BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w61 15/1 pp. 61-62
  • “La luce della vita”

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • “La luce della vita”
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “LA LUCE DEL MONDO” OGGI
  • Seguite la luce del mondo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • Luce
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Luce
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Chi segue la luce del mondo?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
w61 15/1 pp. 61-62

“La luce della vita”

LA VITA dipende dalla luce. Non solo la vita umana ha bisogno di luce, ma, come è dichiarato in Scientific American dell’ottobre 1959: “Ogni vita su questo pianeta dipende dalla luce del sole, cioè dalla fotosintesi delle piante. In questo processo la luce fornisce l’energia per formare le molecole organiche di cui sono principalmente composte tutte le cose viventi”. Quindi luce e vita sono inscindibilmente unite assieme.

Non è strano dunque che si legga nella Bibbia l’espressione “luce della vita”. In Giovanni 8:12 Gesù Cristo disse: “Io sono la luce del mondo. Chi mi segue non camminerà affatto nelle tenebre, ma possederà la luce della vita”.

Come si può possedere “la luce della vita”? Gesù Cristo è colui che dà la luce che conduce alla vita eterna. “Io son venuto come una luce nel mondo, onde chiunque ripone fede in me non resti nelle tenebre”. (Giov. 12:46) Per possedere “la luce della vita” si deve aver fede in Gesù Cristo e divenire suoi seguaci.

Si deve anche giungere alla conoscenza della grande Sorgente divina della luce, Geova Dio, Colui che nel principio disse: “Sia la luce”. (Gen. 1:3) Di questa grande Sorgente di luce e di vita il salmista scrisse: “L’Eterno è la mia luce e la mia salvezza”. “Poiché in te è la fonte della vita, e per la tua luce noi vediamo la luce”. (Sal. 27:1; 36:9, VR) Ogni luce procede quindi da Geova. Gesù Cristo riflette questa luce che ha ricevuta dal Padre suo; e pur potendo dire: “Io sono la luce del mondo”, egli identificò il Padre quale Sorgente della sua luce: “Non ho parlato di mio proprio impulso, ma il Padre stesso che mi ha mandato mi ha dato un comandamento riguardo a ciò che devo dichiarare. Inoltre so che il suo comandamento significa vita eterna”. — Giov. 12:49, 50.

Gesù Cristo, essendo “la luce del mondo”, insegnò ai suoi seguaci i vivificanti comandamenti di Dio; e fece di più: Fece dei suoi seguaci dei portatori di luce come lui stesso. Ai suoi seguaci egli disse: “Voi siete la luce del mondo; una città posta sopra un monte non può rimaner nascosta; e non si accende una lampada per metterla sotto il moggio; anzi la si mette sul candeliere ed ella fa lume a tutti quelli che sono in casa. Così risplenda la vostra luce nel cospetto degli uomini, affinché veggano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è ne’ cieli”. — Matt. 5:14-16, VR.

Nessuno può possedere “la luce della vita” se egli stesso non è un portatore di luce, poiché tutti quelli che possiedono “la luce della vita” devono far risplendere la loro luce dinanzi agli uomini, alla gloria di Dio, la Sorgente di ogni luce.

“LA LUCE DEL MONDO” OGGI

Chi è oggi “la luce del mondo”? Chi ha oggi il messaggio che illumina riguardo a Dio e al suo regno retto da Gesù Cristo? Chi oggi rende manifesti Dio e il suo regno alla mente di coloro che aprono alla luce i loro occhi dell’intendimento? Chi risplende oggi fulgidamente “con la gloriosa conoscenza di Dio mediante il volto di Cristo”? — 2 Cor. 4:6.

Forse la cristianità con le sue religioni mondane? Come essi stessi ammettono il clero della cristianità non riflette la pura luce di Dio, come disse un articolo di fondo di Theology Today, del gennaio 1960: “Purtroppo si deve ammettere che questa luce non risplende nella Chiesa con imponente fulgore. Fattori diversi da Cristo sono potuti entrare a farne parte, e la Chiesa tende a divenire sempre più simile alle comunità che la circondano. Non è più la luce del mondo, ma piuttosto riflette le luci che risplendono nel mondo stesso”.

Gesù Cristo non ricevette la luce dal mondo; ciò non avrebbe mai potuto renderlo “la luce del mondo”. Invece di essere “sempre più simile alle comunità che la circondano”, la luce del mondo deve essere, come disse Gesù, simile ad una città posta su una montagna. Nessun individuo oggi potrebbe risplendere in modo tale. Gesù parlava ad un gruppo di suoi discepoli quando disse: “Voi siete la luce del mondo”. Perciò “la luce del mondo” è un’organizzazione di cristiani portatori di luce: cristiani che riflettono non quello che è nel mondo, ma la verità e i comandamenti vivificanti che provengono da Dio e che si trovano nel Libro della luce, la Sacra Bibbia.

Oggi la società del Nuovo Mondo dei testimoni di Geova è quest’organizzazione portatrice di luce; è un’organizzazione simile ad una città che è preminente in tutto il mondo, perché coloro che ne fanno parte fanno risplendere la loro luce dinanzi agli uomini. In una città vi sono donne e uomini, e ognuno ha la sua mansione. Così in questa organizzazione simile ad una città, formata da portatori di luce, tutti contribuiscono affinché l’organizzazione possa splendere oggi come la luce più grande, come “la luce del mondo”.

La luce che conduce alla vita eterna ha origine da Geova, la divina Sorgente di ogni luce e vita. Gesù Cristo ricevette luce dal Padre suo e la rifletté ad altri, affinché potessero camminare nella luce ed essere essi stessi portatori di luce. Come organizzazione i veri seguaci di Gesù Cristo sono “la luce del mondo”, che risplende con grande fulgore alla gloria di Geova Dio e per la salvezza di tutti coloro che giungeranno a ‘possedere la luce della vita’.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi