BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Domande dai lettori (3)
    La Torre di Guardia 1961 | 15 febbraio
    • Domande dai lettori

      ● Perché Gesù inserì fra parentesi la dichiarazione “il lettore usi discernimento”, riportata in Matteo 24:15? Non dovremmo sempre usare discernimento nel considerare l’applicazione di una profezia? — R. B., U.S.A.

      È vero, si dovrebbe sempre usare discernimento nel considerare la Parola di Dio, ma pare che vi sia specialmente bisogno di stare all’erta in quanto all’applicazione della porzione di profezia di Daniele riportata in Matteo 24:15. “Perciò, quando scorgerete la cosa disgustante che causa desolazione, come è dichiarato per mezzo del profeta Daniele, stabilita nel luogo santo (il lettore usi discernimento)”.

      I Giudei applicavano Daniele 11:31, a cui Gesù fa qui riferimento, alla profanazione del tempio ad opera di Antioco IV (Epifane) nel 168 a.C. Poiché questa interpretazione, ancora comunemente accettata, non era corretta, Gesù evidentemente aggiunse le parole ammonitrici affinché noi non incorressimo nello stesso errore. Ben lungi dall’essere adempiuta allora, la profezia di Daniele relativa alla “cosa disgustante che causa desolazione” si adempie nei nostri giorni, poiché fa parte del grande segno che prova la seconda presenza di Cristo. Come fu messo più volte in risalto nelle pubblicazioni della Torre di Guardia, ciò corrisponde al diabolico sostituto del regno di Dio, attualmente le Nazioni Unite, ragione per cui è disgustante agli occhi di Dio, e provoca desolazione in quanto tutti quelli che hanno fiducia in esse, anziché nel regno di Dio, saranno desolati, distrutti ad Armaghedon.

  • Scritture per marzo
    La Torre di Guardia 1961 | 15 febbraio
    • Scritture per marzo

      16 Cristo . . . [vi lasciò] un modello affinché seguiate attentamente le sue orme. — 1 Piet. 2:21. TG 1/10/60 20, 21a

      17 Di giorno in giorno erano con costanza nel tempio di pari consentimento, . . . lodando Dio e trovando accoglienza presso tutto il popolo. — Atti 2:46, 47. TG 1/11/60 19

      18 L’amore è longanime e benigno. L’amore non è geloso, non si vanta, non si gonfia, non si comporta indecentemente, non cerca i propri interessi, non viene provocato. Esso non tiene conto dell’offesa. — 1 Cor. 13:4, 5. TG 1/2/61 9, 10a

      19 Abitua il fanciullo alla buona condotta, e pur invecchiando, non l’abbandonerà. — Prov. 22:6, Na. TG 15/7/60 20, 21a

      20 Io ho scelto la via della fedeltà, mi son posto i tuoi giudizi dinanzi agli occhi. — Sal. 119:30, VR. TG 15/8/60 7

      21 Se alcun uomo . . . non tiene a freno la sua lingua, . . . la forma di adorazione di quest’uomo è vana. — Giac. 1:26. TG 1/12/60 7, 8

      22 Le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti mediante Dio per abbattere trincerate fortezze . . . ragionamenti e ogni altezza elevata contro la conoscenza di Dio, e portiamo in cattività ogni pensiero per renderlo ubbidiente al Cristo. — 2 Cor. 10:4, 5. TG 15/4/60 40

      23 Ora quando videro la franchezza di Pietro e Giovanni, e capirono che erano uomini illetterati e comuni, si meravigliarono. E cominciarono a riconoscere che erano stati con Gesù. — Atti 4:13. TG 1/10/60 1

      24 Continuate ad amare i vostri nemici, a fare il bene e a prestare senza interessi, non sperando di ricevere alcuna cosa in cambio, e la vostra ricompensa sarà grande, e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benigno verso gli ingrati e gli empi. — Luca 6:35. TG 15/11/60 2, 3

      25 Perciò tutte le cose che volete che gli uomini facciano a voi, voi similmente dovete pure far loro; questo, infatti, è ciò che significano la Legge e i Profeti. — Matt. 7:12. TG 15/12/60 22, 23

      26 Fatichi, facendo con le sue mani ciò che è bene, affinché abbia qualche cosa da distribuire a chi ha bisogno. — Efes. 4:28. TG 15/10/60 27, 26

      27 Chi potrà sostenere il giorno della sua venuta? Chi potrà rimanere in piè quand’egli apparirà? Poich’egli è come un fuoco d’affinatore, come la potassa dei lavatori di panni. — Mal. 3:2, VR. TG 1/1/61 20

      28 Continuate a sopportarvi l’un l’altro e perdonatevi liberamente l’un l’altro se qualcuno ha motivo di lagnarsi contro un altro. Come Geova vi ha liberamente perdonati, così perdonate anche voi. — Col. 3:13. TG 1/9/60 20

      29 Io poi, Paolo, vi esorto per la mansuetudine e la mitezza di Cristo. — 2 Cor. 10:1, VR. TG 1/8/60 5, 6

      30 (Data della Commemorazione dopo le ore 18, ora solare) Dopo esser stato battezzato . . . i cieli si aprirono, ed egli vide lo spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. — Matt. 3:16. TG 1/5/60 4, 9, 10

      31 [Siate] sempre pronti a fare una difesa davanti a chiunque vi domandi la ragione della speranza che è in voi, ma con gentilezza e profondo rispetto. — 1 Piet. 3:15. TG 1/2/61 15, 16a

  • Annunci
    La Torre di Guardia 1961 | 15 febbraio
    • Annunci

      MINISTERO DI CAMPO

      In febbraio i testimoni di Geova visiteranno persone d’ogni parte del mondo, molte delle quali vorranno conoscere la volontà divina riguardo agli avvenimenti del mondo. Per aiutare queste persone di buona volontà, essi offriranno loro l’abbonamento a La Torre di Guardia, con tre opuscoli biblici gratuiti, per la contribuzione annua di L. 650. Se ora non siete associati con una congregazione dei testimoni di Geova ma volete partecipare a questa attività, scrivete a questo ufficio per ulteriori informazioni.

      STUDI “TORRE DI GUARDIA” PER LE SETTIMANE

      del 12 marzo: Scegliete la giusta forma di adorazione. Pagina 113.

      del 19 marzo: Desti adoratori nel tempo della fine. Pagina 119.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi