BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Le acque spazzano via un mondo
    La Torre di Guardia 1971 | 1° novembre
    • Noi vogliamo essere fra quelle persone che Dio manterrà in vita, non è vero? Non sarebbe meraviglioso se la nostra famiglia potesse essere come quella di Noè così che Dio ci salvasse tutti? Aiutiamoci sempre gli uni gli altri ad essere fedeli a Dio così che noi tutti troveremo favore presso Dio.

  • Bisogno di unità in tutta la terra
    La Torre di Guardia 1971 | 1° novembre
    • Bisogno di unità in tutta la terra

      “Ora vi esorto, fratelli, per il nome del nostro Signore Gesù Cristo a . . . essere [tutti] perfettamente uniti nella stessa mente e nello stesso pensiero”. — 1 Cor. 1:10.

      1. In merito a quale contesa c’è oggi generale consenso, e che cosa chiedono dunque le persone di ogni luogo?

      C’È ALCUNO che metta in dubbio la dichiarazione che oggi viviamo in un mondo diviso? In senso politico, religioso, economico, nazionale e internazionale, l’uomo di questo ventesimo secolo è in disaccordo con i suoi simili. Il cosiddetto “divario fra le generazioni” non è che un’ulteriore evidenza della divisione esistente fra i giovani e gli anziani, fra i figli e i loro genitori. Da ogni parte si chiede: “Ragioniamo insieme”. Dai conflitti nel Vietnam, nel Medio Oriente, in Africa e nell’Europa orientale agli scontri nelle università, nelle scuole superiori, nelle scuole medie ed elementari, si chiede di ragionare, per porre fine alle divisioni esistenti. E tuttavia pare che l’umanità muova inesorabilmente verso l’adempimento delle parole che l’apostolo Paolo scrisse nella sua lettera a Timoteo secondo cui in questi ultimi giorni di tempi difficili gli uomini non sarebbero stati “disposti a nessun accordo”. — 2 Tim. 3:3.

      2. Nonostante l’invito a ragionare, che cosa accade, inducendo alcuni a trarre qualche conclusione?

      2 Nonostante tutti i colloqui fra le persone per portare l’unità, la divisione continua e l’abisso fra i popoli si allarga. I problemi fra vari gruppi di nazioni e di razze conducono spesso ad atti di violenza e di spargimento di sangue. Alcuni pensano che i problemi non saranno mai risolti e che a causa dell’origine naturale di una persona o a causa del suo colore essa debba vivere separata da altri della razza umana.

      3, 4. (a) Quale domanda è posta quando si osservano le divisioni nel campo religioso? (b) Com’è indicata questa divisione nella Chiesa cattolica e nel protestantesimo?

      3 Nel campo del pensiero religioso la divisione è davvero notevole. Leggendo le vedute di persone di diversi credi religiosi, e anche di quelle della stessa organizzazione religiosa, su un dato soggetto si resta nella maggior parte dei casi in uno stato di perplessità. Dov’è, si chiede, ‘la stessa mente e lo stesso pensiero’ quando si tratta di credenze religiose? La cosa è divenuta così grave che perfino quelli che appartengono alla medesima organizzazione religiosa non sono d’accordo su quello che credono, e riscontrano che è impossibile spiegare le proprie credenze fra loro o ad altri. La divisione aumenta quando si considera il pensiero religioso in proporzioni internazionali. Il pensiero cattolico fra i gruppi nazionali differisce notevolmente. Per esempio, la Chiesa Cattolica nei Paesi Bassi ha prodotto un nuovo Catechismo. Roma ha detto di avervi trovato

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi