo o forza attiva che Dio creò tutte le cose, facendo ciò, naturalmente, come Giovanni 1:3 dimostra, per mezzo di suo Figlio. Come disse Elihu: “Lo spirito di Dio mi ha creato, e il soffio dell’Onnipotente mi dà la vita”. (Giobbe 33:4; vedere anche Genesi 1:2; Salmo 104:30). Questa forza attiva venne sui fedeli uomini dell’antichità, come Gedeone, Jefte e Sansone, conferendo loro potere per ottenere notevoli vittorie. Gesù testificò che era “per mezzo dello spirito di Dio” che egli fece miracoli. E l’apostolo Paolo dimostrò che era lo spirito santo che permise ai Cristiani di quel tempo di compiere i vari segni e opere. Vi è dunque compresa la composizione delle Scritture. Davide disse: “Lo spirito di Geova era quello che parlò per mio mezzo”. E Pietro: “Poiché in nessun tempo fu profezia recata dalla volontà dell’uomo, ma degli uomini parlarono da parte di Dio mentre erano sospinti da spirito santo”. — Matt. 12:28; 2 Sam. 23:2; 2 Piet. 1:21, NM.

      26-28. Come lo spirito santo di Dio è stato attivo a favore dei suoi figli generati dallo spirito a cominciare con Gesù Cristo?

      26 Le Scritture dimostrano ulteriormente che è mediante il suo spirito santo o forza attiva che Dio genera i suoi figli spirituali, il primo dei quali è Gesù Cristo. Al tempo del suo battesimo lo spirito santo di Dio venne su Gesù in forma di colomba, dopo di che Dio lo riconobbe come suo Figlio spirituale. (Matt. 3:16, 17) E così Paolo dice riguardo agli intimi seguaci di Cristo: “Poiché tutti coloro che son condotti dallo spirito di Dio, quelli sono figli di Dio”. E che “lo spirito [santo] stesso rende testimonianza col nostro spirito [la disposizione mentale] che noi siamo figli di Dio”. — Rom. 8:14, 16, NM.

      27 Per mezzo di questo spirito santo tali figli spirituali di Dio vengono unti, nominati o incaricati da Geova per predicare. Pertanto Gesù, all’inizio del suo ministero, lesse Isaia 61:1, 2 e l’applicò a se stesso: “Lo spirito di Geova è sopra me, perché egli mi ha unto per dichiarare la buona notizia ai poveri”. Questa unzione mediante lo spirito di Dio che dava loro l’incarico di predicare venne sui seguaci di Cristo alla Pentecoste in adempimento alla profezia di Gioele, proprio come Pietro dimostrò:” ‘E negli ultimi giorni’, dice Iddio, ‘io spanderò del mio spirito sopra ogni specie di carne, . . . ed essi profetizzeranno’”. — Luca 4:18; Atti 2:16-18, NM.

      28 Lo spirito santo di Dio serve anche per illuminare i suoi servitori e aiutarli a comprendere la sua Parola. Infatti, non si può comprendere senza l’aiuto dello spirito santo di Dio. Per questa ragione gli scribi, i Farisei, i Sadducei e gli avvocati, sebbene fossero molto dotti nelle Scritture, non le comprendevano. Veramente, come dimostra l’apostolo Paolo: “‘Occhio non ha veduto e orecchio non ha udito, né sono state concepite nel cuore dell’uomo le cose che Dio ha preparate per quelli che l’amano’. Perché a noi Iddio le ha rivelate mediante il suo spirito”. — 1 Cor. 2:9, 10, NM.

      OBIEZIONI CONSIDERATE

      29. (a) Quali obiezioni sono sollevate contro l’affermazione che lo spirito santo è la forza attiva di Dio? (b) Che cosa credevano certi “padri della chiesa” che fosse lo spirito santo?

      29 Ma probabilmente a questo punto un fermo credente nella trinità solleverà un’obiezione, chiedendo: ‘Non indica la Bibbia in vari modi che lo spirito santo di Dio è una persona? E non credevano i primi padri della chiesa che lo spirito santo fosse una persona divina?’ Dato che Gesù avvertì di un allontanamento dalla verità e Paolo ed altri parlarono di un’apostasia già in corso ai loro giorni, ne consegue che i primi “padri della chiesa” potevano aver sbagliato. Tuttavia, non era sempre attribuita una personalità allo spirito santo di Dio. Giustino Martire credeva che “lo spirito santo era un’influenza o modo di operazione della Deità”.a Ippolito, il quale secondo la Catholic Encyclopedia era il “più importante teologo e il più prolifico scrittore religioso della Chiesa Romana nell’èra precostantiniana”, nei suoi scritti “decisamente non attribuisce alcuna personalità allo Spirito Santo”.b E come abbiamo già notato (paragrafo 4), nel quarto secolo vi fu una decisa differenza di opinione rispetto alla natura dello spirito santo. Per tale ragione leggiamo che “sebbene Basilio di Cesarea [teologo dell’ultima parte del quarto secolo] desiderasse insegnare la divinità dello spirito santo nella sua chiesa, osò soltanto introdurla gradatamente”, a causa della vigorosa opposizione a questo nuovo insegnamento. — History of Christian Dogma di Neander.

      30-32. Perché l’uso di pronomi personali riguardo allo spirito santo di Dio non può essere adoperato per dimostrare che è una persona?

      30 Quindi la storia della chiesa primitiva non può essere usata per sostenere la veduta trinitaria dello spirito santo. E neanche il fatto che a volte il pronome personale è usato in relazione allo spirito santo può dimostrare che lo spirito santo è una persona divina o perfino una creatura. Per esempio: Gesù disse che avrebbe mandato ai suoi apostoli il Consolatore, Soccorritore o Paracleto, lo “spirito della verità”. Dato che la parola greca paracletos è al genere maschile, era logico che anche Gesù usasse pronomi personali quando si riferiva allo spirito santo in tale funzione o attività. Questo promesso Soccorritore venne alla Pentecoste. — Giov. 15:26, NM.

      31 D’altra parte, troviamo che Gesù usava ripetutamente pronomi impersonali nel riferirsi allo spirito santo di Dio, il che sarebbe stato una grande mancanza di rispetto se lo spirito santo fosse stato la terza persona di una trinità, uguale in potenza e sostanza a Geova Dio stesso. “Lo spirito della verità, che il mondo non può ricevere, . . . Voi lo conoscete, perché esso rimane con voi ed è in voi”. “Quello v’insegnerà ogni cosa”. (Giov. 14:17, 26, NM; Di; Co) È vero che alcune traduzioni adoperano qui i pronomi personali, ma dato che il greco originale usa pronomi impersonali, tali traduttori devono aver permesso ai loro pregiudizi religiosi d’influenzare le loro traduzioni. Per un esempio di questo notate Romani 8:27, dove ci si riferisce allo spirito santo col pronome “egli” in alcune traduzioni (Ma, Ti), e con “esso” in altre (NM, VR, Di, Lu).

      32 In considerazione del fatto che troviamo la nazione d’Israele, l’organizzazione universale di Dio e la congregazione cristiana ripetutamente indicate nelle Scritture col simbolo di una donna, non dovrà sorprenderci se a volte la parte rappresentata dallo spirito santo viene personificata. Ma se lo spirito santo fosse la terza persona della trinità, uguale a Dio e Cristo in gloria e onore come sostengono i vari credi, potremmo noi aspettarci di trovare nelle Scritture i pronomi “quello” ed “esso” in riferimento allo spirito santo?

      33. Quali sono altri argomenti presentati per sostenere l’insegnamento che lo spirito santo di Dio sia una persona?

      33 Ma qualcuno potrebbe domandare: Come si può dire che uno spirito impersonale parli, insegni, vieti e nomini? E che cosa si può dire del fatto che Dio e lo spirito santo vengono usati scambievolmente, come quando leggiamo che Dio disse una certa cosa e poi che fu detto dallo spirito santo? Inoltre, non leggiamo forse che Anania mentì a Dio e in seguito che mentì allo spirito santo? Non dimostra questo ancora che Dio e lo spirito santo sono uno, membri di una trinità?

      ILLUSTRAZIONI DI COME AGISCE LO SPIRITO SANTO

      34. Sotto quali aspetti si potrebbe assomigliare lo spirito santo alla forza elettrica?

      34 Nel considerare la suddetta domanda, senza dubbio l’uso di illustrazioni sarà profittevole, come anche Gesù, il più grande Maestro che sia mai vissuto, confermò. Lo spirito santo è stato assomigliato al vento. Sotto certi aspetti potrebbe anche essere assomigliato all’elettricità. Serve pure per illuminazione, come mezzo di comunicazione, e rappresenta una potente forza che può compiere grandi servizi. Non possiamo sapere se l’individuo è pieno dello spirito santo solo guardandolo, come non possiamo sapere se una batteria o un filo contiene corrente elettrica solo guardandoli. E come l’elettricità è usata da certi governi per giustiziare criminali, così anche Geova a volte ha usato il suo spirito santo per giustiziare gli empi, come nel caso di Anania e sua moglie Saffira. — Atti 5:1-11.

      35. Come può essere illustrata la facoltà dello spirito santo di insegnare e vietare?

      35 C’è ancora un’altra illustrazione: Oggi gli agenti di polizia e i soldati si tengono in contatto con i loro superiori per mezzo della radio. Gli ufficiali mandano loro messaggi che dirigono, comandano, proibiscono, secondo il caso, e mediante tali ordini gli uomini nel campo o in servizio sono guidati. Si potrebbe dire che la radio fa tutto ciò in quanto è il mezzo adoperato. Così anche Geova Dio, per mezzo del suo spirito santo, sia mediante la sua Parola che in altro modo, informa, istruisce e dirige i suoi servitori. Quindi leggiamo: “Queste cose noi pure diciamo, non con parole insegnate da sapienza umana, ma con quelle insegnate dallo spirito, mentre adattiamo cose spirituali a parole spirituali”. — 1 Cor. 2:13, NM.

      36. Perché si può giustamente dire che lo spirito santo o la forza attiva di Dio nominava sorveglianti?

      36 La stessa cosa si verifica in quanto all’ordinazione o nomina dei sorveglianti nella congregazione cristiana, facoltà attribuita allo spirito santo. Ciò si compie per mezzo di strumenti umani. Dunque non solo leggiamo che Paolo disse: “Lo spirito santo vi ha nominati sorveglianti”, ma anche che Paolo lasciò Tito a Creta ‘affinché correggesse le cose e facesse nomine’. Dato che Tito e altri fecero tali nomine in virtù della sapienza e dell’autorità concesse loro dallo spirito santo di Dio, si può dire che tali nomine furono fatte dallo spirito santo. — Atti 20:28; Tito 1:5, NM.

      37. Quale ragionamento, illustrazione e scrittura smentiscono ulteriormente la pretesa che lo spirito santo di Dio sia divino?

      37 Inoltre, la comunicazione della volontà divina, trasmessa da Dio ai suoi servitori dei tempi passati per mezzo del suo spirito santo, potrebbe essere assomigliata ad un comunicato alla radio concernente una dichiarazione del Capo dello Stato. Sarebbe corretto dire che la radio lo disse, che un certo annunciatore lo disse o che il Capo dello Stato lo disse. Tali espressioni sono comuni e non ne consegue alcuna confusione. Ma poiché la Parola di Dio in un posto afferma che Dio disse una data cosa e in un altro posto che lo spirito santo lo disse, ciò viene adoperato dai trinitari per sostenere che Dio e lo spirito santo siano membri di una trinità o un solo Dio.c Tale interpretazione forzata fa soltanto rilevare la debolezza della posizione trinitaria. La testimonianza biblica è semplice e chiara, non misteriosa. Essa dimostra che Dio pronunciò le parole per primo e che i suoi fedeli servitori sulla terra le ricevettero mediante lo spirito santo. — 2 Piet. 1:21.

      38. Come si può dire che Anania mentì sia a Dio che al Suo spirito santo?

      38 Lo stesso ragionamento può essere applicato alle parole di Pietro ad Anania. Poiché Pietro fu illuminato dallo spirito santo, nel mentire a Pietro Anania in effetti mentiva allo spirito santo; e dato che Pietro rappresentava Dio e parlava per Lui, nel mentire a Pietro Anania mentiva anche a Dio. — Atti 5:1-11.

  • Come ricevere oggi lo spirito santo di Dio
    La Torre di Guardia 1958 | 15 gennaio
    • Come ricevere oggi lo spirito santo di Dio

      1. Quali domande riguardo allo spirito santo di Dio si presentano ora?

      IN CHE modo agisce oggi lo spirito santo di Dio? Possono i Cristiani ancora riceverlo? In tal caso, come, e in quali condizioni? E come si manifesta il suo possesso? Forse parlando in diverse lingue, facendo “guarigioni divine”, e in simili modi?

      2. Quali sono le prime condizioni per ricevere lo spirito santo di Dio?

      2 I fatti dimostrano che Dio oggi dà veramente il suo spirito santo al suo popolo. Le parole di Gesù indicano anche che “il Padre dal cielo darà spirito santo a quelli che glielo chiedono”. (Luca 11:13, NM) Non vuol dire che si tratta soltanto di chiedere a Dio. Questa è solo la prima cosa che si esiga. Altre scritture indicano che cos’altro è richiesto. Dobbiamo avere un cuore buono. Se siamo superbi o prendiamo piacere nell’empietà non possiamo pretendere di ricevere lo spirito santo. Dio è vicino agli umili e contriti, ma la preghiera dell’empio gli è abominevole. — Isa. 57:15; Prov. 28:9.

      3-5. Quali provvedimenti perché la sua Parola fosse compresa ha preso Dio allora e ai nostri giorni? e come si potrebbe illustrare ciò?

      3 Prima di poter ricevere spirito santo dobbiamo anche ricevere conoscenza, e non solo conoscenza ma anche intendimento, della Parola e dei propositi di Dio. Per questo Cristo “ha dato alcuni come apostoli. alcuni come profeti, alcuni come missionari, alcuni come pastori e maestri”, affinché tutti i Cristiani pervenissero “all’unità della fede e dell’accurata conoscenza del Figlio di Dio”. (Efes. 4:11-13, NM) Nei tempi apostolici un corpo governante di Cristiani a Gerusalemme dirigeva l’opera e serviva come canale per produrre il cibo spirituale. Per ottenere a quel tempo un intendimento della Parola e dei propositi di Dio era necessario mettersi in contatto con questo corpo o con i suoi rappresentanti. E solo coloro che fecero ciò ricevettero lo spirito santo di Dio.

      4 Similmente oggi Geova ha un’organizzazione quale canale per mezzo del quale egli fa conoscere la sua volontà e i suoi propositi e mediante il quale dirige l’opera di predicazione della buona notizia del suo

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi