BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Era solo un breve messaggio stampato
    La Torre di Guardia 1975 | 1° febbraio
    • testimone di Geova ma era alquanto interessata nella loro opera, l’aveva messo sotto la sua porta. Il volantino poneva la domanda: “Vorreste capire la Bibbia?” Dopo aver dato una frettolosa scorsa alle informazioni, l’uomo mise il volantino su un tavolo. Successivamente ogni tanto lo prendeva in mano e lo leggeva. Dopo un paio di settimane la curiosità ebbe il sopravvento su di lui e decise quindi di andare la domenica alla Sala del Regno per vedere che cosa insegnavano i testimoni di Geova.

      Alla Sala del Regno fu accolto cordialmente. Prima che se ne andasse, i Testimoni gli diedero altra letteratura da leggere. La lesse prima di tornare la domenica seguente alla Sala del Regno. Fu così colpito da ciò che lesse che prese altra letteratura ancora. E, quella domenica un Testimone dispose di studiare la Bibbia con lui, servendosi della pubblicazione La Verità che conduce alla Vita Eterna.

      Per anni quest’uomo aveva assistito alle funzioni in varie chiese della cristianità. Aveva anche letto molti libri sulle cosiddette ‘scienze psichiche’, ma senza alcuna soddisfazione. Ora, come risultato delle sue visite alla Sala del Regno, si era convinto di aver trovato la verità. Continuò a fare progresso nello studio delle Scritture, ma gli fu difficile perdere il vizio del fumo. (2 Cor. 7:1) Infine, comunque, secondo le sue parole, “con molte preghiere e determinazione, smisi”. In seguito dedicò la sua vita a Geova Dio e fu battezzato per simboleggiare tale dedicazione.

      Si può dunque vedere che anche brevi messaggi stampati contribuiscono ad aiutare le persone a conoscere la verità che conduce alla vita eterna.

  • Significato delle notizie
    La Torre di Guardia 1975 | 1° febbraio
    • Significato delle notizie

      Enfasi all’evangelizzazione

      ● Losanna, in Svizzera, fu il luogo dove, dal 16 al 25 luglio 1974, si tenne il Congresso Internazionale per l’Evangelizzazione nel Mondo. Furono invitati da 150 paesi duemilasettecento evangelisti protestanti. Lo scorso autunno, i vescovi cattolici romani convennero a Roma per discutere il tema: “Evangelizzazione nel mondo d’oggi”.

      Evangelizzare (dalla parola greca per “buona notizia”) significa proclamare il vangelo o buona notizia e oggi vuol anche dire fare discepoli di quelli che accettano la buona notizia.

      È degno di nota che le chiese abbiano di recente dato risalto all’evangelizzazione. Perché? Perché in passato vi hanno prestato così poca attenzione. Per esempio, considerando la diminuzione di circa 100.000 seguaci registrata negli scorsi quattro anni dalla Chiesa Presbiteriana, il moderatore statunitense dott. Clinton Marsh disse che il calo non era dovuto al profondo impegno della chiesa negli sforzi per le riforme sociali. “Il problema”, disse, “sta nei membri. Hanno fatto pochissima evangelizzazione”.

      Una simile veduta fu assunta dai vescovi cattolici degli U.S.A. In un documento dissero che c’era una “generale ammissione del fatto che entusiasmo, zelo e spirito di sacrificio per divulgare il vangelo non erano presenti nella chiesa moderna più visibilmente che in passato”.

      Il fatto è che i capi religiosi stessi hanno mostrato poco “entusiasmo, zelo e spirito di sacrificio” per l’evangelizzazione. Fra i cristiani del primo secolo, la divulgazione della buona notizia del regno di Dio faceva parte della loro vita quotidiana. È ancora così fra i cristiani testimoni di Geova, com’è risaputo in oltre 208 paesi e gruppi insulari. La recente enfasi data all’evangelizzazione dalle chiese della cristianità, comunque, è ‘troppo scarsa e troppo tardiva’.

      Tempi di instabilità

      ● Nella primavera del 1974 il mondo si trovò in un insolito periodo di instabilità. Si verificarono all’improvviso grandi cambiamenti nei governi di Francia, Inghilterra, Canada, Germania Occidentale, Portogallo, Israele, Italia e Argentina, creando una ‘crisi del comando’. Come indicò nei suoi commenti un articolo del “Times” di New York: “C’è la sensazione che è stata strappata un’altra pagina dal calendario della storia e che questo sia l’inizio di un altro foglio poco conosciuto”.

      Ma l’instabilità fu forse più penosamente evidente nel campo economico. La precarietà fu prodotta da un’esplosione dei prezzi mondiali

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi